1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Giusto per non aprire una inutile nuova discussione recupero questi post in maniera da collegarmi all'argomento Steiner. Quello che ho capito è che si tratta di una azienda tedesca, ora però di proprietà italiana (Beretta), molto attiva nelle forniture militari e nel settore caccia. Attualmente solo i modelli top di gamma sono prodotti in Germania, il resto dovrebbe essere di produzione orientale. I giudizi in rete sono molto discordanti riguardo i binocoli Steiner, generalmente vengono considerati sotto i vari Leica, Swarovski e Zeiss. Da dire però che a differenza di questi ultimi il catalogo Steiner parte anche dalla bassa-media gamma. Volevo chiedere un Vostro parere riguardo i binocoli di questo marchio, nel caso abbiate avuto occasione di possederli o provarli, anche i modelli più piccoli da 42-50-56 mm sia porro che tetto. Grazie

P.S. Per metis: hai visto che si parla anche dell'Ascot? Però devi deciderti ora e comunque ricorda che in ogni caso spendendo 200-300 € con qualsiasi binocolo non si ha la perfezione e bisogna scendere a dei compromessi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non ho esperienza diretta dei nuovi modelli; da sempre molti sono caratterizzati da una messa a fuoco fissa e in linea genrale gli steiner hanno sempre avuto la vocazione di binocolo "maltrattabile da commando-avventura"; qui qualcosa di recente:
http://www.binomania.it/binocoli/Steine ... or7x30.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho un paio:il piccolo Safari ( proprio niente a che vedere con l'omonimo Zeiss 8x30 ), e il militare Fero D12 dell'esercito tedesco.
Tutto sommato niente di particolare sia l'uno che l'altro, il D12 come dice un po' deneb lo tengo come binocolo da macchina, liberamente strapazzabile.
I tedeschi dopo aver provato il D12 per contenere i costi ( è fatto in plastica, un particolare polimero Bayer chiamato macrolon ) dei binocoli militari, sono tornati al Hensoldt, più costoso ma molto più valido.
Gli americani pare invece che di questa marca vadano pazzi, penso anche perchè fornisce ancora il loro amato esercito, e quando vedo all'asta i binocoloni da 70-80mm raggiungono sempre cifre notevoli, che a volte io fatico a giustificare, ma quì penso entri in campo la venerazione che c'è oltre oceano per tutti i marchi ottici europei.
Una bella pensata Steiner fu a suo tempo il Fire Bird, fatto in più focali, dotto di lenti con trattamento antiriflesso "rosso", come i binocoli da bancarella cinesi, un noto rivenditore eBay di binocoli vintage, per invogliare al suo acquisto, seppe solo dire che era perfetto da usare in in autunno per osservare il fogliame.... :shock: e ho detto tutto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Il problema che ho adesso è la scarsa correzione del Vixen, che alla lunga risulta fastidiosa.
Osservando un oggetto a largo campo capita che lo si voglia mantenere interamente inquadrato mentre l'occhio saltella da un punto all'altro. In questo caso un binocolo con curvatura di campo non ben corretta obbliga l'occhio a continui tentativi di messa a fuoco, con conseguente prematura stanchezza. Oppure si mette a fuoco al centro, poi si guardano i bordi e non è più a fuoco, si cerca una messa a fuoco intermedia che non va bene ne per l'uno né per l'altro, e ci si stufa.
Quindi la prima esigenza è di un binocolo molto ben corretto.


Per curiosità, che serie è il binocolo Vixen 10x50 che hai? Anche io sarei orientata su un Vixen 10x50, serie Ascot CFW.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Per curiosità, che serie è il binocolo Vixen 10x50 che hai? Anche io sarei orientata su un Vixen 10x50, serie Ascot CFW.

E' un binocolo acquistato una quindicina d'anni fa. Un buon binocolo.
Però col tempo la mia vista è "invecchiata", i tempi di messa a fuoco si sono allungati, e l'avere un campo non perfettamente piano in osservazioni prolungate mi crea dei problemi. Quando l'occhio osserva da un po' (al telescopio o al binocolo) si "rifiuta" di compensare in continuazione la diversa messa a fuoco tra centro e bordi del campo.
Cmq dubito che troverò di meglio a cifre ragionevoli... e per l'uso che ne faccio non so quanto valga la pena di passare ai Canon stabilizzati 15x50 - 18x50... aspetto quantomeno di averne uno per le mani. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
metis ha scritto:
Per curiosità, che serie è il binocolo Vixen 10x50 che hai? Anche io sarei orientata su un Vixen 10x50, serie Ascot CFW.

E' un binocolo acquistato una quindicina d'anni fa. Un buon binocolo.
Però col tempo la mia vista è "invecchiata", i tempi di messa a fuoco si sono allungati, e l'avere un campo non perfettamente piano in osservazioni prolungate mi crea dei problemi. Quando l'occhio osserva da un po' (al telescopio o al binocolo) si "rifiuta" di compensare in continuazione la diversa messa a fuoco tra centro e bordi del campo.
Cmq dubito che troverò di meglio a cifre ragionevoli... e per l'uso che ne faccio non so quanto valga la pena di passare ai Canon stabilizzati 15x50 - 18x50... aspetto quantomeno di averne uno per le mani. :)


Quindi è già un binocolo datato. Oggi la qualità dovrebbe essere migliorata, almeno considerando i binocoli di fascia medio-bassa. Non ti converrebbe a questo punto prendere sempre un 10x50? Ce ne sono di veramente buoni quanto a correzione, senza spendere una fortuna e se per te non è un problema eccessivo il peso (come la sottoscritta che sopra 1 kg non si può permettere di andare), hai una vasta scelta. Anche perché salendo sopra i 12x i binocoli, per quanto stabilizzati, cominciano ad essere poco portatili... A meno di non fare come Patrick Moore che osserva con binocoli di un certo ingrandimento con una specie di bardatura che si appoggia al torace, ma non so quanto sia comodo :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Sei sicuro degli stabilizzati?

Anche loro in astronomico rendono comunque solo su cavalletto.
Un 15x stab. non ti freeza un'immagine puntiforme, se si sposta per il tremore te la rallenta fluidamente o te la tiene un po' più sul punto, però mica ti paralizza il braccio!

Ammenocché tu non debba fare pedagna e campo base in quota per osservare,
se sei abituato con quel po' po' di barile a stecche, che ti ci vuole ad un piccolo angolato oculi intercamb.?
Pare stia per uscire un Nexus 7omm 45°...

Prova anche a sentire Elio o Stefanov, da poco si sono fatti il Miyauchino...

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio conferma a gran voce i canon is, limitatamente al 10x30 (poco prezzo resa altissima) o al 10x42 (alto prezzo, alta resa) 8)
i 15x e i 18x non li ho provati ma non se ne legge un gran bene, a quel punto peso per peso allora vai di fujinon 14x40...
Senza cavalletto, naturalmente, il 10x30 che ho avuto è una bomba, anche se il fuji 12x32 che ho adesso stabilizza molto di più ed è un carrarmato davvero... otticamente un filino inferiore al canon.

Se si ipotizza il cavalletto allora (dritto) un fujinon 16x70...no more words!

Se poi vuoi spendere di più, a trovarlo, un miyauchi sarebbe il nonplusultra 8)

Sul nexus 70/100mm mi astengo fortemente :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Serastrof
Cito i Canon perché ho letto tempo addietro che a 15x si continua a vedere l'ansa scura tra gli anelli ed il disco di Saturno fino al bordo dell'oculare. Se davvero riesce a fare una roba del genere vale anche la cifra spropositata a cui lo vendono.

Però ho anche un 14x70 cinesone, non pessimo (il Vixen è meglio) ma vedo che comunque lo uso poco.
L'estate scorsa allo starparty sul monte Labbro avevo una mano fasciata ed ero quindi senza strumento, ni sono fatto prestare un binocolo 25x100 e ci ho giocato un po'... ma anche quello dopo una mezz'ora mi aveva stufato. Per cui non mi azzardo a fare grandi spese prima di aver capito se un binocolo lo sfrutterei davvero.
E' vero che si vedono un sacco di cose, ma piccole al limite dell'insignificante...

@ Elio
Era il 1996 e mi capitò per le mani quello che credo fosse un Miyauchi angolato (45°) probabilmente un 11x70 (o 16x70, ma mi pare più probabile 11) sotto un cielo nero pece (valico di Leonessa) ed era terrificante.
Mai più viste stelle tanto puntiformi.
A quell'ingrandimento ridicolo si distingueva nettamente la nebulosa anulare della Lyra dalle stelle di contorno.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.afdgenova.com/easyStore/Sche ... tSchede=10

era questo?
Sembra sia ancora disponibile, forse una rimanenza di magazzino :o :shock:

Il mio ha oculi 20x e 30x entrambi con 2,5° di fov :wink:

Se vuoi provarli, lo sai, te l'ho scritto, basta incontrarsi :P

Per il tuo scopo credo che il miglior compromesso sia il canon 10x30is :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010