Peter, se ti costruisci dei diaframmi da 70mm vedrai che anche le stelle di prima grandezza diventano puntiformi e la separazione delle doppie, accessibili al binocolo, sarà molto più pulita. Anche l'osservazione della luna ne guadagna.
A 80x in monooculare, (non avevo un secondo oculare adeguato) io ho risolto completamente la doppia doppia della Lyra, in questo modo. Con un po' di fatica, ma l'ho risolta.
Per quanto riguarda Giove, ti consiglierei di riprovare con oculari migliori.
Detto questo, ricordiamoci sempre che stiamo parlando di un binocolo che, seppur con oculari intercambiabili non potrà mai avere le prestazioni di un buon rifrattore ED.
Insomma l'osservazione dei pianeti e la separazione delle doppie, sono prove che anch'io mi sono divertito a fare, ma non sono esattamente il campo d'applicazione di questo strumento....
Per osservare i pianeti, mi sono procurato un Orion 100ed f/9 che monto sulla stessa forcella e che, per questi oggetti, ha ovviamente prestazioni che sovrastano il mio amato binocolo. C'è poco da fare.
Usa il binocolo nel suo campo d'applicazione principale che è il rich field, come ben sai e non potrà che regalarti grandi soddisfazioni....
