1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Si la collimazione del Bresser/Meade Lidl è piuttosto semplice. Proprio per imparare io l'ho scollimato apposta e poi mi sono messo a giochicchiare con i grani di collimazione. Ho trovato molto più semplice effettuare la collimazione di giorno, puntando un palo della luce lontano all'orizzonte, perchè era più evidente l'effetto "mal di testa" nel caso di scollimazione.
Il consiglio che do a tutti è di stringere abbastanza i grani: la collimazione può essere trovata anche con i grani non tanto stretti ma poi, durante l'uso, i prismi si spostano e bisogna rifare l'operazione. Viceversa, se i grani tengono ben fissi i prismi la collimazione dura di più (e cioè finchè il binocolo non cade rovinosamente a terra :D ).

Ahh un'ultima cosa: se già il binocolo è caduto rovinosamente a terra controllate che i 2 obiettivi principali siano correttamente avvitati, altrimenti non si collima un tubo!

Saluti a tutti

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 11:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kendar ha scritto:
Il consiglio che do a tutti è di stringere abbastanza i grani: la collimazione può essere trovata anche con i grani non tanto stretti ma poi, durante l'uso, i prismi si spostano e bisogna rifare l'operazione. Viceversa, se i grani tengono ben fissi i prismi la collimazione dura di più (e cioè finchè il binocolo non cade rovinosamente a terra :D ).


Ora mi hai confuso...avevo capito che queste vitine agissero come le viti push-pull delle collimazioni degli specchi...cioe' e' svitandole ed avvitandole che si regolano i prismi, quindi...cos'e' che non mi e' chiaro?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ti è tutto chiaro...ma il problema sollevato da kendar esiste
il fatto è che questi binocoli economici sono tenuti insieme con lo sputo
prima dell'avvento del celeste impero sul mercato collimare un binocolo era una frase di significato sconosciuto perchè i binocoli si scollimavano solo quando cadevano rovinosamente per terra, e non sempre
amici miei, cerchiamo di non farci abituare da chi detiene il monopolio del mercato a concetti mediocri e deteriori come se fossero la norma: accettiamo pure, visti i buoni prezzi, che questi strumenti abbiano questi problemi ma ricordiamoci sempre che un binocolo degno di tale nome non si scollima mai e la collimazione dovrebbe essere un evento eccezionale a seguito di gravi traumi; sarebbe come dire che una diagonale con tanto di oculare è normale che si sfili dalla sede cadendo a terra e quindi necessita fissarla con il nastro isolante: reso l'idea?...
comunque: per evitare quanto descritto da kendar quando hai collimato semplicemente fissa i grani con una goccia di silicone e smalto per unghie...........
(....binocoli con prismi che si spostano con l'uso....... cosa mi tocca sentire...... :? )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Intendevo dire che i grani, che nel Bresser sono due vitine che finiscono a cono (almeno così mi ricordo), tengono in sede i prismi, oltre che regolarne la posizione. Quindi se non sono ben chiuse i prismi possono muoversi leggermente. Comunque guarda che la collimazione è più semplice a farsi che a dirsi.

Ciauz

P.S.x Deneb: Ho un vecchio binocolo Leader (tedesco) credo di una quarantina di anni fa che, purtroppo, non posso più usare in quando si è spanato uno dei due porta-oculari. Ebbene in quello (di qualità veramente buona e nemmeno a paragonarsi col Bresser) non vi erano viti di collimazione ma i prismi erano tenuti in sede da delle staffette di metallo e collimati con....pezzettini di carta di alluminio :D che ho dovuto pazientemente rifare una volta che lo smontai per pulirlo.

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 8:59
Messaggi: 31
Località: San Salvo (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda qui e vai tranquillo
http://gerlos.altervista.org/ricollimare-binocolo/

_________________
Ottiche: Celestron C8 ; WO Megrez 80 ED2
montatura LXD75 con autostar
Oculari Meade serie 3000 e Bader Hyperion
Fltri: Baader UHC-s; Lumicon UHC; OIII; IR-Cut; colorati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Kendar ha scritto:
P.S.x Deneb: Ho un vecchio binocolo Leader (tedesco) credo di una quarantina di anni fa che, purtroppo, non posso più usare in quando si è spanato uno dei due porta-oculari. Ebbene in quello (di qualità veramente buona e nemmeno a paragonarsi col Bresser) non vi erano viti di collimazione ma i prismi erano tenuti in sede da delle staffette di metallo e collimati con....pezzettini di carta di alluminio :D che ho dovuto pazientemente rifare una volta che lo smontai per pulirlo.


se il problema è solo il portaoculare spanato rivolgendoti a un buon fotoriparatore che sappia cos'è un tornio puoi recuperare quasi sicuramente il tuo leader; non costerà poco ma nemmeno una fortuna quindi dipende da quanto valore attribuisci a quello strumento e questa è una cosa strettamente personale che solo tu puoi valutare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci posso credere...
Stamattina mi sono svegliato e vista la giornata di sole mi sono detto...moh provo a collimarlo!
E devo dire che i risultati sono stati ottimi, all'inizio ho girato le viti ed ho peggiorato la cosa, poi pian piano, puntando un comignolo lontano, ho fatto in modo che "i 2 comignoli" si fondessero insieme.
Non sono sicuro di aver fatto un lavoro ottimale, perche' un piccolo residuo di fastidio alla visione credo ci sia ancora, ma almeno ora il binocolo e' utilizzabile e visto che ho imparato a fare il lavoro posso anche perfezionare la collimazione.

Grazie a tutti per i suggerimenti, e' la prima volta che collimo qualcosa! :lol: Mi ha dato un sacco di soddisfazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Binocolo Meade 10x50
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bravo nicola, adesso per togliere quel fastidio resisuo prova ag aggiustare la regolazione puntando su giove o una stella molto luminosa (meglio giove però), vedrai che andrà tutto a posto :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010