1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Nessuno sa niente del general Hit che ho linkato prima?
Da quello che dice il sito sembrerebbe perfetto...


In effetti, leggendo la scheda informativa, pare anche a me una gran bella soluzione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimane solo il problema zenit...bisogna vedere se ci arriva!
Anche perchè (sempre guardando le foto e le caratteristiche sul sito) sembrerebbe anche una soluzione ad un prezzo ragionevole (qualitativamente parlando)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per lo zenit, bisognerebbe provare a chiederlo a loro direttamente. C'è da dire che proprio allo zenit preciso, non è mai il massimo osservare con nessuna montatura perché é sempre difficile muoversi.

Se alla montatuta Ght dovessero mancare per poco i 90°, si potrebbe sempre aiutarla giocando con le gambe del cavalletto, nelle occasioni in cui ci si vuol proprio ostinare a guardare in perfetta verticale.
L'importante, secondo me, è che la meccanica sia ben fatta, robusta, con movimenti fluidi e senza fastidiosi giochi.
Dalla loro descrizione parrebbe di si.... Ma si sa, loro la vendono; difficile che ne parlino male....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già...bisognerebbe chiedere a qualcuno che ce l'ha...
Deneb, che tu sappia Salimbeni l'ha mai provata?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
forse salimbeni l'ha provata, io no. E' sicuramente un treppiede da telecamera.
quello che trovo strano di quel treppiede è che mi sembra eeccessivamente grande rispetto alla portata che è data per 8 kg: mi sarei aspettato una portata non inferiore ai 12 visto anche il tipo di testa; per un uso astronomico trovo inoltre che manchi della colonna centrale a cremagliera che è quasi irrinunciabile per me, specie per lo zenith
forse la soluzione per steve rimane ancora una buona forcella su cui fare un intervento di miglioramento nei giunti in quanto già nella recensione di F Marchi su NO dava qualche imperfezione se non ricordo male; c'è comunque anche a forcella della gen hit su cui mazzoleni potrebbe intervenire direttamente

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
per un uso astronomico trovo inoltre che manchi della colonna centrale a cremagliera che è quasi irrinunciabile per me, specie per lo zenith


Ottima osservazione che mi era sfuggita e sulla quale sono perfettamente d'accordo.
La cremagliera centrale è indispensabile!!! Ci mancherebbe.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
forse salimbeni l'ha provata, io no. E' sicuramente un treppiede da telecamera.
quello che trovo strano di quel treppiede è che mi sembra eeccessivamente grande rispetto alla portata che è data per 8 kg: mi sarei aspettato una portata non inferiore ai 12 visto anche il tipo di testa; per un uso astronomico trovo inoltre che manchi della colonna centrale a cremagliera che è quasi irrinunciabile per me, specie per lo zenith
forse la soluzione per steve rimane ancora una buona forcella su cui fare un intervento di miglioramento nei giunti in quanto già nella recensione di F Marchi su NO dava qualche imperfezione se non ricordo male; c'è comunque anche a forcella della gen hit su cui mazzoleni potrebbe intervenire direttamente


A Marchi mesi fa dissi anche della modifica da fare alla forcella per il binocolo BA6. Lui ne sa qualcosa che gli cadde pure per montarlo sulla forcella!!! :? (già quella con il freddo puo essere pericoloso)
e poi il gioco eccessivo in azimut (anche se alla lunga non mi da poi tanto fastidio ma sicuramente migliorabile come, se non di più, l'altezza).
Le forcelle, secopndo me, rimangono quelle ideali per un binocolo (ma sono le meno facili da fare).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Se posso dire la mia.

Il cavalletto deve essere piccolo, per non inciampare al buio.

Pesante e con il baricentro basso per la stabilità.
E questo è l' unico sistema per vedere allo Zenit con binocolo non muniti di 90°.

Non è una mia idea. Io lo solo costruito e modificato a mio piacimento.

Per stevedet.
Lo consigli ad altri.
Fattelo pure tu, vedrai che ti trovi molto bene.

Erasmo


Allegati:
konus (4).jpg
konus (4).jpg [ 201.19 KiB | Osservato 1859 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:
Se posso dire la mia.

Il cavalletto deve essere piccolo, per non inciampare al buio.

Pesante e con il baricentro basso per la stabilità.
E questo è l' unico sistema per vedere allo Zenit con binocolo non muniti di 90°.

Non è una mia idea. Io lo solo costruito e modificato a mio piacimento.

Per stevedet.
Lo consigli ad altri.
Fattelo pure tu, vedrai che ti trovi molto bene.

Erasmo


Un pantografo per un binocolo angolato mi sembra inutile...molto più funzionale una forcella o un cavalletto con testa video.
Per i binocoli classici invece senza dubbio il pantografo è un'ottima soluzione!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si, di fatto ho scritto: per binocoli senza 90°.
Ma comodissimo ugualmente anche con muniti di prisma a 90°
L'unica cosa che cambia è il contrappeso, visto la loro pesantezza.
:D :D


Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010