1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
15x60, la tua filosofia di non respingere nessun fotone, in quanto portatore di un messaggio che arriva da lontano, ha un qualcosa di poetico che mi garba assai.

Penso inoltre che tu abbia (purtroppo) ragione quando dici che l'IL lo si combatte solo vincendo la pigrizia ed andando a cercarsi un cielo decente; non c'è filtro che tenga.

In effetti, anche col dobson, non ho mai usato filtri, ma più che altro perché siccome non te li regalano, li ho sempre messi in fondo alla lista dei miei desideri, quindi non posso esprimere un giudizio definitivo.

Però ammetto che quando leggo i resoconti di chi usa i vari OIII ed Uhc, un po' di curiosità a volte mi viene....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho avuto occasione di conoscere il buon 15x60 al Pian dell'Armà nel 2007, ricordo che era appostato al suo strano binocolone e, siccome i filtri non si avvitavano per incompatibilità di filettature, li reggeva con le dita appena sopra gli oculari, a sx teneva un doppio OIII ed a destra un UHC avvitato assieme ad un Hbeta.
Davanti agli obiettivi del binocolo invece c'era uno strato di carta da forno spalmato con un velo spesso Lambda/8 di Nutella, quest'ultimo per poter catturare gli sfuggevoli neutrini ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
king ha scritto:
Ho avuto occasione di conoscere il buon 15x60 al Pian dell'Armà nel 2007, ricordo che era appostato al suo strano binocolone e, siccome i filtri non si avvitavano per incompatibilità di filettature, li reggeva con le dita appena sopra gli oculari, a sx teneva un doppio OIII ed a destra un UHC avvitato assieme ad un Hbeta.
Davanti agli obiettivi del binocolo invece c'era uno strato di carta da forno spalmato con un velo spesso Lambda/8 di Nutella, quest'ultimo per poter catturare gli sfuggevoli neutrini ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re



:mrgreen: :lol: :mrgreen:

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
15x60 ha scritto:
malve ha scritto:
Mah...anch'io come stevedet non riesco a capire...
Certi oggetti con i filtri saltano fuori come per magia...non si snatura un bel niente imho...guardo sempre con 2 occhi, vedo lo stesso campo ma vedo di più (ovviamente vale solo per certi oggetti).
E poi 15x60 (senza offesa ovviamente, si fa per parlare!)...chi lo dice che la "filosofia del binocolaro" è quella di cui parli tu?
Per carità, hai un'esperienza che fa invidia a molti, ma quella più che la filosofia del binocolaro mi sembra la tua di filososfia... :wink:


Ciao malve,
normalmente si parla sempre in "soggettiva", cioè, chi parla riferisce il proprio punto di vista, la propria prospettiva, i propri gusti; chiedo scusa se mi sono espresso male tanto da aver dato l'impressione di riferire la posizione di una generalità di astrofili (i binocolari appunto). Spesso ci si dimentica (ed io l'ho fatto e me ne dispiaccio) di premettere "secondo me" oppure "a mio parere", ma eveidentemente è necessario per fugare qualunque fraintendimento.
Con assoluta amicizia,
fabio


Tranquillo, non era niente di personale eh! :wink:
E' solo che a volte quando si scrive nei forum si rischia di interptretare male il pensiero di qualcun altro!
Un lettore esterno potrebbe capire che esiste una sorta di "casta" dei binocolari dove non si può sgarrare! :mrgreen:
Invece, fortunatamente, noi binocolari (vabbè, io lo sono per metà...anche il dob mi da soddisfazioni eh! lì si che i fotoni si sprecano! :lol: ) siamo forse i più rilassati tra gli astrofili...come diceva qualcun altro basta guardare il clima che si respira in questa stanza! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente la filosofia di 15x60 garba anche a me, il suo intento (secondo me) è che a lui interessa la "naturale" visione del cielo, così come è naturale la stessa vista con i soli occhi, solo con un po di luce ed ingrandimento in più, penso che la sua poca simpatia per i filtri, sia dovuta al fatto che questi cambiano la normale percezione degli occhi, pazienza se l'oggetto non risalta come con il filtro.
Devo dire che la cosa mi piace, anche io uso il mio binocolino come semplice "estensione" degli occhi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si ma volendo anche col binocolo la visione nn e' completamente naturale........
e per certi versi dentro 1 ethos l'occhio singolo lavora piu naturalmente e "liberamente" in quei 100° che con 2 occhi con un campo apparente di 60°.....

Un intensificatore stile militare ,quello si che sarebbe un sacrilegio, ma un filtro proprio nn mi sembra che renda tutto "falso", solo toglie il "rumore di fondo" come un condensatore in una radio......
La M42 la preferisco in binoculare (col telescopio) senza filtri, ma certi oggetti con l'OIII diventano fotografici e nn si snaturano per niente secondo me. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Angelo Cutolo ha scritto:
Effettivamente la filosofia di 15x60 garba anche a me, il suo intento (secondo me) è che a lui interessa la "naturale" visione del cielo, così come è naturale la stessa vista con i soli occhi, solo con un po di luce ed ingrandimento in più, penso che la sua poca simpatia per i filtri, sia dovuta al fatto che questi cambiano la normale percezione degli occhi, pazienza se l'oggetto non risalta come con il filtro.
Devo dire che la cosa mi piace, anche io uso il mio binocolino come semplice "estensione" degli occhi.


Hai inteso perfettamente Angelo.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un templare.....un purista.....come il mio felice (fabio, quello che ha preso la forcella e il 77 mm)....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come dice qualcuno il binocolo puo essere l'estenzione degliocchi, forse non molto simile per il campo reale inquadrato dagli occhi rispetto a quello che vedeno i binocoli ma pur sempre simile.
capisco l'uso dei filtri per migliorare il contrasto ma a questo punto preferisco "scappare" in un posto in montagna dove osservare senza ausili particolare (se il fine e' quello).
Un po' uno diventa anche "esploratore" perche' sempre alla ricerca di posti dove oter osservare con il binocolo nelle migliori condizioni.
Insomma tutto, secondo me e' solo la mia "filosofia", questo riguarda l'osservazione con un binocolo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che il discorso che state sviluppando da due pagine a questa parte meriti un topic a sè stante, visto che in questo mi sembra anche abbastanza OT.
Che ne dite se vi "trasloco" in un nuovo topic "Filosofia binoculare e uso dei filtri" ?

Così qui si torna a parlare del APM 100 ED :wink: ...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010