1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 19:13 
Io ho optato per un Nikon Action 7x35 con 9.3 gradi di campo.
Leggerissimo, compattissimo, estremamente tridimensionale, molto luminoso, campo davvero ampio, discretamente corretto, ed economico.
http://tostati.spazioblog.it/113193/Un+ ... telle.html
Oggi costa sugli 80 euro.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ma un classico 7x50 nautico, magari preso sull'usato?
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 9:20 
Bisogna valutare bene la propria capacità di resistenza nel sorreggere un peso, seppur modesto, per un lungo periodo di tempo.
Generalmente ho notato un "errore" comune:
provare un binocolo per una "manciata di secondi"...
ma quando si osserva il cielo, il binocolo lo si tiene puntato anche svariati minuti...
ecco che, almeno per me, diventa fondamentale, prima ancora dell'ingrandimento e dell'apertura,
la compattezza, intesa nel trovare un binocolo col minor braccio di leva, corto insoma, perchè qualsiasi "cosa a sbalzo" dopo un po' affatica notevolmente le braccia...
io, anchese non sono proprio rachitico, faccio una certa fatica a tenere puntato in alto anche un normalissimo 10x50, e quindi ho optato per un binocolo decisamente "corto"...
così riesco a stare anche svariati minuti in osservazione, cosa che con un 10x50 mi risultava estremamente affaticante... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scrutare il cielo col binocolo a mano libera è sempre faticoso, anche con lo strumento più leggero che ci sia; in tal senso, fede67 ha perfettamente ragione.
Personalmente, quando osservo col mio 10x50 a mano libera, cerco di trovare un posto per sdraiarmi per terra. In questo modo, prima di tutto evito di massacrarmi la cervicale, in secondo luogo, sfruttando i paraluce gommati del mio Vulture, appoggio gli stessi sulle orbite degli occhi, scaricando parte del peso e con grande beneficio per la stabilità generale.
Certo, le braccia sono in alto e l'autonomia non è comunque moltissima, ma è sempre molto meglio che stare in piedi col binocolo a sbalzo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stralcio da qualche mia riflessione su binomania:

Il peso: qualsiasi binocolo utilizzato in terrestre con visione diretta sull’orizzonte vi tradirà appena inclinerete la testa verso l’alto: in quel momento ogni grammo si farà sentire e il comodo binocolo che impugnavate in negozio si rivelerà stranamente più pesante mentre osservate le pleiadi: tenetene conto e fate le vostre prove prima di acquistare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque questo Nikon Action 7x35 segnalato da fede mi pare davvero interessante. Lo vedo bene come il classico binocolo da battaglia da portare ovunque, da usare e strapazzare in tutte le occasioni, senza farsi troppe menate, sia sul terrestre che sul cielo, visto anche il costo alquanto ragionevole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 23:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Vale75 scrive
Cita:
http://www.zen-ray.com/store/index.php? ... 2f1148d347

Questo e' il produttore, ma rivenditori nn ne vedo.


Questo è il rivenditore, non il produttore. :wink:

Aggiungo una mia piccola impressione sui bino made in china con lenti ED;
Mi è capitato di testare binocoli ED all'apparenza buoni come caratteristiche, ma spesso venivano utilizzati prismi economici o altri aspetti costruttivi che peggioravano la qualità delle osservazioni o la precisione meccanica.
Bisognerebbe avere la possibilità di provare il bino del link di Vale75 per avere una idea piu precisa, ed ammetto che la cosa non mi dispiacerebbe.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il nikon è carino ma non ha tutti i "proof" del caso :wink:
ultimamente ho comprato binocoli (Vortex, Stokes, Eagle Optics) che hanno tutti la garanzia a vita illimitata e incondizionata, cioè l'unica cosa che non coprono è il furto e lo smarrimento, e la garanzia è trasferibile anche se lo rivendi usato... e hanno tutti i "proof" del caso :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per restare nel budget potresti prendere un vortex piu piccolino e portatile tipo quello che ha preso kappotto, mi sembra il fury 6,5x32.
Se pero' vuoi rimanere nella misura 42mm belli compatti (ovviamente a tetto anche loro, con quel filo di cromatismo fisiologico, ma ottima nitidezza ) i vortex alla fine penso che siano una delle scelte migliori. (il mio viper e' una bomba, anche se nn ho mai provato l'eccellenza di quei 2 tedeschi e quell'austriaco la' 8) )
Se pero' nn ami i tetto, ma il classico porrone......il nikon suggerito nn ti fara' rimpiangere sicuramente i soldi spesi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Compatto" e "Porro" non è che vadano sempre d'accordo... :lol: tutti gli strumenti ottici sono più o meno dei compromessi, si tratta dis tabilire cosa si preferisce, compattezza, robustezza, legegrezza, diametro, ingrandimento, campo visivo, correzione, costo etc. etc. e poi scegliere lo strumento che abbia il mix giusto della varie caratteristiche nelle proporzioni da noi desiderate.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010