1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Toc toc...permesso?
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 18
Località: Udine
deneb ha scritto:
tra ba6 e il 23-41x100, sceglierei quast'ultimo, ma prima amcora mi porrei la domanda se volgio osservare casualmente a mano libera o obbligatoriamete su cavalletto
nel primo caso un 10x50 è ideale



Ciao
Assolutamente su cavalletto.
Un paio di volte ho avuto la possibilità di provare un 12 x 50 e faticavo tantissimo a mantenerlo fermo. Non so, forse 12 ingrandimenti erano già troppi o forse era colpa mia che non mi ero appoggiato da nessuna parte. In ogni caso, più passavano i minuti, e credo ne siano passati veramente pochi, più oscillavo. Magari con un 10x50 le cose migliorano decisamente.
So benissimo che l'ingombro e il peso di un binocolone con relativa montatura non sono indifferenti ma confido che la resa e la relativa soddisfazione siano proporzionali.
Piuttosto...perchè preferiresti il 23-41x100?
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toc toc...permesso?
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 18
Località: Udine
Vicchio ha scritto:
E' proprio la volta buona, vai a iscriverti :wink:

Per il binocolone nulla da dire, come partenza hai scelto un... punto di arrivo :D ovviamente per osservazioni del profondo cielo.

Considera invece che per i pianeti la visione più bella l'avresti con un tele da 5" in su abbinato ad una torretta binoculare anche entry-level.



Ciao.
Intanto quest'estate mi ripasso un po' di teoria e mi rivedo un po' di stelle sui libri cercando di mettermi al passo. Poi, se non riesco a trovarlo usato, per Natale spero di regalarmi il binocolo. Al telescopio per l'osservazione dei pianeti onestamente non avevo proprio pensato. Tra l'altro credo che già cercare di sfruttare il binocolo mi terrà impegnato per un bel po' di anni, prima forse di avvertirne i limiti (ammesso che poi io li avverta :roll: )
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toc toc...permesso?
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ormasullaneve ha scritto:
Piuttosto...perchè preferiresti il 23-41x100?
Ciao e grazie


perchè lo trovo migliore e accetta alcuni oculari astronomici

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toc toc...permesso?
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio e anche un benvenuto caloroso da me! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toc toc...permesso?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ormasullaneve ha scritto:
deneb ha scritto:
tra ba6 e il 23-41x100, sceglierei quast'ultimo, ma prima amcora mi porrei la domanda se volgio osservare casualmente a mano libera o obbligatoriamete su cavalletto
nel primo caso un 10x50 è ideale



Ciao
Assolutamente su cavalletto.
Un paio di volte ho avuto la possibilità di provare un 12 x 50 e faticavo tantissimo a mantenerlo fermo. Non so, forse 12 ingrandimenti erano già troppi o forse era colpa mia che non mi ero appoggiato da nessuna parte. In ogni caso, più passavano i minuti, e credo ne siano passati veramente pochi, più oscillavo. Magari con un 10x50 le cose migliorano decisamente.
So benissimo che l'ingombro e il peso di un binocolone con relativa montatura non sono indifferenti ma confido che la resa e la relativa soddisfazione siano proporzionali.
Piuttosto...perchè preferiresti il 23-41x100?
Ciao e grazie


Io invece sono un felice possessore del BA6 e se vuoi sapere qualcosa sul binocolo chiedi pure. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toc toc...permesso?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ormasullaneve ha scritto:
Piuttosto...perchè preferiresti il 23-41x100?
Ciao e grazie


perchè lo trovo migliore e accetta alcuni oculari astronomici

Diciamo pure che ne accetta parecchi.... :wink: e questo è da solo un grande vantaggio, rispetto ad altri modelli; un vantaggio che permette di migliorare di molto le prestazioni del binocolo, esattamente come avviene con i telescopi, quando si passa dagli oculari forniti di serie ad oculari più pregiati.

Aggiungerei (ma qui entriamo nel gusto personale), che l'inclinazione a 45° rende più istintivo l'uso dello strumento; nelle mie "passeggiate panoramiche" del cielo a 25x, a volte riesco ad orientarmi abbastanza bene anche senza usare red dot o altri sistemi di puntamento; non parliamo quando si tratta di inseguire gli aerei di passaggio, anche se ammetto che non è un attività astrofila molto seria.... :roll:
Di contro, il 90° è senz'altro più confortevole, guardando in prossimità dello zenit.

Considera infine che l'inclinazione a 45° è molto comoda in caso di uso terrestre, sempre che la cosa ti interessi.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toc toc...permesso?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 18
Località: Udine
ras-algehu ha scritto:
ormasullaneve ha scritto:
deneb ha scritto:
tra ba6 e il 23-41x100, sceglierei quast'ultimo, ma prima amcora mi porrei la domanda se volgio osservare casualmente a mano libera o obbligatoriamete su cavalletto
nel primo caso un 10x50 è ideale



Ciao
Assolutamente su cavalletto.
Un paio di volte ho avuto la possibilità di provare un 12 x 50 e faticavo tantissimo a mantenerlo fermo. Non so, forse 12 ingrandimenti erano già troppi o forse era colpa mia che non mi ero appoggiato da nessuna parte. In ogni caso, più passavano i minuti, e credo ne siano passati veramente pochi, più oscillavo. Magari con un 10x50 le cose migliorano decisamente.
So benissimo che l'ingombro e il peso di un binocolone con relativa montatura non sono indifferenti ma confido che la resa e la relativa soddisfazione siano proporzionali.
Piuttosto...perchè preferiresti il 23-41x100?
Ciao e grazie


Io invece sono un felice possessore del BA6 e se vuoi sapere qualcosa sul binocolo chiedi pure. :wink:


Ciao e grazie della disponibilità.
Del BA6 ho letto principalmente la recensione fatta da Salimbeni su Binomania.it.
La cosa che più mi lascia perplesso è il fatto che lo strumento presenti una sorta di vignettatura sul bordo inferiore. Non ho esperienza di binocoli ma mastico un po' di fotografia da diversi anni. La domanda che mi faccio quindi è questa: in fotografia la vignettatura di un obiettivo è considerata un difetto abbastanza importante perchè scurisce-sfuma i bordi estremi della foto. Ma in un binocolo, quanto si avverte questa cosa? Voglio dire...osservando nel BA6 ci si rende conto che il bordo inferiore delle due ottiche è leggermente "tagliato"? Oppure, osservando il cielo buio la cosa diventa del tutto trascurabile?
Altro dubbio. Il BA6testato da Salimbeni presentava una guarnizione "pizzicata". Nel tuo esemplare hai riscontrato problemi di assemblaggio?
E infine...per il puntamento del BA6 è necessario utilizzare un cercatore oppure riesci a orientarlo senza problemi nonostante i 90° degli oculari ?(che però credo siano di una comodità unica)
Grazie e scusa per le domande che immagino ti possano sembrare abbastanza banali.
Ciao
Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toc toc...permesso?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 18
Località: Udine
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
ormasullaneve ha scritto:
Piuttosto...perchè preferiresti il 23-41x100?
Ciao e grazie


perchè lo trovo migliore e accetta alcuni oculari astronomici

Diciamo pure che ne accetta parecchi.... :wink: e questo è da solo un grande vantaggio, rispetto ad altri modelli; un vantaggio che permette di migliorare di molto le prestazioni del binocolo, esattamente come avviene con i telescopi, quando si passa dagli oculari forniti di serie ad oculari più pregiati.

Aggiungerei (ma qui entriamo nel gusto personale), che l'inclinazione a 45° rende più istintivo l'uso dello strumento; nelle mie "passeggiate panoramiche" del cielo a 25x, a volte riesco ad orientarmi abbastanza bene anche senza usare red dot o altri sistemi di puntamento; non parliamo quando si tratta di inseguire gli aerei di passaggio, anche se ammetto che non è un attività astrofila molto seria.... :roll:
Di contro, il 90° è senz'altro più confortevole, guardando in prossimità dello zenit.

Considera infine che l'inclinazione a 45° è molto comoda in caso di uso terrestre, sempre che la cosa ti interessi.....


Ciao. Il binocolo che andrò ad acquistare lo utilizzerò esclusivamente per uso astronomico. Per questo gli oculari posti a 90° del BA6 mi son sembrati subito di una comodità estrema per le osservazioni spinte verso lo zenit, con limite però di poter utilizzare solo gli oculari forniti in kit. Sotto quest'ultimo aspetto il 23-41x100 mi parrebbe quindi nettamente preferibile (e per questo mi ci sono indicativamente orientato), con lo scotto ovviamente dei "soli" 45° di angolatura. Dato che però il prezzo dei due strumenti più o meno si equivale e che quindi adottare la soluzione tecnica dei 45° o dei 90° credo abbia indicativamente il medesimo costo ..ma perchè non viene prodotto anche un 23-41x100 a 90°? Capisco che non possa essere prodotto uno strumento per ogni tipo di esigenza, altrimenti ciascuno vorrebbe un binocolo fatto così o cosà, ma la comodità fornita dai 90° nelle osservazioni astronomiche, da quanto ho letto fino ad ora, mi pare venga riconosciuta un po' da tutti (anche se con qualche riserva per quanto riguarda il puntamento meno istintivo dello strumento). Non so...mi pare così strana questa cosa.
Il problema più grosso credo comunque sia il fatto che questo genere di binocoli sono strumenti un po' di nicchia e che quindi risulta veramente difficile avere l'occasione di poterli provare o addirittura confrontare personalmente, cosa che potrebbe veramente eliminare ogni genere di dubbio.
Ciao, grazie, e a presto
Fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010