1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
succede che un ampio diametro raccoglierà più luce di uno piccolo, compreso l'inquinamento luminoso e la luminosità propria del cielo, quindi gli oggetti saranno meno contrastati perchè avranno un fondo chiaro. In un telescopio o con bino ad oculari inetrcambiabili sarà sufficiente aumentare l'ingrandimento perchè inquadrerà una minor porzione di cielo e quindi raccoglierà una minor quantita di IL e di luminosità propria del cielo scurendo di più il fondo e contrastando maggiormente l'oggetto.
Questa è una leggenda molto dura a morire. Alzando l'ingrandimento è vero che il cielo si scurisce, ma ovviamente si scurisce allo stesso modo anche l'oggetto, e perciò il rapporto tra le loro luminosità è sempre lo stesso. Non è il contrasto che migliora con l'ingrandimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Non è il contrasto che migliora con l'ingrandimento.


Quindi?
Ci spieghi cos'è, allora?
Oppure ci lasci tutti sulle spine... :?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok. La spiegazione in realtà è più semplice di quanto si possa pensare: ingrandendo l'immagine gli oggetti si vedono meglio perché... appaiono più grandi! :lol: Sembra una cavolata eppure è tutto qui. Non solo si vedono più dettagli (e questo è ovvio) ma si riescono a vedere anche cose che prima non si vedevano per nulla.
Pensate alle due tipiche domande che fanno i profani o principianti sui telescopi: la prima è "quanto costa?", e la seconda è "quanto ingrandisce?". Di solito si risponde che non è l'ingrandimento il parametro più importante, e invece da un certo punto di vista indovinano loro!
Il potere degli strumenti ottici (intesi come elementi che effettuano rifrazioni e riflessioni della luce, non selezione del segnale) non è né quello di alzare il contrasto (lo possono fare solo i filtri) né tantomeno quello di aumentare la luce (anzi, diminuisce), ma solo quello di mostrare più dettagli e quindi di poter vedere più grande.

Per approfondire, c'è il famoso studio di Clark e Blackwell.
http://www.clarkvision.com/visastro/omva1/index.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
deneb ha scritto:
succede che un ampio diametro raccoglierà più luce di uno piccolo, compreso l'inquinamento luminoso e la luminosità propria del cielo, quindi gli oggetti saranno meno contrastati perchè avranno un fondo chiaro. In un telescopio o con bino ad oculari inetrcambiabili sarà sufficiente aumentare l'ingrandimento perchè inquadrerà una minor porzione di cielo e quindi raccoglierà una minor quantita di IL e di luminosità propria del cielo scurendo di più il fondo e contrastando maggiormente l'oggetto.
Questa è una leggenda molto dura a morire. Alzando l'ingrandimento è vero che il cielo si scurisce, ma ovviamente si scurisce allo stesso modo anche l'oggetto, e perciò il rapporto tra le loro luminosità è sempre lo stesso. Non è il contrasto che migliora con l'ingrandimento.
Riporto la mia esperienza pratica. Sto osservando a 25x M51, è appena riconoscibile immersa in fondo cielo rischiarato da IL, cambio oculari e a 50x la galassia incomincia a mostrare la sua struttura e il cielo è più scuro. Spiegazione (IMHO) a 25x ho una certa quantità di luce dal fondo cielo che colpisce i miei occhi e la dimensione angolare della galassia è piccola, a 50x ho tagliato di 4 volte la luminosità del cielo e la galassia appare grande il doppio ed essendo comunque più piccola del campo inquadrato ha perso meno luminosità rispetto al fondo cielo. Io me la spiego così, se dico castronerie ditemelo così accendiamo un bel dibattito (costruttivo) come in ogni forum che si rispetti

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tutto molto interessante e credo di aver imparato cose nuove sui telescopi; mi convince molto la semplicità concettuale di mars4ever specie in relazione alla questione degli ingrandimenti, che ricordo ora aver letto già passato da qualche parte e di cui parlava anche S Albano relativamente alle grandi aperture usate in citta
molto bello anche lo studio linkato...sì...., bello....mi piace questo topic.....
sollevo però una questione, che poi è una domanda: stando a quanto descritto più sopra se aumento l'ingrandimento il rapporto oggetto-fondo cielo non cambia perchè tutto si scurisce, ma se l'oggetto viene a coprire una superficie di campo maggiore del fondo cielo non è possibile che il contrasto tra i due venga davvero a cambiare? non so se mi sono spiegato....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
ha perso meno luminosità rispetto al fondo cielo
No, questo punto è sbagliato, anche la galassia è diventata 4 volte più scura, non potrebbe essere altrimenti.
La vedi meglio solo grazie al sistema percettivo del cervello che interpreta e riconosce meglio un'immagine grande rispetto a una piccola. Se è troppo piccola il cervello la "scarta" del tutto, ed è quello che succede guardando a occhio nudo: la rètina vede le galassie ma il cervello non le riconosce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
http://televue.com/engine/page.asp?ID=311


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
uno momento por favor....nell'articolo citato da vale A.Nagler parla non solo di ingarndimento maggiore preferibile ma anche di contrasto ...qualcosa non mi torna nel ragionamento di mars4ever

For deep sky viewing of star fields, open and globular clusters, nebulae and galaxies, choose the highest power that frames the subject, so long as the sky background does not reach black, and the atmosphere does not degrade the resolution. The smaller exit pupils permit a darker sky background which achieves greater contrast against the fixed brightness of stars, while the greater magnification reveals more structural details on extended objects. Using eyepieces with larger apparent fields maximizes the viewing experience.
The result is an increase in what I would call the Majesty Factor, the nexus of contrast, power and field.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 30 marzo 2009, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non vorrei avessimo espresso in modo diverso e/o più o meno appropriatamente la stessa cosa: d'accordo che i solo i filtri sono in grado di aumentare il contrasto "proprio" dell'oggetto, ma anche a occhio nudo un cielo nero "contrasta" di più gli oggetti senza ingrandirli di più....ecco in questo senso parlavo, forse inappropriatamente, di contrasto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il discorso non vale sempre, quello di mars. Di esperienza (soprattutto binoculare) di comete ne ho a iose. Ebbene, essendo le comete oggetti diffusi e deboli (parliamo di comete "normali" non la Hall-Bopp!!) se provi ad alzare gli ingrandimenti (a parita' di cielo ovvoamente) dopo un po' non vedi e percepisci piu' niente! Soprattutto per quegli oggetti (dimensioni a parte) che hanno un basso contrasto tra la periferia (che spesso si perde nel fondo cielo qualsiasi sia) e la parte centrale.
Sotto un cielo ottimo spesso e' piu facile vedere M33 con un piccolo binocolo che con un telescopio (che ovviamente pero' vedra piu' particolari). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010