Io feci delle prove comparative anni fa' ma non e' banale fare un rapporto per capire quanto al differenza sia dovuta allo strumento e quanto alla capicita' dell'occhio all'adattamento alle condizioni osservative e al suo "allenamento".
Sono andato a guardare una vecchissima prova di oltre 15 anni fa (set 1992) che feci in 2 metodi diversi (curioso anch'iodi capire le differenze).
1) usando il mio vecchio 15x80 provai ad osservare 3 campi diversi (per non farmi influenzare) osservando in questo modo:
tutti e 2 gli occhi, solo occhio destro e solo sinistro. Nei campi non avevo segnato magnitudini (era una foto tratta da un catalogo fotometrico di ammassi aperti distribuiti lungo la via lattea). osservavo dalla montagna sotto ottime condizioni di cielo e dopo un bel po' di adattamento al buio.
La prova e' stata fatta solo una volta (ovviamente per avre piu' senso avrei dovuto riprovare molte volte) gisuto per curiosita'.
La differenza fu' grande ma la cosa particolare e che i due occhi guadagnavano diversamente rispetto al singolo occhio a secondo se era il destro o il sinistro. Infatti rispetto al sinistro (che NON uso quando osservo con un solo occhio quindi non "allenato") guadagnavo ben 1.0 magnitudini ma rispetto al destro (quello abituato ad osservare) solo 0.6 decimi di mag. Quale sara' il guadagno effettivo, 0.6 o 1.0? Oppure devo fare la media?
2) Avevo la sera anche un riflettore di u mio amico da 200mm (f/4) e ho cercato di osservare con la stessa pupilla d'uscita (ero a 39x). Qui ho confrontato il binocolo con solo l'osservazione dell'occhio destro. Il casino e calcolare le varie differenze tra due strumenti ben differenti. Il 200 aveva anche una bella ostruzione, quindi, correggere anche quello e poi bisognerebbe vedere gli oculari, il trattamento e la pulizia delle ottiche....insomma la cosa non e semplice. facendo le proporzioni e correggendo solo l'ostruzione e la differenza di diametro il vantaggio del binocolo era ancora evidente (segnai circa 0.6 mag a favore del binocolo).
A l'epoca il tutto mi fece suppore che l'occho tende a sommare e quindi il diametro dell'osservazione binoculare aumenta del 41% (cioe' 1.41 volte che elevato al quadrato da 2.0 come differenza di area) che equivale (il guadagno di 2 volte come area) a circa 0.8mag.
Ma mi chiedo anch'io, ammesso che sia vero quello da me rilevato, e valido per tutti gli occhi? E valido in qualsiasi condizioni di cielo?
