Grazie del link.
Io posseggo uno stereomicroscopio di quel genere che, a differenza dei microscopi tradizionali, è concepito per lavorare a bassi ingrandimenti e luce incidente.
Lo comprai nuovo una quindicina di anni fa (pagandolo anche una disceta cifra); ogni tanto mi diverto a guardarci un insetto o altro. Nel mio caso, gli ingrandimenti variano da 30 a 60x, ruotando la torretta degli obiettivi
In effetti non mi è mai venuto in mente di provare a fare esperimenti col mio dobson; ma adesso che ho visto, prima o poi proverò a giocarci un po', anche solo per curiosità.