1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è questo?
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
Sul sito di Astrotech non l'ho visto...deve "arrivare"?
E' uno strumento molto interessante...chissà strumentite acuta? :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Ma è questo?
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
Sul sito di Astrotech non l'ho visto...deve "arrivare"?
E' uno strumento molto interessante...chissà strumentite acuta? :mrgreen:


Si, è il secondo della pagina...quello con oculari a 45°

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie...ma quello con gli oculari a 90°,dove si trova?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 1:57
Messaggi: 15
Località: Brescia
Salve ragazzi, una domanda:
ma in questi binocoloni (e nei binocoli in generalei), la visione con oculari a 90° è sempre "raddrizzata" e "non invertita"? cioè.. si possono usare anche per uso terrestre come quelli da 45°?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
- Black Hawk - ha scritto:
Salve ragazzi, una domanda:
ma in questi binocoloni (e nei binocoli in generalei), la visione con oculari a 90° è sempre "raddrizzata" e "non invertita"? cioè.. si possono usare anche per uso terrestre come quelli da 45°?

Ciao


sì; il sistema a prismi di porro è accoppiato a un semipentaprisma per i 45° e un pentaprisma per i 90° con il risultato di avere sempre la visione completamente raddrizzata

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Purtroppo non ho ancora avuto l'occasione e il privilegio di potermi perdere nelle visioni di un binocolone da 100 o 150 mm... Chissà, magari in futuro... Per ora so che già mi entusiasmano le visioni stellari del mio modesto 12x50... :shock:

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella, la tua recensione, Malve! Complimenti! Sogno già da un bel tempo di un tale bestione (con prismi 90°...). Ma come dici, costa tanto. Beh, penso che probabilmente vale i suoi soldi. Costruire un bino così grande non deve essere facile. Se guadagnerei una volta il lotto... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provato Binocolone Astotech 150mm
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Purtroppo non ho ancora avuto l'occasione e il privilegio di potermi perdere nelle visioni di un binocolone da 100 o 150 mm... Chissà, magari in futuro... Per ora so che già mi entusiasmano le visioni stellari del mio modesto 12x50... :shock:

Sono appena tornato, con mia moglie, da una settimana di vacanza all'Isola d'Elba, dove naturalmente ho portato il mio APM da 100mm. e ti posso dire che sono davvero soddisfatto delle sue prestazioni.

Alloggiavamo in affitto, in un piccolo residence, con terrazzo vista mare (in questo periodo si trovano a prezzi molto accessibili) e ho potuto sfruttare il binocolo a tutto campo.
Di giorno, a volte mi divertivo a "fare la guardia", scrutando all'orizzonte le navi cargo, gli yacht di passaggio (corredati da bionde in topless) o l'isola di Pianosa, quando era visibile.
Di notte, ho goduto di visioni stellari davvero belle, soprattutto spaziando dal Cigno, fino allo Scorpione, grazie ad un cielo poco inquinato.
Ho trovato anche qualche oggetto che, nella mia modesta conoscenza del cielo, non conoscevo (devo ancora indagare per dargli un nome).
Persino mia moglie, che non è un'appassionata, faceva fatica a staccare gli occhi dagli oculari, una volta puntato il binocolo sulla via lattea.....

Morale: forse un 150mm. comincia ad essere non molto pratico da gestire, se non si ha un sito fisso e comincia pure a costare non poco, ma un bel cinese angolato da 100mm. te lo consiglio senz'altro. Appena puoi, comincia a risparmiare i soldi... :D
Ti assicuro che ne vale la pena.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010