1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
maximoRed ha scritto:
Scusate, ma nella torretta i gradi si sommano?
Voglio dire: se ho due oculari da 45* C.A. mi risulterà un totale di 90? Non credo però sia così semplice, ci sarà una formuletta (come al solito) che fa sto calcolo?
grazie
max


No no rimane lo stesso, come pure le immagini televisive di quelli che osservano al binocolo nella classica forma a 8!!!
(altrimenti con 2 ethos da 100°, arriveresti a vedere anche dietro :D )

Il campo e' lo stesso ovviamente x ogni occhio e quando e' ben regolata la distanza interpupillare le 2 immagini uguali e con campi uguali, si sommano nel cervello (merge)!

Nel binocolo noto molto bene la cosa, anche se il campo apparente da 50° mi sembra circa uguale e nn poi cosi apparentemente maggiore.

Per l'ingrandimento, 20 e 37x son troppo bassi almeno x me, da verificare se con 1 occhio chiuso si ha un apparente rimpicciolimento dell'immagine.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
king ha scritto:
Max, non si somma nulla ! 45° restano tali, magari l'immagine ha "più respiro", ma è abbastanza soggettivo credo.
Black, penso sia davvero così, alcuni non riescono ad avere una visione bino stabile purtroppo.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Viene il classico mal di mare??
Col binocolo se spazio il cielo velocissimo senza sosta , dopo un po' qualche fastidio mi viene pure a me, ma di norma e' abissalmente piu rilassante e comodo.
Spero nn mi succeda altrimenti sai che delusione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Max, non si somma nulla ! 45° restano tali, magari l'immagine ha "più respiro", ma è abbastanza soggettivo credo.



...Ecco quà... e tre! Oggi ho fatto tre interventi e ho scritto tre baggianate :(

Mi piacerebbe passare alla torretta, perché il binocolo mi sta piacendo sempre più... Ma nella torretta ad esempio perderei il doppio amm nel Perseo nel campo? Come ce l'ho nell'oculare da 80° C.A...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Blackmore ha scritto:
Io ho sempre avuto il pallino della torretta, ma non capisco perchè non riesco a sdoppiare bene l'immagine... nè con i 2 binocoli che ho, nè con alcune torrette che ho provato, tra le quali una burgess su sct14... In pratica volevo farmi una denk ma stando così le cose... non credo sia un problema di adattamento che si risolve col tempo. Forse ci sono persone che non riescono a "sdoppiare", è una cosa di carattere fisionomico penso.


mah.. io pure ho lo stesso problema.
comunque credo che sia risolvibile con prodotti "appropriati", infatti una sola volta ho guardato in una torretta (che non ricordo quale fosse ma conoscendo chi la montava su un c11 sono certo che fosse di altissima gamma) di qualità e non ho avuto problemi.
forse dico una castroneria ma credo possa essere anche uin problema di distanza tra i due occhi, nelle specifiche di binocoli e torrette spesso viene indicata la distanza minima tra gli oculari e se è maggiore di quella dei tuoi occhi sei fregato!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONO vs BINO
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Visto che son in dolce attesa della torretta binoculare Denk (e dell'ethos 13, ma non ditelo a nessuno)

Quanta roba! Pensa se ti faranno il cesareo... :shock:

> Ma sara' vero?

Ti possi dire le mie impressioni:
Sole: SEMPRE superiore il bino, inutile aggiungere altro
Luna: con la torretta apprezzo molto la sfericità dell'oggetto e la facilità nel riconoscere dettagli anche ostici però un seeing eccellente (da rima Sheepshanks per intenderci) da quando ho il bino non si è mai verificato per cui se divessi fare una classifica "per forza" ho raccolto di più con la visione mono
Giove: col bino porti sempre a casa qualcosa, anche in condizioni di seeing scadenti e con un solo oculare non riesci manco a focheggiare, e quando la situazione migliora i dettagli sono gli stessi visibili in mono ma con MOLTA più facilità. Va detto che io sono ancora penalizzato dal fatto che ho un solo "treno" di oculari per la bino mentre in mono ho il mondo in mano...
Saturno: la tridimensionalità che mostra Giove è meno evidente ma i dettagli saltano più all'occhio. In questo periodo la visione degli anelli è penalizzata dall'inclinazione sfavorevole per cui non posso fare paragoni "impietosi" con quanto si osservava nel 2000
Deepsky: i globulari col bino sono un'altra cosa. Punto.
Come planetarie ho provato una sola volta M57 e la Eskimo, non mi hanno entusiasmato più di tanto (ma il cielo di cacca ci ha messo tanto del suo... :( ) mentre per altri oggetti non mi bastava il campo. Ho trovato carina M17 col filtro OIII, evidente la tridimensionalità

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Cioe' i globulari in bino migliorano o perdono in risoluzione??
Per i pianeti con la coppia di GO 12,5 dovrei a questo punto, spaccare giove!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
maximoRed ha scritto:
king ha scritto:
Max, non si somma nulla ! 45° restano tali, magari l'immagine ha "più respiro", ma è abbastanza soggettivo credo.



...Ecco quà... e tre! Oggi ho fatto tre interventi e ho scritto tre baggianate :(

Mi piacerebbe passare alla torretta, perché il binocolo mi sta piacendo sempre più... Ma nella torretta ad esempio perderei il doppio amm nel Perseo nel campo? Come ce l'ho nell'oculare da 80° C.A...


Dipende molto dal telescopio che hai e dall'ingrandimento minimo che riesci a ottenere.

Poi al massimo potrai usare oculari 31,8 con field stop di 26-27mm nelle torretta piu' costose senza vignettare.

Io con la nuova Denk dovrei stare come ingrandimento minimo sui 130x (coi pan 22), mentre se hai torrette con apertura libera minore di 26mm e un correttore che ti allunga troppo la focale del tele, per forza avrai ingrandimenti minimi superiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 20:05 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per i pianeti ormai credo anch'io (senza aver provato ancora personalmente) che la torretta renda proprio bene, diminuisca l'abbagliamento e aumenti la percezione dei dettagli fini.

Per il deep la questione e' aperta......... la denkmeier si definisce deepsky binoviewer, ma c'e' sempre un 10% di assorbimento e la divisione in 2 del restante 90% della luce sul piano focale.

E qui il punto sara' stabilire quanto la perdita appaia inferiore del 45% teorici con il merge del cervello.

Con la denk famosa e il pxs si hanno 3 fattori moltiplicativi :1,4-2-2,5.

2 nagler 13 forse sarebbero troppo spinti ( e scuretti) per il deep tipo nebulose e galassie, mentre giusti per il planetario anche se 2 ortho sarebbero il top in nitidezza e contrasto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ero sul balcone di casa (orientato a SudOvest, ad altezza lampioni, e siccome stavo stretto in ginocchio con la testa contro la ringhiera, ho aperto la porta finestra ed ho spostato mezza base del Dobson all'interno della camera da letto... tutto il contrario di ciò che si dovrebbe fare ma l'aria era talmente ferma e fetida che valeva l'equazione T(interna)=T(esterna) e così me ne son fregato... e a ragione !!!
Inseguire era facile poichè Giove era praticamente al meridiano o poco dopo, ma più si spostava più ero stretto contro la ringhiera ! :)

Non uso abitualmente sistemi di raffreddamento ma ho adottato un trucco da te suggerito di dare una bella rotazione istantanea per lo strato d'aria sopra lo specchio : pare funzionare anche se quella sera non è servito perchè tutto era alla stessa temperatura.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : della bino in deep sky io non faccio una malattia, l'ho presa per l'alta risoluzione e così la uso, ma su molti oggetti deep sa dire la sua.

P.S. II : ho un solo paio di oculari, quelli che usano tutta l'apertura libera della bino senza vignettare, ossia 19mm/70°, cambio ingrandimento con Barlow e correttori vari. I Nagler 13mm comunque sono dei veri classici, altrochè se possono andare !, ma hanno il difetto di rendere un pianeta come una pera se tisposti dal centro, cosa che nel Dobson mi dà assai fastidio, i miei Antares offrono 30" di attraversamento a 580x senza distorsioni di figura ai bordi e me li tengo stretti perchè non li fanno più.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010