> Visto che son in dolce attesa della torretta binoculare Denk (e dell'ethos 13, ma non ditelo a nessuno)
Quanta roba! Pensa se ti faranno il cesareo...
> Ma sara' vero?
Ti possi dire le mie impressioni:
Sole: SEMPRE superiore il bino, inutile aggiungere altro
Luna: con la torretta apprezzo molto la sfericità dell'oggetto e la facilità nel riconoscere dettagli anche ostici però un seeing eccellente (da rima Sheepshanks per intenderci) da quando ho il bino non si è mai verificato per cui se divessi fare una classifica "per forza" ho raccolto di più con la visione mono
Giove: col bino porti sempre a casa qualcosa, anche in condizioni di seeing scadenti e con un solo oculare non riesci manco a focheggiare, e quando la situazione migliora i dettagli sono gli stessi visibili in mono ma con MOLTA più facilità. Va detto che io sono ancora penalizzato dal fatto che ho un solo "treno" di oculari per la bino mentre in mono ho il mondo in mano...
Saturno: la tridimensionalità che mostra Giove è meno evidente ma i dettagli saltano più all'occhio. In questo periodo la visione degli anelli è penalizzata dall'inclinazione sfavorevole per cui non posso fare paragoni "impietosi" con quanto si osservava nel 2000
Deepsky: i globulari col bino sono un'altra cosa. Punto.
Come planetarie ho provato una sola volta M57 e la Eskimo, non mi hanno entusiasmato più di tanto (ma il cielo di cacca ci ha messo tanto del suo...

) mentre per altri oggetti non mi bastava il campo. Ho trovato carina M17 col filtro OIII, evidente la tridimensionalità