Angelo Cutolo ha scritto:
Penso che il problema principale per cui non si facciano "binocatadiottrici" sia la collimazione.
Nell'ordine, ci sarebbe da collimare, i due tubi fra di loro, poi due primari, due secondari e due scatole dei prismi; è vero che si potrebbe fissare tutto in fabbrica, ma alla prima botta (secondo me) riallineare il tutto sarebbe un incubo.

Ciao, se analizzi, giustamente, lo schema ottico, come ti ha suggerito Stevedet, vedrai che un presunto binocolo a schema misto, darebbe oltre a problemi di collimazione, anche una certa fragilità..nel senso che sarebbe decisamente più facile perdere la collimazione con tale strumento che con il classico binocolo a lenti, non parliamo poi della inutile ostruzione centrale che genererebbe una maggior focale, quindi maggiori ingrandimenti, impossibile da reggere a mano e che farebbe perdere nitidezza e dettaglio.
Un binocolo "a mano libera" è uno strumento molto aperto F4, F4.5 etc etc, dotato di ottimi VETRI e di un ampio campo apparente. Ormai è possiible fare tutto, ma non si potrebbe generare di certo uno strumento migliore di quelli attuali. Del resto nel settore fotografico i professionisti usano solo teleobiettiivi costosissimi, i catadriottici , tipo MTO, sono solo dei meri compromessi.
Se , invece, ti riferisci ai binoscopi, la cosa è fattibile, ma per esperienza personale, i binoscopi dotati di rifrattori danno immagini più secche, dei catadriottici, sia di giorno che di notte.
Saluti
Piergiovanni
_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania