1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dovresti chiamare Ras Messier!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ma la differenza la fa non solo il soggetto ma l'insieme!
Naturalmente parlo dei miei gusti e delle mie "visioni"!
hai provato a vedere 3 globulari insieme nel campo della via lattea? E amamssi aperti con globulari oppure nebulose con globulari?
Il bello, sempre secondo me, e cogliere vari oggetti (tra l'altro con distanze spesso diverse tra loro che rende la cosa piu' affascinante) insieme.

Sottoscrivo in pieno! :D
Infatti il mio APM è diventato il mio strumento preferito. Non è un caso che, nella mia firma, compaia al primo posto..... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il resoconto e per l'osservazione Ras!!

Un bel binocolone è davvero uno splendido strumento; io ogni tanto metto l'occhio nel 25x100 di un mio amico ed è uno spettacolo assoluto!


cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ti dovresti chiamare Ras Messier!!


però messier qualche cometuccia dovrebbe averla scoperta... :roll: :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Ma la differenza la fa non solo il soggetto ma l'insieme!
Naturalmente parlo dei miei gusti e delle mie "visioni"!
hai provato a vedere 3 globulari insieme nel campo della via lattea? E amamssi aperti con globulari oppure nebulose con globulari?
Il bello, sempre secondo me, e cogliere vari oggetti (tra l'altro con distanze spesso diverse tra loro che rende la cosa piu' affascinante) insieme.


Anche io sono assolutamente daccordo!

me ne sono accorto quando sono andato a stampare le foto dell'amiata (M16 e M17)! Ho preferito stamparmi le versioni originali, invece che quelle croppate, perchè c'era tutta la visione d'insieme con tutte le stelle di campo, che le rendevano decisamente più belle delle versioni Croppate...

E' vero che sto parlando di un'altra cosa(fotografia), ma il significato alla fine è lo stesso credo... :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Un bel binocolone è davvero uno splendido strumento;


Pericolooooooooooo...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Danziger ha scritto:
Un bel binocolone è davvero uno splendido strumento;


Pericolooooooooooo...



Ma no tranqui, non ci penso proprio a comprarlo! Mi basta gettare un occhio ogni tanto in quello del mio amico!

Con gli strumenti ho chiuso, ora potenzio e affino quelli che ho :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
xchris ha scritto:
La cosa piu' bella comunque e' stata spazzolare la zona del cigno... con tonnellate di stelle.


scrivevo a stevedet quando acquistò il suo bino:

un caro augurio di magnifiche osservazioni e non dimenticare due cose 1) qualche volta non cercare nulla e vaga, naviga così a caso, specie per la via lattea: è un raro piacere 2) a fine estate non dimenticare di fare "il giro Deneb", : si tratta di dare il giro alla volta celeste partendo dal sagittario vai per aquila, cigno, perseo, cassiopea, andromeda pe ritrovarti a vedere sorgere le pleiadi, a ricordarci che l'autunno con le sue perle è lì dietro l'angolo...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
alkcxy ha scritto:
Bel report Ras, mi dispiace non esser mai riuscito a sfruttare tanto il tuo binocolone! Credo di non essere abituato ad usare due occhi con diametri così importanti :mrgreen:

In compenso osservando col 20x90 di maverick mi sono accorto di quanto le differenze col mio 130 sono veramente minime per quanto riguarda i dettagli degli oggetti profondi, e anzi spesso come la trifida e la laguna, sono migliori nel binocolo, grazie al campo più elevato!
Diverso il discorso sui globulari, dove mi sono ritrovato meglio col telescopio col quale si potevano risolvere meglio.
Ma già tornando sulla catena di Markarian, il binocolo faceva la sua porca figura :)

Riguardo al rifugio a 2000 e passa metri, come ti ho già detto in passato, sono disponibile! Appena hai maggiori informazioni sull'ovovia e sul rifugio, ci possiamo mettere d'accordo, tanto io tutta l'estate dovrei stare a roma!


confermo anch'io dato che abbiamo fatto cambio ripetutamente di strumento.. :mrgreen:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L127 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Questa èstate vorrei fare una osservazione "pazza". Andare in un rifugio a 2150m in pieno appennino e provare ad osservare con un cielo scuro veramente, praticamente il posto ideale per un binocolo! :wink:


Ecco, questo è il motivo per cui ho acquistato lo scorso anno il 20x90 ma ancora non sono riuscito a farlo.
Quando decidi di fare la pazzia ti accompagnerei volentieri
Hai già individuato il posto?

Luca


Ho saputo qualche giorno fa' che la funivia sara' chiusa tutta l'esatete per via dei lavori di manuntenzione! :(
Pero' pensavo ad un'altra pazzia...... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010