1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
No no, era solo perche' deneb mi ha detto che "l'ho tradito" con un prisma a tetto.
E pensavo solo a come potesse essere nitido questo minox.
Allora gli ho mandato una collezione di binocoli a porro di questo Simon su CN.

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/2/vc/1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eheheheh....
il tipo di CN lo conosco e ha più di 150 binocoli miliatri, è un collezionista
circa la meccanica dei sistemi di messa a fuoco interna ne so ben poco
tra i porro non sono molti ad averla oltre al minox, se non ricordo male ma dovrei controllare, ci sono swift, opticron, leupold, ma in sostanza sono lo stesso binocolo
il minox è splendido, ma per dare simili rasoiate hanno dovuto sacrificare il campo, piuttosto ristretto rispetto alle media di un 8x o un 10x
comunque non sono un integralista contro i tetto che anzi, rispetto ai porro possono avere vantaggi nella rapidità di messa fuoco e a distanza molto ravvicinata ove non soffrono di quella specie di sdoppiamento d'immagine che hanno i porro a 2-3 m; utili quindi per birdwatching e cacciatori
tra i più bei tetto provati senz'altro il leica ultravid e lo swaroski EL, ma i kowa sembrano promettere altrettanto a prezzi molto più bassi: i giapponesi stanno riaffilando i coltelli contro i cinesi......mi piacerebbe molto provarli insieme ai leica ultravid HD (fluorite) e ai nikon EDG, ancora non presenti in europa

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ho scoperto poi come funziona la messa a fuoco interna.
c'e' proprio un cilindro che scorre con una lente nel mezzo tra obiettivo e prismi.
sembra circa a meta' strada, ma e' difficile capire la distanza coi prismi vista la grande trasparenza del tutto senza riflessi.
(quindi nei tetto nn si spostano gli oculari attraverso il fuoco, ma il fuoco attraverso gli oculari........ forse modificando impercettibilmente la focale con quella lente li nel mezzo)
per il resto oltre alla superba luminosita' -per un tetto- il campo e' ben spianato con m46-47 e il doppio di perseo molto ben contrastati e stelline finissime .....
campo circa 5,6 gradi (ai 5.8 dichiarati nn ci si arriva).
Aspetto vicchio che mi ripete la prova tra merak e dubhe col suo vulture. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010