1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
8,5x fornisce un'immagine più "stabile" nell'uso a mano libera, inoltre ho verificato la maggiore luminosità dell'8,5x50 rispetto ad un 10x40 Swaro :wink: ne parlavo anche qui:
http://www.binomania.it/angolodelbinofi ... ulture.php


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Se posso darti un consiglio: perchè proprio 10x?
Anche io ero abituato ai 10x, ma poi ho visto che con 8x o 8.5x non c'è tutta questa differenza e si gestiscono meglio in mano, oltre a essere più luminosi per l'uso notturno.


Hai avuto modo di apprezzarla direttamente la maggiore luminosità del Vulture 8,5x, rispetto al 10x o parli solo per supposizione?


Nel Vulture no, avendo a disposizione solo il mio, che è 8.5x.
Ho appurato però che col binocolone preferisco come luminosità il mio 15x80 rispetto ai 20x80.

Però mi riferivo nel caso specifico al consiglio di prendere il Diamondback 8x42.
In quel caso 8x corrisponde a una PU di 5mm, il 10x a 4mm.
Rispetto a un 10x, per uso diurno con l'8x non c'è grande differenza come particolari, magari escono di più con l'8x perchè è più stabile l'immagine, e di notte avrebbe una PU più vantaggiosa.

Purtroppo anche qui per la resa diurna non ho potuto fare raffronti diretti con un 10x dello stesso modello, ma solo con binocoli di qualità minore, quindi la perdita di contrasto dovuta alla qualità ottica minore poteva falsare il giudizio.
In ogni caso, con un 10x usato insieme all'8x non avevo l'impressione che il 10x "avvicinasse" di più il soggetto.

Ripeto che il commento era più per suggerire un'altra possibile scelta (il binocolo 8x42) che per fare raffronti tra i due modelli del Vulture.

Cita:
Piuttosto, hai verificato se il campo reale è superiore ai 5° del mio 10x?


Devo mettermi per bene.
Avevo fatto anche io delle prove su Cassiopea, e non mi sembrava fosse superiore. Purtroppo il meteo non aiuta: se esce finalmente una nottata serena provo a misurare con Orione (che mi sta comodo anche da casa).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi state facendo venire voglia anche a me di questo binocolino.
E' da un po' che avrei voglia di prenderne uno x uso generale (non astronomico),ma senza spendere una follia e non un fondo di bicchiere.

Subito sta pensando al nikon action 10x50 (cinesone),ma nn avevo mai valutato i prismi a tetto pensando che solo dai 1000 euro in su fossero buoni almeno come un ottimo porretto e nn avessero molta tridimensionalita'!!

Ma questo nn sembra affatto male......
Ma meglio un 10x50 o un 8,5 (visto che di giorno chi ce li ha 5mm di pupilla??)
Ci pensero' seriamente.
M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ma meglio un 10x50 o un 8,5 (visto che di giorno chi ce li ha 5mm di pupilla??)


Se è per questo di giorno non ne hai nemmeno 4! :)

Però se già te lo porti in un bel bosco, i 4 o 5mm di PU diventano improvvisamente comodi rispetto a un binocolo che ne ha 3.
Se lo vuoi usare "anche" di notte, secondo me meglio un millimetro di P.U. in più che uno in meno ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi ha risposto giuliano che il vulture 10x50 nn e' piu disponibile e verra' sostituito dal diamonblack.
Non so quali siano le differenze, ma credo che saranno otticamente identici.

Aspetto la risposta per l'8,5x50 , che il buon deneb mi ha vivamente consigliato rispetto al 10x.

Ps. pero' lo voglio verde (nero purtroppo nn c'e') e nn marroncino coyote!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sembra che siano finiti tutti i vultur 8,5x50 anche dall'importatore.
Fino a fine febbraio nn se ne parla e verra' sostituito dal diamondback.......ad un prezzo di circa 25 euro superiore..

Ma cosa cambiera' fra i 2 modelli?
Solo un restyling?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
scrivi direttamente a rpoptix e lo saprai.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Sembra che siano finiti tutti i vultur 8,5x50 anche dall'importatore.
Fino a fine febbraio nn se ne parla e verra' sostituito dal diamondback.......ad un prezzo di circa 25 euro superiore..

Ma cosa cambiera' fra i 2 modelli?
Solo un restyling?? :?


Ma faranno un diamondback da 50mm?
Se scrivi a Pier facci sapere cosa risponde.

Se l'ottica è come il Diamondback da 40mm, ma più luminoso, secondo me i 25 Euro di differenza col Vulture ci starebbero tutti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi han detto che la scocca e' la stessa, cambia l'argon all'interno anziche' l'azoto e avra' un 5% di luminosita' in piu'.
Luminosita' che pero' e difficile capire quale sia e dove sia.
Passare da 90% a 95% su un binocolo a tetto sembra quasi impossibile.......

Un 5% sul totale sarebbe una marea,mentre nel sito americano dice un 5-7% nella correzione di fase,che magari significa un totale molto minore....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio modestissimo parere, non è certo la luminosità a far difetto ai Vulture; forse il suo vero punto debole è il campo reale non particolarmente generoso, seppur discretamente corretto fino ai bordi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010