kappotto ha scritto:
deimos83 ha scritto:
Sentite... mi sa che alla fine vado per il 20x80... Un po di flessioni la sera, un po di allenamento in piu in palestra e il gioco è fatto...
Che 20x80 mi consigliate sotto i 200€?
Io ho guardato Celestron e Telescope-Service... voi che consigliate??
Qua non è che siam tutti mammolette che mettiamo il 20x80 su cavalletto, eh?

Manco mister olimpia ce la farebbe ad usarlo a mano libera.
Il mio consiglio è di prendere un cavalletto per il tuo binocolo, così ci guadagni in magnitudini e stabilità.
Poi ognuno è libero di fare ciò che gli pare, ci mancherebbe!
Non posso che concordare, ma forse si è arrivati a considerare fattibile la cosa perché la domanda era appunto "posta male" fin dall'inizio.
Nel senso che non è che tu non ci riesca: una persona normale fino a una decina di chili li tiene in quella posizione: il problema è tenerli fermi e a lungo.
Metteresti un Newton da 8" lungo 1 metro e passa su una EQ2, hai paura che si accasci? No, ma non smorza più le vibrazioni e tu non riesci a vedere nulla anche a bassi ingrandimenti. Pensa poi che la EQ2, a differenza delle tue braccia, non si stanca.
Personalmente qualsiasi strumento ottico, quando posso, lo piazzo su cavalletto più stabile possibile e ti garantisco che già il BinoLidl fa (faceva... pace all'anima sua!!! - v. firma) un altro effetto. Ma se ti serve una prova, diciamo che a mano libera un binoinesperto come me non vede nessun difetto, sul cavalletto saltano fuori aberrazioni e difetti a non finire. Però, guarda caso, aumentano pure i dettagli.
Allora, se proprio vuoi comperare un 20X80 da usare a mano libera, a parte che secondo me inizia a dar fastidio agli occhi comunque, prendi un cinesone da bancarella anche scollimato, tanto ci vedrai le stesse cose che in un correttissimo apocromatico perfettamente collimato.
Ma perché ce l'hai tanto col cavalletto?
Ciao
Maurizio