1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tasco titan 8x56 LE
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che qualita' hanno i binocoli barska? Sono sul sito indicato da kind of blue, hanno diametri generosi, zoom strani e prezzo diciamo basso..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tasco titan 8x56 LE
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
conosco giusto il nome per ottiche in generale economiche; mai provati nè ho notizie da terzi. Non so dire.

per kind of blue: ti sei proprio intrigato con questi Tasco eh?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tasco titan 8x56 LE
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
A dir la verita' son curioso anch'io! :mrgreen:
E chissa quanti ti sono passati tra le mani! :wink:


guarda, anche qui, molti meno di quanto ti potresti immaginare: non scrivo per riviste nè sono nello specifico commercio, quindi per me è spesso occasionale, ma conosco un paio di persone, non astrofili, che ne hanno provati davvero tanti; alcuni senza troppi problemi li comprano solo per provarli, li tengono per poco tempo e poi li vendono
su link postato da vale di CN c'è un collezionista, e quindi il contesto è po' diverso, che ha più di 150 binocoli; so anche di un signore che colleziona binocoli militari giganti (quasi sempre da marina) a monoscafo, molto simili ai cinesi della serie BT

al momento, per quanto mi riguarda e visto che ne ho avuto l'opportunità, sto provando gli esemplari nikon delle serie E2 e SE che mi "mancavano": a me piacciono molto e avendone provato e acquistato qualcuno ci tenevo a provare la gamma completa
piccola anticipazione confidenziale: E2 10x35: spettacolo......pur avendo già l'analogo 8x30 me lo comprerei subito......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tasco titan 8x56 LE
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dado è tratto.

Lo strumento è quì con mè e fà la sua p..... figura.

Cerco di fare una sommaria descrizione delle prime impressioni notturne in balcone.
A parte il fatto di essere uno strumento con prismi a tetto, è Completamente diverso dal docter, sotto ogni punto di vista, più pesante , il fuoco è un pò più duro ma molto fluido(quello del docter è anche troppo morbido) campo apparente più vasto , più luminoso, stelle un pò meno colorate, altrettanto puntiformi, gli ammassi sono più belli con il docter perchè il fondo cielo appare più nero ma nel tasco di stelle se ne vedono di più,vorrei provarlo su un cielo meno inquinato..., puntato su m42 la nebulosa è più evidente, venere ha aberrazioni cromatiche abbondanti ma controllate , evidenti ma più compatte nel docter, distorsioni ai bordi non se ne vedono in entrambi,a parte un certo calo di luminosità più evidente nel tasco.

in ultima analisi sono contento,il docter è un gioiellino ,ma in diverse occasioni credo che sarò ben felice di aver comprato anche questo.

ben accetti consigli per fare qualche test .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tasco titan 8x56 LE
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo qualche impressione diurna, splendida giornata di sole.

Il campo apparente non pare più così diverso(come faccio a misurarlo ?)
la vignettatura è ancora evidente ma assolutamente non fastidiosa (bisogna cercarla), per contro risulta più corretto cromaticamente rispetto al docter che puntao in piena luce evidenzia un piccolo alone giallo ai bordi, completamente inesistente sul tasco , anche quando punto il riflesso del sole su vari oggetti il tasco sembra correggere meglio.

insomma , se penso che il docter è costato il triplo, sono persuaso di aver fatto un affare.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tasco titan 8x56 LE
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
campo reale x ingrandimento= campo apparente
sul binocolo dovrebbe essere indicato il campo reale
io in rete non trovo le specifiche del tuo binocolo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tasco titan 8x56 LE
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa, ma a cosa serve ricavare il campo apparente in un binocolo, i cui oculari sono fissi?

Serve conoscere il campo apparente degli oculari astronomici (esattamente come serve conoscerne la focale), per ricavare che ingrandimenti e campo reale otterrò se usati sul mio strumento.
Ma in un binocolo, mi pare un dato puramente teorico di nessuna utilità....Non è così?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tasco titan 8x56 LE
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ti dà un'idea di che tipo di visione soggettiva puoi aspettarti e può condizionare molto l'impatto visivo al punto che un generoso campo apparente può non farti rimpiangere un minor campo reale; un tipico esempio sono i nikon E2 8x30 e 10x35, entrambi con 70° di ca, il primo con 8,8° di cr ma il secondo con 7°, eppure l'impatto visivo è proporzionalmente molto simile

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tasco titan 8x56 LE
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare un argomento interessante, che forse merita un topic a sé. Quasi quasi lo apro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010