1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
stefanov ha scritto:
Domanda forse sciocca, ma In tutti questi modelli, la colonna centrale si manovra tramite una manovella?
Spero di sì :oops:
stef.


certo che no! :? altrimenti sarebbe un cavalletto a cremagliera centrale come il 475; tra l'altro
lo 055 proprio non mi risulta arrivi a 137 cm, visto che si usa anche in piedi; può benissimo accoppiarsi alla 501; di varianti di 055 ce ne sono diverse a seconda che sia in carbonio, con la colonna centrale corta in due pezzi, singola in unico pezzo più lungo. Sceglierei quello classico nornmale, possibilmente con la colonna centrale singola, dato l'uso.



Finalmente ho capito cos'è un cavalletta a cremagliera :)
Lo 055 pare che arrivi fino a 178 cm ma con la colonna centrale completamente alzata.
Caro deneb, grazie per la pazienza :oops:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
de nada :wink: , quando si può perchè no....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto se usi un binocolone la colonna centrale va per forza alzata, se no quando vai verso lo zenit coccia contro il treppiede (e non è detto che anche tutta alzata tu riesca ad andare agevolmente allo zenit...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
stefanov ha scritto:
Domanda forse sciocca, ma In tutti questi modelli, la colonna centrale si manovra tramite una manovella?
Spero di sì :oops:
stef.


certo che no! :? altrimenti sarebbe un cavalletto a cremagliera centrale come il 475;


Eccolo, dovrebbe essere questo

http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avan ... ?art=VB676

e già non siamo più a 394 euro

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ( per ora ) vediamo che:
475 = 280 euro
501 = 180 euro
per un totale di 460 euro

o in alternativa

055 = 140 euro
501 = 180 euro
TOT. 320 euro

C'è da accendere un mutuo o valutare un pagamento rateizzato.
Ragazzi, mi avete convertito al Manfrott-esimo :)
Certo, come diceva Ford, potrei fare anche una capatina a Roma....chissà che....

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Infatti Deneb aveva parlato della 501 ma quando ho visto il prezzo del listino ( 194 euro ) e il treppiede tipo 475 al "modico" prezzo di 394 euro mi ha preso, come avrai notato, un colpo.
Allora dici che il 055 si può trovare a meno?


Forse lo trovi a meno anche a Roma. Fai una ricerca on-line, ti dovrebbero uscire due negozi che vendono sia on-line che dal negozio fisico, e fanno prezzi onesti, così vai lì e ti risparmi le spese di spedizione. Uno mi pare sia in zona Fiera di Roma.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ford :)
Ti volevo chiedere qualche info in più di questi negozi. Non che non abbia voglia di cercarli on-line, ma se conoscessi almeno il nome mi aiuterebbe un pochino. Stamane ho fatto l'ennesima levataccia alle 3 e mezza e sto un po' sul rimbambito ( condizione comunque cronica ).
Se hai qualcosa sottomano mordi e fuggi e senza scapicollarti, ti sarei veramente grato.
Magari anche in mp se è il caso di evitare pubblicità varie.
Intanto pian pianino sto mettendo i soldini da parte.
Sopra la mezza piotta di base, oggi ho aggiunto altri dieci euri e in più ho venduto un oculare e sto cercando di dar via altre cose per non arrivare allla separazione in casa :)
un caro saluto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Intanto pian pianino sto mettendo i soldini da parte.
Sopra la mezza piotta di base, oggi ho aggiunto altri dieci euri e in più ho venduto un oculare e sto cercando di dar via altre cose per non arrivare allla separazione in casa :)
un caro saluto
stefanov


:lol: :lol:
Caro Stefano,
vedo che ormai sei stato divorato anche tu irrimediabilmente dalla spirale patologica della strumentite.... :lol:

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
stefanov ha scritto:
Intanto pian pianino sto mettendo i soldini da parte.
Sopra la mezza piotta di base, oggi ho aggiunto altri dieci euri e in più ho venduto un oculare e sto cercando di dar via altre cose per non arrivare allla separazione in casa :)
un caro saluto
stefanov


:lol: :lol:
Caro Stefano,
vedo che ormai sei stato divorato anche tu irrimediabilmente dalla spirale patologica della strumentite.... :lol:

Cieli sereni
Fabio



Apparentemente sì però credo di potermi considerare ancora un moderato.
Devo dire che l'acquisto del 25x100 ha colmato e soddisfatto quell'esigenza che avevo ( ti ricordi? Ti ho anche rotto le scatole in privato a proposito ) di avere a portata di mano uno strumento astronomico veloce, efficace e trasportabilissimo; per me come sai il MAK su EQ 3.2 è decisamente pesante e quei tre metri per trascinarlo fin sul balcone sono veramente troppi.......anche se non è poca la soddisfazione, cielo permettendo, che riesce a darmi.
Insomma, visto l'annuncio della vendita del binocolone mi son detto: "E se cambiassimo proprio configurazione?". Non più la ricerca di eccellenti scopos o altri strumenti o montature più leggere bensì uno strumento con una diversa e, credo, radicale concezione dell'osservazione.
Mi sono buttato in quest'avventura.
Per il "mordi e fuggi", ( quanto mi piace :) ) nell'unica decente osservazione che ho fatto e che risale al 30 Gennaio, si è rivelato uno strumento eccezionale e che invoglia l'osservazione; basta una mano per afferrarlo efficacemente dalla barra centrale ( sono quattro chili e mezzo ben distribuiti per cui niente stress muscolari ) e con l' altra mano due chili di cavalletto......col manfrotto potrò arrivare a quattro circa.
Fantastico!!! :D
Nelle serate calme e belle nelle quali il tempo ( quello cronologico ) non mi sarà tiranno, potrò osservare con gli amici e metterlo in tandem col MAK in modo da poter variare il tipo di osservazione.
E quando voglio andare in montagna a fare i viaggi interstellari alla fine ho solo una valigetta e una borsa per il treppiede. Lassù c'è tanta di quella roba che i pianeti e la Luna me li posso gustare da casa col 127.
Certo il Manfri, specialmente per una questione di sicurezza, credo che sia un acquisto da fare.......dopo di che non ho altro da desiderare se non un buon cielo e qualcuno con cui condividere le bellezze che offre.
Attendo la primavera.
Caro Fabio, come sempre grazie per il tuo sostegno e i consigli numerosi e preziosi.
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A tu per tu con Mumphrey
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
...E quando voglio andare in montagna a fare i viaggi interstellari alla fine ho solo una valigetta e una borsa per il treppiede. Lassù c'è tanta di quella roba che i pianeti e la Luna me li posso gustare da casa col 127.


E di certo in montagna il binocolone ti darà molte più soddisfazioni rispetto ad un mak127 :wink: .
In questo senso, una scelta più che azzeccata :D .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010