1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:

Complimenti anche da parte mia.
Una bella fumata di Semois e un bicchiere di Orval alla salute del nuovo bino.


Oooooo... un conoscitore!!! :D :D :D

Grazie, Kendari! Anche alla tua salute!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao makbino, è sempre difficile giudicare dalle foto, ma se dici che la patina è interna, il binocolo è da sostituire. Le ottiche devono apparire perfettamente trasparenti, mi pare ovvio.
Quando io postai le foto del mio primo APM con il prisma scheggiato su un bordo, nessuno del forum distingueva la scheggiatura (anche perché è difficile fare delle buone foto dell'interno di un binocolo) che a me dal vivo appariva evidente ed apparve evidente anche al venditore, dopo averglielo rispedito.
Infatti mi sostituì il binocolo, con tante scuse.

Morale: il binocolo l'hai preso in Italia e questo è già un grande vantaggio, inoltre abiti a Como, quindi neppure tanto lontano dall'importatore.
Come giustamente ti consiglia Peter, ti conviene fissare un appuntamento con lui, portargli il binocolo personalmente e fartelo sostituire, una volta accertato il difetto.
Evidentemente era sfuggito anche a loro.
Se non puoi andare di persona, glielo rispedisci.
Lo so, sono scocciature di cui si farebbe volentieri a meno, ma purtroppo fanno parte del gioco e la garanzia commerciale esiste proprio per quello.
Naturalmente, mi auguro che tu ti sia limitato ad agire dall'esterno, senza aprire lo strumento, nel tentativo di pulirlo o altro....

Anche nei prodotti più costosi e blasonati si può incappare in un modello venuto male; nel forum c'è persino chi ha comprato un costosissimo rifrattore Takahashi, incappando in un prodotto difettoso ed ha dovuto pure sudare per far valere i suoi diritti.
Figuriamoci se non può accadere di trovarsi in mano un binocolo cinese non a posto.

Per questo, concordo con Peter, è molto rischioso cercare canali diretti d'importazione per acquistare, o fidarsi di certe incredibili ed alquanto dubbie offerte su ebay.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Già, ricordo il problema della scheggiatura. In effetti ho fatto fatica a fare delle foto che trasmettessero la realtà del difetto.
Ho dovuto mettere manualmente il fuoco sul piano del prisma e far entrare una fonte di luce dagli obiettivi. Forse, a giudicare dalla fotografia, ho ottenuto l’effetto opposto: sembra quasi esagerata la patina sul prisma, in realtà è un po’ più trasparente.
Stasera proverò a fare un’ultima osservazione alla luce del giorno con i nuovi oculari e poi, vedrò di seguire il vostro consiglio chiedendo lumi al venditore, persona molto seria che sono sicuro mi aiuterà a risolvere il problema.
Vi terrò aggiornati alla prossima puntata de “il binocolo benedetto, impossibile non averlo” grazie 1000 per le vostre considerazioni! :P
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo le prime osservazioni astronomici, non sono più così entusiastico. Certo, la luminosità è incredibile e posso solamente sognare dell'immagine che avrò in Italia. Ma Giove era... in una parola... orribile. :( A 23x il cromatismo era ancora sopportabile. Ma a 41x le macchie rosse e verdi mi davano mal di testa. Quindi... "ED"? Hmmm...

Da l'altra parte, h&X Persei erano una meraviglia. Nessun telescopio può battere un buon binocolo su questo oggetto. Era anche un gran piacere di vedere M31-32-110 nel stesso campo. Bellissimo! Poi sono andato a M15. Certo, a questi ingrandimenti non è mica possibile di risolvere globulari. Ma che bello... `M27 era... M27. Spettacolare, anche senza filtri.

Però, l'oggetto che mi ha piacciuto il più ieri, era M71. Piccolino ma che meraviglia in questo campo iper-stellato. Aaargghhhh... Perchè durerà ancora tanto che mi trasfero in Italia!!! :mrgreen:

Per finire, posso anche dirvi che sono appeno riuscito di separare Gamma Andromeda (a 41x). La stella principale era un pò troppo chiaro e l'astigmatismo di questi oculari scadenti non aiutava. Ma l'ho visto!

A 23x, il campo era veramente nitido fino al bordo, anche nei miei 24mm Ultra. E questo è già una buona cosa in questo tempo di focali cortissimi! :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, se ti costruisci dei diaframmi da 70mm vedrai che anche le stelle di prima grandezza diventano puntiformi e la separazione delle doppie, accessibili al binocolo, sarà molto più pulita. Anche l'osservazione della luna ne guadagna.
A 80x in monooculare, (non avevo un secondo oculare adeguato) io ho risolto completamente la doppia doppia della Lyra, in questo modo. Con un po' di fatica, ma l'ho risolta.

Per quanto riguarda Giove, ti consiglierei di riprovare con oculari migliori.

Detto questo, ricordiamoci sempre che stiamo parlando di un binocolo che, seppur con oculari intercambiabili non potrà mai avere le prestazioni di un buon rifrattore ED.
Insomma l'osservazione dei pianeti e la separazione delle doppie, sono prove che anch'io mi sono divertito a fare, ma non sono esattamente il campo d'applicazione di questo strumento....

Per osservare i pianeti, mi sono procurato un Orion 100ed f/9 che monto sulla stessa forcella e che, per questi oggetti, ha ovviamente prestazioni che sovrastano il mio amato binocolo. C'è poco da fare.

Usa il binocolo nel suo campo d'applicazione principale che è il rich field, come ben sai e non potrà che regalarti grandi soddisfazioni.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente, hai 100% ragione Stevedet! E ne sono sicuro che con oculari megli il cromatismo non mi darà tanta fatica. Infatti le doppie e la planetaria non sono gli oggetti ideali per un tale strumento. E non l'ho comprato per questi. Volevo solamente trovare i limiti di questo bino. Se voglio veramente osservare Giove o doppie, prendo il mio Dob! :P

Aspetto solo la montatura e cavaletto adequato e poi mi divertirai un sacco con viaggiare la via lattea. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
infatti le doppie e la planetaria non sono gli oggetti ideali per un tale strumento. E non l'ho comprato per questi. Volevo solamente trovare i limiti di questo bino. Se voglio veramente osservare Giove o doppie, prendo il mio Dob! :P


Naturalmente si fa per parlare...
So benissimo che non devo certo insegnarti io queste cose... :wink: :D
Non voglio neppure sostenere che questo binocolo sia perfetto; i suoi bei difetti ce li ha ma, alla fine dei conti, ritengo che mettendoli sulla bilancia, i suoi pregi siano di molto superiori.

Insomma, diciamoci la verità: senza l'avvento dei cinesi, un binocolo così sarebbe rimasto un sogno nel cassetto per molti di noi....

Concludo dicendo che per capire ed apprezzare a fondo questo tipo di strumenti, ci vuole un po' di tempo o almeno, per me è stato così.
Occorre davvero imparare a calarsi in una filosofia osservativa tutta sua.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amen! Parole sane, Stevedet, come sempre. :D Non so dove abiti esattamente, ma non vedo l'ora di rincontrarti.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
stevedet ha scritto:
....
Morale: il binocolo l'hai preso in Italia e questo è già un grande vantaggio, inoltre abiti a Como, quindi neppure tanto lontano dall'importatore.
Come giustamente ti consiglia Peter, ti conviene fissare un appuntamento con lui, portargli il binocolo personalmente e fartelo sostituire, una volta accertato il difetto.
....

Per questo, concordo con Peter, è molto rischioso cercare canali diretti d'importazione per acquistare, o fidarsi di certe incredibili ed alquanto dubbie offerte su ebay.


Come volevasi dimostrare, il rivenditore mi ha risposto in pochi minuti e ha garantito la piena disponibilità a risolvere la questione!

Per correttezza mi sento in dovere di fare una precisazione. Non ho mai messo in dubbio la serietà dell’azienda che mi ha venduto il binocolo, anzi, è proprio per questo motivo che mi sono rivolto proprio a loro per l’acquisto. Avrei invece avuto molta diffidenza ad acquistare all’estero, proprio perché ogni problema si sarebbe accentuato notevolmente.

Il motivo del mio post è quello di condividere quanto ho riscontrato, e avere le vostre opinioni, prima di far intervenire magari inutilmente, il commerciante. Non sono molto pratico in materia e, a volte, un consiglio giusto conta davvero tanto.

Nonostante tutto sono sempre molto soddisfatto dell’acquisto, il mio è solo un incidente di percorso risolvibile in pochi giorni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, Makbino, sono contentissimo per te. Spero che i tuoi problemi saranno risolto presto! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010