1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 18
Località: Udine
A proposito di zeiss...magari uno così ti sarebbe certamente interessato...e di si sicuro ti ci saresti divertito!!
Per un po' ho seguito l'asta , poi purtroppo il prezzo è schizzato alle stelle:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moooooooolto bello!

Pero' io avevo fatto la bocca a questo Zeiss con cavalletto originale San Giorgio.
http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=623270

Ma 5600 euro...sono una cifra impossibile !
Io ne potevo spendere 56...sigh!!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Forse ho fatto tutto troppo matematicamente.
Leggendo che una lente senza AR riflette il 4% di luce,contro l'1% del classico fluoruro di magnesio monostrato, con una decina di superfici ottiche son arrivato a quella cifra, ma molto a spanne...... :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad avallare quello che ti dicevo, al di la' delle formule (che contano ma non sempre dobbiamo prenderle al massimo valore) , volevo aggiungere un raffronto semplice.

Siamo tutti appassionati astrofili ed anche io riprendo con tele e CCD, naturalmente qualche sera mi piace passarla anche con un gruppetto di binocoli dal 1897 al 2007 facendo raffronti su FOV, luminosita, puntiformita' etc..

Ti garantisco che se c'e' una cosa che non riesco ad apprezzare (a parita' di pupilla di uscita) , tanto da farne un problema, e' la luminosita' , ma semmai la puntiformita' ed incisione che spesso e' proprio a vantaggio di qualche "Vecio".
Naturalmente stiamo parlando solo di quei binocoli che sono in buono stato di pulizia e collimazione(non tutti purtroppo).

In questi giorni in particolare ho puntato spesso Giove e vi garantisco che resto ogni sera impressionato per l'incisione e perfetta rotondita' (con satelliti visibili) che si vede con il Dollond prismatico 8x20(1895), Goerz 8x26 Armee Trieder(1917),Zeiss Silvamar o il Silvarem del 1914, ma ce ne sono ancora.
Ho visto Albireo con i suoi colori e perfettamente separata con il Goerz Armee Trieder 8x26 del 1917 (montato su cavalletto con supporto apposito).

Il vantaggio della SMC lo apprezzo invece quando inquadro il cielo con dei lampioni o forti luci incidenti o la semplice Luna.
Pero' a svantaggio del SMC , a mio avviso, c'e' la tendenza a "virare" verso qualche colore azzurrino o giallino(ma solo in binocoli di media qualita').

Insomma ritengo che i passi in avanti siano stati importanti ma quando l'ottica e' di ottima qualita' , risente molto meno dei divari tecnici e di tempo.
Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il lunedì 14 settembre 2009, 6:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stupendo il silvamar...stupendo
del rifrattore goertz ricordo bene i dettagli e la storia; apparve un articolo anche su nuovo orione che ho tenuto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto qualche foto per mettere a confronto il prima e dopo della "pulita" di lenti e prismi.

Ve le mostro a confronto sull'oculare Dx.

Allegato:
Zeiss silvamar 6x30 1912 lente dx appannata internamente piu vicino rid.jpg
Zeiss silvamar 6x30 1912 lente dx appannata internamente piu vicino rid.jpg [ 72.71 KiB | Osservato 1709 volte ]

Allegato:
Oculare dx in trasparenza delle lenti e prismi dopo pulizia.jpg
Oculare dx in trasparenza delle lenti e prismi dopo pulizia.jpg [ 89.11 KiB | Osservato 1722 volte ]


Un ultima cosa ...in questo Silvamar si apprezzano esattamente le caratteristiche di cui parla Holger Merlitz nel suo sito :http://www.holgermerlitz.de/globe/distortion.html

Lo Zeiss Silvamar e' veramente spettacolare e "curativo" (come spesso mi diverto a dire) in immagini ferme con le sue linee verticali perfette fino ai bordi , pur avendo 150m/1000m di campo, ma se ci si sposta velocemente , si apprezza quell'effetto "globo" dovuto alla correzione dell'oculare (tangent condition) per avere quella qualita' di cui si diceva.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ieri sera su sky davano un documentario sul titanic.
Ad un certo punto han detto che si sarebbe potuto evitare l'impatto con l'iceberg e la sciagura, semplicemente se si avesse avuto un binocolo.
Ma han risposto, nn so chi perche' ero andato un attimo nell'altra stanza, che all'epoca nn esistevano ancora..... :roll:
Ho pensato subito (e detto a miei genitori) che oltre che a esistere gia da un pezzo , se ci fosse stato marco bensi con la sua collezione , prima di "annunciare" l'iceberg, avrebbe avuto anche il tempo di compararne alcuni e vedere in quale si vedeva meglio...
Buone feste!

Ps. Qual e' marco il tuo "pezzo" piu antico?? (se nn antecedente al 1900 .....cambia forum :mrgreen: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Vale75,

innanzitutto deovo dirti che sono contentissimo che tu sia così sensibile al "mondo" dei Binocoli d'epoca.

Ti ringrazio anche della segnalazione (non ho Sky e mi dispiace per quei documentari fantastici che trasmette) che mette il dito su una grossa diatriba ..di cui si scrive e parla da un po'.

Proprio sul libro di Brin Best "Binoculars & People" , c'e' una pagina intera dedicata all'argomento ..se un binocolo (o piu' binocoli) avessero potuto salvare il Titanic dal disastro dell'aprile del 1912.

Io penso proprio di si !! Brin Best si sbilancia forse di meno , citanto vari pareri ma non esprimendo una sua idea precisa.

Qualcuno , non preparato benissimo sull'argoemnto storico dei binocoli, ha dichiarato che con quelle condizioni di luce e caratteristiche di piccolo FOV , non sarebbero serviti ad un granchè...ed invece ...ad Hoc, proprio il mio Zeiss Silvamar 6x30 del 1912 è un esempio di come si sbagliassero nel loro giudizio.

Il Silvamar 6x30 ha un campo di 150m/1000 che era gia' un ottimo campo visivo , soprattutto per l'epoca...ma è anche molto luminoso in condizioni di bassa luminosita'.

I due binocoli Silvamar e Silvarem 6x30 e il 7x50(7.1 di PU) Noctar della Zeiss sono stati imessi sul mercato nel 1911.

Ma anche la Goerz Con l'Helinox 8x38 o 6x30 era sulle stesse caratteristiche /prestazioni.

Bisognava aspettare il 1917 per avere il primo oculare SWA "ERFLE" su uno Zeiss ...

I miei binocoli prismatici precedenti al 1900 sono un GoerZ Trieder 12x20(1897), un Dollond 8x20(1895-1900), un Voigtlander 9x20 del 1895-1900),un Ross 10x20 (1900). Invece di Galileiani ne ho 2-3 interessanti, come il Dollond 5x48 (usato su navi e trincee).

Mi sono ..salvato dalla espulsione dal Forum ?? :mrgreen: :lol: :wink: :D

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
direi che ti sei salvato.....e con lode!! 8)
Quando dici prismatici intendi solo quelli di porro,o all'epoca esistevano anche quelli a tetto??
(per esempio ho visto che ne hai uno dell'armata prussiana che sembra un piccolo roof prism) o e' quello sarebbe un galileiano senza prismi se nn sbaglio?? :?
Ho trovato questa pagina con anche una bella simulazione della luce che fa carambola nei prismi, ma nn capisco cosa raddrizzi l'immagine nei galileiani :?

http://209.85.129.132/search?q=cache:aN ... clnk&gl=it

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A quando l'apertura del bino-museo?
;-) Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010