1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
stevedet ha scritto:
Per quanto riguarda il campo di visuale reale... Beh, diciamo che c'è in giro di meglio.
In pratica si riesce a d inquadrare contemporaneamente Alfa e Beta Cassiopeiae (Schedar e Caph) che il mio software planetario (Kstars), mi dice essere distanziate di 4°55' e rotti, ma siamo proprio vicini al limite del campo del binocolo. Credo quindi che, al massimo, il valore reale superi i 5° di pochissimo. In tal senso il 8,5x immagino sia un po' meglio....
In compenso le immagini sono corrette fino quasi al bordo.
Insomma se cercate un binocolo grandangolare, non è questo il modello da comprare.


Ho notato che nella tabella sul sito RPoptix per la versione 10x e 8.5x viene dato lo stesso campo.
Non so se dipenda dal fatto che montino oculari con schema diverso, o se sia una svista.
Ho chiesto lumi a Pier, attendo risposta.

PS: gli Stein Optik una volta erano bei binocoli, non so adesso, ma comunque un degno confronto.


Esatto, e la tabella è quella fornita dalla Vortex Usa, infatti nel mio topic scrissi che avevo notato questa incongruenza pensando ad un refuso di stampa, mi sono sempre ripromesso di verificarlo ma poi le serate serene sono state così poche e con così tante cose da fare che me ne sono sempre scordato, prometto che appena fa sereno faccio il test...

Si anche io ho sempre avuto una buona opinone degli Stein, il tuo problema però più che dicollimazione mi sembra sia di altra natura... nel caso potresti provare a svitare il tubo ottico portaobiettivo dallo scafo dei prismi e riavvitarlo, magari ha solo preso una botta ed è saltato un filetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
sì gli stein erano buone ottiche, il difetto prevalente che si può loro imputare oggi, è un campo un po' ristretto (il 10x50 dovrebbe essere intorno ai 5° )


Infatti sul binocolo c'è scritto Field 5°. Confrontandolo col Vulture, lo Stein ha un campo appena appena più stretto.

Vicchio ha scritto:
Si anche io ho sempre avuto una buona opinone degli Stein, il tuo problema però più che di collimazione mi sembra sia di altra natura... nel caso potresti provare a svitare il tubo ottico portaobiettivo dallo scafo dei prismi e riavvitarlo, magari ha solo preso una botta ed è saltato un filetto.


Vi racconto tutto. Il binocolo l'ho recuperato qualche anno fa a casa di mio fratello. Alla morte di mio papà, l'aveva preso lui. Siccome però l'usava pochissimo, l'ha poi dato a me. Il binocolo aveva il barilotto destro avvitato storto, non so cosa fosse successo. Inoltre, i prismi erano completamente ricoperti da una sottile patina opaca.
Morale, con tutte le attenzioni possibili, ho dovuto smontarlo tutto e rimontarlo.

Per quanto riguarda il barilotto destro, il filetto è integro. Ho provato più volte a svitarlo un pochino ed usare dei piccoli spessorini per modificare leggermente la sua inclinazione, sfruttando il gioco che si crea, nel tentativo di ottenere una stella puntiforme, ma non ci sono ancora riuscito. Comunque proverò ancora.

E' un binocolo a cui sono affezionato, non solo perché mi ricorda mio padre, ma anche perché è il classico binocolo bello massiccio di una volta.
Mi fa piacere avere la conferma da voi che a suo tempo fosse un buon strumento, vuol dire che il mio papà fece un buon acquisto.
Sapete, non era uno dal borsellino molto facile.... :D .....Un po' come me.... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fascino dei binocoli "vintage" è notevole, se poi sono pure ricordi di famiglia.... beh allora è il massimo.

Probabilmente , siccome dici che i prismi avevano una patina, il tuo è un problema di ossidazione di una qualche superficie ottica più che di messa a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando alla questione del campo inquadrato dal Vulture, visto che sia Vicchio che Stefano hanno uno la versione 8.5x e l'altro la 10x si potrebbe fare una verifica sul cielo qui nel forum.
Ognuno dei due potrebbe osservare la stessa parte di costellazione (che so, la zona intorno Alpha Persei) e disegnare il campo reale inquadrato. Poi si posta sul forum e si confronta, tanto per sapere se ci sono differenze abissali o meno.

Ho chiesto comunque a RPoptix, Pier si sta informando dal produttore se effettivamente i due modelli usano oculari con campi apparenti diversi, visto che nella scheda tecnica l'estrazione pupillare è diversa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
E' un binocolo a cui sono affezionato, non solo perché mi ricorda mio padre, ma anche perché è il classico binocolo bello massiccio di una volta.
Mi fa piacere avere la conferma da voi che a suo tempo fosse un buon strumento, vuol dire che il mio papà fece un buon acquisto.
Sapete, non era uno dal borsellino molto facile.... :D .....Un po' come me.... :roll:


steve, guai a te se lo dai via..DEVI tenerlo, anche sulla mansola di una libreria se vuoi
35-40 anni fa al tempo dell'acquisto del tuo povero papà era quasi impossibile comprare binocoli scarsi e tutti costavano un occhio; ero poco più di un ragazzino e perdevo le bave davanti alle vetrine degli ottici; compravo il mio primo librino, anche ancora ho, "come si osserva il cielo" della collana piccole guide mondadori, piccoli libretti cartonati molto carini.
Come diceva snoopy..."ero primitivo e ignorante allora eppure mi divertivo, ora sono sempre ignorante e mi diverto molto meno..."
un abbraccio
piero

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
steve, guai a te se lo dai via.....
...un abbraccio.
piero


Non ci penso nemmeno..... :wink:
Grazie Piero.

Per Ford Prefect, appena la luna cala un po', cercherò di fare una misurazione ancora più precisa di quella che ho già fatto con Cassiopea.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Tornando alla questione del campo inquadrato dal Vulture, visto che sia Vicchio che Stefano hanno uno la versione 8.5x e l'altro la 10x si potrebbe fare una verifica sul cielo qui nel forum.
Ognuno dei due potrebbe osservare la stessa parte di costellazione (che so, la zona intorno Alpha Persei) e disegnare il campo reale inquadrato. Poi si posta sul forum e si confronta, tanto per sapere se ci sono differenze abissali o meno.

Ho chiesto comunque a RPoptix, Pier si sta informando dal produttore se effettivamente i due modelli usano oculari con campi apparenti diversi, visto che nella scheda tecnica l'estrazione pupillare è diversa.


Basta inquadrare l'Orsa Maggiore e tenere sotto mano questa cartina dove sono indicate le distanze angolari tra le componenti più luminose:

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tanto parlare..... una piccola foto del vecchio e del nuovo.


Immagine

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stupendo....èche i binocoli a porro di un tempo assomiglianoa dei binocoli, quelli moderni a tetto assomigliano a due bottiglie di gatorade

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come darti torto.... Anche nella mia mente il binocolo ha la forma classica.
E' un po' come paragonare il fascino di una bella donna in gonna e tacchi alti, con quello di una ragazzina in jeans e scarpe da ginnastica....

A me il Vulture ricorda la forma delle bottigliette del Campari Soda... :D :D :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010