1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Kendari ha scritto:
Sicuri che la collimazione homemade non invalidi la garanzia?
Vale la pena risparmiare la briga di una collimazione o di una sostituzione a mr. APM per meri euro settanta di spese postali a fronte di un binocolo da mille che potrebbe essere il tuo strumento per molti anni?
Per ultimo, il mio è arrivato con il cartone esterno completamente scassato, ha preso botte da orbi ma è fortunatamente collimato. Non mi farei deprimere dall'idea di eventuali problemi relativi al trasporto e chiederei comunque, prima di metterci le mani, una visione e una soluzione del problema da parte loro.
I miei due cents di pensierini possono essere riassunti con un:
Fai valere i tuoi diritti di acquirente, sempre e comunque.
Te lo dice un commerciante, anche se di tutt'altro genere di merci.


Credo proprio che la collimazione "fai da te" non invalidi la garanzia perchè è un'operazione standard ed assolutamente normale, anzi, prevista oserei dire, proprio perchè non è impossibile che l'allineamento vada a ramengo, e chi costruisce binocoli questo lo sa benissimo. Ad esempio, sono a conoscenza del fatto che la Miyauchi spediva i propri binocoli ai vari rivenditori con i prismi "allentati" perchè sarebbe stato poi mestiere del rivenditore provvedere alla collimazione il loco e questo proprio per il motivo secondo il quale è notorio come lunghi viaggi, e dunque sbatacchiamenti di vario genere, disallineino i prismi.
Però discorso diverso per quei binocoli che non presentano grani di regolazione accessibili, vedi, ad esempio, tutti quelli riempiti di azoto e/o con prismi a tetto; questi debbono essere letteralmente smontati e qui è indispensabile un centro tecnico autorizzato.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Kendari ha scritto:
Sicuri che la collimazione homemade non invalidi la garanzia?
Vale la pena risparmiare la briga di una collimazione o di una sostituzione a mr. APM per meri euro settanta di spese postali a fronte di un binocolo da mille che potrebbe essere il tuo strumento per molti anni?
Per ultimo, il mio è arrivato con il cartone esterno completamente scassato, ha preso botte da orbi ma è fortunatamente collimato. Non mi farei deprimere dall'idea di eventuali problemi relativi al trasporto e chiederei comunque, prima di metterci le mani, una visione e una soluzione del problema da parte loro.
I miei due cents di pensierini possono essere riassunti con un:
Fai valere i tuoi diritti di acquirente, sempre e comunque.
Te lo dice un commerciante, anche se di tutt'altro genere di merci.


Ciò che dici è ragionevole, però i signori di APM mi hanno assicurato che il binocolo l'avevano controllato in due ed era OK. Quindi, o non ci credo, e allora è inutile stare a parlarci, perché potrebbero mandarmene un altro sempre scollimato, o ci credo e la colpa è del trasporto, ma anche in questo caso non ho la sicurezza che mi torni collimato anche il prossimo. Ho deciso che invece dei 70 euro della spedizione compro un reticolo illuminato e me lo collimo quante volte voglio. Ammesso che riesca ad esserne capace, ma ho collimato aggeggi più complicati come camere Schmidt e similari.
Ci provo e vi faccio sapere.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'uso del reticolo illuminato dovrebbe essere un bell'aiuto; il dubbio che personalmente mi rimarrebbe è quale dei due tubi andare a toccare.
In pratica, c'è modo di capire quale dei due è quello più fuori collimazione?
Immagino che sarebbe meglio agire su quello.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
stevedet ha scritto:
L'uso del reticolo illuminato dovrebbe essere un bell'aiuto; il dubbio che personalmente mi rimarrebbe è quale dei due tubi andare a toccare.
In pratica, c'è modo di capire quale dei due è quello più fuori collimazione?
Immagino che sarebbe meglio agire su quello.


Ah, infatti, me lo sono chiesto anche io. Però, ammesso che i due scafi siano paralleli meccanicamente, vuol dire che uno (o tutti e due!) gli assi ottici non sono paralleli agli scafi stessi. Nel mio mi sembra di vedere che uno dei due non ha la pupilla perfettamente centrata nell'oculare, mentre l'altro sì. Quindi agirò su quello apparentemente disallineato, sperando che questo ragionamento abbia un senso...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, ha senso; ma non è sempre così immediato capire se la scollimazione sia legata a un solo prisma o sia uno scompenso che coinvolge tutti e due i prismi; per questo bisognerebbe cercare di agire su entrambi i tubi contemporanemante; certamente se solo uno mostra una pupilla d'uscita ovalizzata allora inizierei da qusto; altro elemen discriminativo d'aiuto è vedere se l'oggetto al centro di un campo lo è anche nellì'altro oppure no, tuttavia quest'ultimo fattore potrebbe pernanere anche a bincolo collimato e non insisterei ulterioremente perchè cercare di corregere questa situazione (detto spostamento del campo di massimo contrasto) può voler dire scollimare nuovamente il binocolo......è un gatto che si morde la coda.....e finchè si tratta dei classici 4 grani a vista va ancora bene ma su un angolato c'è da perdere il senno se uno non ha la mano di un tecnico

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
deneb ha scritto:
... altro elemen discriminativo d'aiuto è vedere se l'oggetto al centro di un campo lo è anche nellì'altro oppure no, tuttavia quest'ultimo fattore potrebbe pernanere anche a bincolo collimato e non insisterei ulterioremente perchè cercare di corregere questa situazione (detto spostamento del campo di massimo contrasto) può voler dire scollimare nuovamente il binocolo......


No, no aspetta, non ti seguo. Il concetto di oggetto al centro del campo è relativo a quello che usi come riferimento, al primo in cui guardi, intendo. Puoi solo dire che uno è divergente rispetto all'altro, ma come fai a sapere quale ha l'asse ottico storto rispetto al puntamento e quale no? E poi, in che senso potresti avere ancora questa cosa anche col binocolo collimato? Ma la collimazione non è proprio fare in modo che al centro dei due due campi ci sia lo stesso oggetto?
Scusa la mia ignoranza binocolesca , ma non capisco...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
c'è chi meglio di me può far luce, ecco qua:
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah! Ho letto diverse volte, anche in altre occasioni, la spiegazione di binomania, ma ammetto di non essere mai riuscito bene ad afferrare il concetto o meglio a distinguere in cosa, questo benedetto "massimo contrasto", si differenzi da ciò che comunemente si definisce con collimazione di un binocolo.
Insomma a me continua ad apparire la stessa cosa, un po' come se si parlasse di zuppa o di pan bagnato, tanto per usare un luogo comune, e la cosa mi secca un po', perché evidentemente è un mio limite intellettuale.... :(

Se io dovessi descrivere a qualcuno come verificare con precisione la collimazione del binocolo (non avendo riferimenti tipo crocicchi o altro), gli direi di fare una verifica su una stella, esattamente come Salimbeni fa (nell'esempio con Vega) parlando dello "spostamento di massimo contrasto".

Anche Vale75, mi pare che dica di aver collimato mettendo una stella a bordo campo di un tubo e cercando di ottenere lo stesso field stop nell'altro, sia in orizzontale che in verticale.

Cos'è che non afferro?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti ho fatto cosi, visto che sul terrestre mi rimaneva sempre quell'errore dell'immagine spostata di un tubo rispetto all'altro.

Quel discorso della stella vega nello swaro e vixen , nn ho capito neanch'io quale sia la funzione o meglio forse e' proprio quello che ho fatto io :?
Cioe' da un lato con la stella al bordo, mettevo l'altra nella stessa posizione collimandolo....... (ma appunto ce l'ho messa apposta li').
Nella foto (presumendo che lo swaro sia gia nato perfettamente collimato) si vede quello scarto della stella ai bordi (dell'oculare sinistro rispetto al posizionamento della stessa su quello dx) che ho usato appunto io (con lo stesso occhi) come metro per allineare le 2 immagini.
Cosi facendo effettivamente dovrei avere quello che chiama CM nel centro perfetto, anche se rimane quel leggero scostamento della pupilla all'interno della figura del prisma (ma cut off nn ce n'e' e quindi dovrebbe essere la cosa migliore facendo cosi :? )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Cos'è che non afferro?

niente, hai capito tutto benissimo.
la differenza tra collimazione e campo di massimo contrasto è semplicemente legata la fatto che la collimazione dà la perfetta fusione delle due immagini, il campo di MC è il campo inquadrato dai tubi visto attraverso il complesso prisma-oculare; se c'è un lieve disassamento di un prisma rispetto all'asse ottico del tubo il campo inquadrato risulterà quindi inclinato e spostato rispetto all'altro tubo per cui un oggetto lo vedrai in una posizione diversa nei due tubi se osservati singolarmente. Con i grani per la la collimazione, dato che agisci sui prismi, si può cercare di correggere il CM perchè con i grani si cercherà di riportare in asse il prisma; questo però non necessariamente coinciderà con la fusione delle immagini, per cui correggere SOLO il CM potrebbe voler dire scollimare il binocolo, analogamente a quando si voglia regolare i prismi solo per ottenere una pupilla rotonda
Ne deriva che in un binocolo collimato, ma con il CM spsotato, se posizioniamo un oggetto al centro e poi andiamo a guardare il tubo di destra, per esempio, potremmo trovare l'oggetto un po' spostato rispetto al sinistro o viceversa
il metodo della stella utilizzato da vale consente di regolare insieme collimazione e CM a condizione che si agisca però su tutti e 4 i grani fino a trovare il miglior compromesso possibile (pupilla rotonda, CM centrato, fusione delle immagini)
quando in un binocolo non troviamo questo problema è perchè il posizionamento dei prismi nella loro sede è stato eseguito a regola d'arte tenendo conto che fossero perfettemante allineati con l'asse ottico per cui la collimazione servirà solo a regolare la fusione delle immagini; un binocolo di qualità quindi dovrà avere ottimi prismi che diano una pupilla circolare, un CM centrato e una collimazione perfetta. Molte cose che fanno un binocolo di qualità purtroppo non si vedono perchè non sono a vista e non facili da valutare a meno che uno sia un tecnico ottico (meccanica interna, materiali, trattamento antiriflessi durevole negli anni, etc): questi sono i veri punti di debolezza delle ottiche cinesi in generale
spero di essere stato sufficientemente chiaro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010