1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per cui se con la torretta binoculare il tele da 1500mm mi diventa 1800mm, con oculari da 25 mm ho 72X.
Se ci aggiungo un barlow 2X ( che in questo caso diventerebbe una 3,5 X circa ) otterrei 252 ingrandimenti.
Giusto?
A questo punto ho il massimo degli ingrandimenti che mi consente il MAK 127.
Ma considerando che ora è diventato un 1800 di cilindrata qualche cosina in più in ripresa dovrebbe concedermela.
Probabilmente ho scritto delle castronerie.
Siete quindi invitati a tirarmi i pomodori in faccia :D
Insomma.......faccio quel che posso per potermi godere al massimo gli astri.
E visto che il tempo è tiranno in questo periodo mi preparo "scientificamente" :oops:
per cieli più sereni.
salutoni
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefanov!

No, non è così. La focale del tuo tele resta la stessa, anche con una torretta (se non usi un correttore OCA/OCS o un Barlow). È solamente perchè la vista con due occhi è interpretata per il nostro cervello in un modo differente. Allora l'immagine sembra essere un ingrandimento più alto con una torretta, ma non lo è in realtà.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 5:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ommamma!!! :oops:
Rileggerò con calma i messaggi. Credo di aver interpretato male qualche passaggio.
Mi rendo conto che è un argomento veramente complesso ed una materia
fuori dalla mia portata.
Vi ringrazio ancora e buona domenica a tutto il forum
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Comunque solo peter percepisce 50% piu' grande in visione bino. :shock:

A me per esempio stanotte, saturno e il piccolo campo degli ortho, aprendo entrambi gli occhi dopo aver regolato le diottrie, appare leggermente piu grande (come per giove) che in visione ciclopica, ma assolutamente nn piu' del 20%.
Il campo apparente dei G.ortho per esempio da quei 40-45° appare poco piu che quello di un plossl normale............ma la comodita' e' abissale.

Avendo la denkmeier con il variatore di ingrandimento istantaneo (messa a fuoco a parte) si notano bene le varie differenze di focale e la differenza di grandezza (sempre in binoculare) tra circa 230x, 330x e 410x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Stefanov!

No, non è così. La focale del tuo tele resta la stessa, anche con una torretta (se non usi un correttore OCA/OCS o un Barlow). È solamente perchè la vista con due occhi è interpretata per il nostro cervello in un modo differente. Allora l'immagine sembra essere un ingrandimento più alto con una torretta, ma non lo è in realtà.

Ciao!

Peter


No Peter, nel caso di un maksutov, come quello di Stefano, cambia proprio anche la focale, visto che devi muovere parecchio lo specchio primario.
Quindi in questo caso si sommano i due effetti, quello dell'illusione ottica dovuta all'interpretazione del cervello, e quello del "tiraggio" maggiore dovuto allo spostamento del primario.
stefanov ha scritto:
Per cui se con la torretta binoculare il tele da 1500mm mi diventa 1800mm, con oculari da 25 mm ho 72X.
Se ci aggiungo un barlow 2X ( che in questo caso diventerebbe una 3,5 X circa ) otterrei 252 ingrandimenti.
Giusto?
A questo punto ho il massimo degli ingrandimenti che mi consente il MAK 127.
Ma considerando che ora è diventato un 1800 di cilindrata qualche cosina in più in ripresa dovrebbe concedermela.

Intanto è tutto da verificare che la focale del tuo mak arrivi fino a 1800mm (mi sembrano comunque tanti!).
Inoltre anche se la focale aumenta, il diametro del telescopio rimane lo stesso, quindi il limite degli ingrandimenti raggiungibili continua ad essere 127x2 che fa circa 250mm (e sempre se le condizioni siano ideali).
Ma non è un problema, anzi. Considera sempre che prorpio per effetto dell'interpretazione del cervello, l'immagine con due occhi sembra sempre un po' più ingrandita.
Quindi se tu osservassi a 200x reali, l'oggetto ti apparirebbe come se lo stessi osservando a 250x o anche 300x in mono (è una questione soggettiva).

Cieli sereni,
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
No Peter, nel caso di un maksutov, come quello di Stefano, cambia proprio anche la focale, visto che devi muovere parecchio lo specchio primario.
Quindi in questo caso si sommano i due effetti, quello dell'illusione ottica dovuta all'interpretazione del cervello, e quello del "tiraggio" maggiore dovuto allo spostamento del primario.


Ma Fabio, come la focale può cambiare? Le focali del primario e del secondario restano cmq le stesse perchè le loro superfici non cambiano? E la loro posizione non ha cmq niente da fare con questo? O c'è qualcosa che ho dimenticato?

Con un SCT devi focalizzare con muovere il primario davanti o indietro, ma mai la focale cambia.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:

Ma Fabio, come la focale può cambiare? Le focali del primario e del secondario restano cmq le stesse perchè le loro superfici non cambiano? E la loro posizione non ha cmq niente da fare con questo? O c'è qualcosa che ho dimenticato?

Con un SCT devi focalizzare con muovere il primario davanti o indietro, ma mai la focale cambia.

Ciaooo!

Peter

La focale del primario è fissata.
Il secondario agisce invece come un moltiplicatore di focale, non ha una sua focale da sommare a quella del primario.
L'effetto che si ottiene (almeno, così è come l'ho intesa io, magari sbaglio!) è simile a quello che si ha con una lente di barlow.
Nel senso che se tu aumenti la distanza tra la barlow e l'oculare, di fatto aumenti il fattore moltiplicativo della barlow. Aumenti il "tiraggio".
Qui la cosa è analoga (anche se funziona all'incontrario).
Aumentando la distanza tra primario e secondario modifichi il tiraggio e cambi quindi la focale del sistema complessivo.
Solo che in questo caso, per aumentare la focale devi avvicinare il primario al secondario e viceversa per diminuirla.
L'effetto è dovuto proprio alla forma del secondario, che essendo convesso "allarga" il fascio ottico in arrivo dal primario, facendolo convergere al fuoco in un punto più distante.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... si... capito! Hai ragione. Però, in questo caso l'effetto deve essere lo stesso con un SCT, no?

Grazie per la spiegazione... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter scrive:
>No, non è così. La focale del tuo tele resta la stessa, anche con una torretta (se non usi un correttore >OCA/OCS o un Barlow). È solamente perchè la vista con due occhi è interpretata per il nostro cervello >in un modo differente. Allora l'immagine sembra essere un ingrandimento più alto con una torretta, ma >non lo è in realtà.


*******************************************************************
Ringrazio e chiedo scusa a Peter se provo ad azzardare, se mi è permesso, una riflessione forse ingenua.
Ho letto spesso considerazioni di cui sopra tipo:" l'immagine sembra essere un ingrandimento più alto con una torretta, ma non lo è in realtà."

Dunque se noi normalmente usiamo nella vita quotidiana, a parte alcune eccezioni per patologie o malformazioni congenite, una visione bin-oculare, non dovrebbe essere corretto considerare l'ingrandimento con la torretta binoculare "un ingrandimento apparente".
Cioè non si può affermare che "l'immagine con la T "sembra" più grande......".
Al contrario penserei che con la visione monoculare l'immagine "sembra" essere più piccola.
E' il rippiciolimento della visione mono che dovrebbe essere considerato un "rimpiccioimento apparente".
E aggiungerei a questo punto che solo con la torretta binoculare, con un binocolo o un binoscopio si avrebbe un impressione dell'ingrandimento consentito dall'oculare+tele il più vicino alla "realtà". Ho usato le virgolette proprio perché soggettiva è la percezione della realtà.

Un 'altra considerazione.
Tra l'altro devo notare anche una cosa. Anche se ho cominciato le mie osservazioni da pochi mesi ho constatato che usando la torretta mi sono trovato con l'occhio sinistro ( come dire ) impigrito e all'inizio delle osservazioni poco disposto a collaborare. Dopo un pochino comunque le cose fortunatamente migliorano.
anche domani sera cielo sereno su Roma
buone osservazioni a tutti
un caro saluto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Assolutamente vero anche per gli Schmidt/Cassegrain, ci sono in rete persino delle tabelle in base ai vari modelli.
Ed in alcuni casi la focale del sistema aumenta di parecchio, anche 20-25%.

Per inciso, la focale aumenta anche usando un diagonale, col mio C5 c'è un aumento maggiore del 10% solo dovuto ad esso. Se è da 2" ancora di più, se ci metto la bino sale ulteriormente.

La verifica si fa col transito della stella.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010