1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo, la visione della Luna e dei pianeti è proprio quello che sempre mi ha interessato già fin dall'inizio.
Devo dire che la lettura dei vari messaggi e di svariati siti negli ultimi tre mesi, mi ha aiutatop notevolmente a capire cosa desidero vedere e di quale strumento abbia bisogno ( calcolando anche il tempo che ho a disposizione, la piccola parte di cielo che la mia casa permette, la bimba che vuole attenzioni, mia moglie che mi dice "O le stelle o me.....decidi" e io rispondo: " Scelgo te perché mi interessano solo i pianeti") .
Ringrazio come sempre gli astrofili di questo forum e quelli di Cesena ( che pure sono iscritti ) per le preziose informazioni.
Vorrei cercare nel forum qualche messaggio che spiega il significato del termine"Collimazione" e l'uso delle mappe del cielo per uno che sta a zero come me.
Visiterò comunque i siti che mi avete gentilmente indicato e spero di riuscire ad individuare col mio piccolo strumentino qualcosa al di là della Luna......che tra l'altro in questi giorni timidamente non si fa vedere ( almeno non dal mio balcone ).
buone visioni a tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tutto quello che c'era da dire ti è stato detto..
aggiungo solo questa lapidaria postilla da binocolaro
usa il tuo binocolo intanto, se sono i pianeti che ti interessano mak o rifrattore senz'altro, magari usati; se puoi vuoi un binocolo per navigare il cielo profondo a basso ingrandimento senza spendere molto un 20x90 va benissimo. Di qui in poi vedrai ciò che ti piacerà di più e quindi se sono son rose fioriranno; comunque anche ipotizzando una prevalente scelta di osservazione planetaria, per quello che costa oggi un 20x90 è uno strumento complementare a basso costo che ti rimarrà sempre

una mappa per iniziare che trovo facile ed immediata è lo sky atlas pocket

la collimazione in linea generale è "centrare" ogni elemento ottico di uno strumento in modo tale che dia un'immagine migliore possibile per quello strumento; se tra binocolo e telescopio coindidono i concetti nella pratica sono due cose totalmente diverse dato che il binocolo è cosituito da due cannocchiali tra loro collegati; avrai senz0altro modo di vedere di che si tratta.
un passo alla volta. la fretta è la madre di tutte le ca@@ate.
aloha

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefanov
di tecnico non aggiungo altro; tra l'altro devo dire che i vari interventi mi hanno fatto ammalare di binocolotite acuta, tanto da pensare di acquistarne subito uno, grande, grosso, con visione a 90°.
Voglio dirti che, dal tuo ultimo intervento, traspare un dolcissimo innamoramento da parte tua per tua moglie; ma anche che a tua moglie non interessa niente del cielo. Allora portala al buio, fa sì che il suo occhio si abitui al buio, e dopo 10 minuti faglielo mettere all'oculare e recitale una poesia d'amore. Vedrai che non ti porrà più problemi di scelta.
Cuori e cieli sereni.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La binoculare è stupenda da usare nell'osservazione dei pianeti, tra quelle entry-level ti consiglio la William Optics, se la abbini ad un mak da 127mm ti ritrovi uno strumento godibilissimo per l'osservazione Lunare e Planetaria, se intendi usarla per il deep le cose si complicano perchè necessiti di almeno un 10-12" di apertura (ma sarebbe meglio dai 14" in su) e su questi diametri la scelta dal dobson è quasi obbligata se intendi trasportare il setup senza usare un furgone, il mio consiglio è: un mak + binoculare per luna e pianeti e un binocolone da 90-100mm su un bel treppiede per il deep a largo campo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
dopo i numerosi interventi non ho molto da aggiungere se non la mia esperienza. Come leggi in firma possiedo grosso modo gli strumenti che stai valutando di acquistare; ebbene io ti consiglio di aspettare per la torretta binoculare per i pianeti per due motivi: il primo è oggettivo, cioè che per il prossimo fiuturo i pianeti non saranno in posizione molto favorevole per essere osservati e il secondo è assolutamente personale e consiste nell'avere una visione molto gratificante della luna e pianeti con il mak al punto che non sento la necessità di una torretta per questo; d'altro canto è meraviglioso godermi il campo del binocolo 20x90 su oggetti estesi come gli ammassi aperti o semplicemente su campi stellari colorati, come ad esempio nel cigno e vedi che tali visioni di solito affascinano anche chi di astronomia non si interessa (ogni riferimento a tua moglie non è casuale :wink: ).

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' chiaro che non ho intenzione di acquistare un binocolo, in fondo ancora sto cercando di trovare una soluzione per un buon MAK .........e, se quando sarò disponibile - asta permettendo - e ancora Cranio sarà disponibile avrò piacere e interesse per la sua offerta.
Comunque così, e solo a titolo informativo. volevo chiedere: in un binocolo per uso astronomico, è più importante il diametro della lente frontale o gli ingrandimenti?
Insomma è meglio un 20X90 o 100 opp.
un 50X70 come questo:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=004

Non so se ho commesso un errore a postare un indirizzo di e.bay chiedo scusa in anticipo in caso di eventuale mancanza. :?
stefanov

ps
La consorte tornerà in patria ( Giappone ) con la bimba per circa una mesata e ne approfittero per prendere confidenza col firmamento.
Al loro ritorno le contagerò con una romantica serata gustando sushi e visionando la volta celeste. :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel binocolo che hai postato lascialo stare, ci sono molte ragione per cui te ne sconsiglio l'acquisto per uso astronomico.
Molti venditori approfittano dell'ignoranza (intesa come mancanza di conoscenza) di chi si avvicina all'acquisto di un binocolo e attraggono il potenziale cliente con termini che non hanno senso, tipo "binocolo professionale"......"telescopio professionale" ecc....ecc....




stefanov ha scritto:
Comunque così, e solo a titolo informativo. volevo chiedere: in un binocolo per uso astronomico, è più importante il diametro della lente frontale o gli ingrandimenti?
Insomma è meglio un 20X90 o 100 opp.



Un elemento molto importante per la scelta di un binocolo è la pupilla d'uscita, vale a dire la dimensione del fascio di luce che esce dagli oculari.
Si determina dividendo l'apertura in mm per gli ingrandimenti, Pu=d/i.
Ad es. in un 20x90 sarà: 90(d):20(i)= 4,5 (Pu)
Normalmente in una giovane persona normale la pupilla si dilata fino a 7mm (a volte anche più), ma con l'età questo valore si riduce piano piano.
Più il valore Pu è alto e più il binocolo è luminoso.
Poi ci sarebbero tante altre cose da valutare ma il post sareebbe molto lungo...........
Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ricorda che ciò che conta in un binocolo (a parte la dimensione delle lenti e la pupilla d'uscita) è:

1) comodità d'uso. I binocoli seri per osservazioni prolungate del cielo è bene che abbiano i rpismi a 45° o 90°. Il che limita il valore minimo delle lenti a circa 70/80 mm. Da qui in su. Richiedono "cavalletti" molto robusti. Un binocolo da 10 cm. di lente con prismi arriva a pesare più di 7 chili...

2) la qualità delle lenti e dei prismi e di come sono assemblati... (non la correzione cromatica: i binocoli APO non servono a nulla o quasi nell'osservazione del cielo notturno - servono in quella diurna)

Nessuna telescopio (o quasi in realtà) sostuisce un binocolo.
Le nebulose oscure, ad esempio, richiedono sovente campi di visione superiori ai 3° o 4°, difficilmente un telescopio offre tanto.
Inoltre la visione con due occhi data da un binocolo è diversa da quella data dalla torretta binoculare (sono due mondi a parte - provare per credere). Non per niente il visore binoculare viene usato sui telescopi quasi esclusivamente per osservare i pianeti (e anche qui avrei le mie rimostranze sulla presunta maggiore qualità dell'immagine, ma amen), mai il profondo cielo poiché, fondamentalmente, si perde segnale (quindi luce). C'è chi usa gli sdoppiatori binoculari sui dobson ma è una cosa fondamentalmente ridicola.
Al tempo stesso il bincolo NON sostituisce il telescopio, sono due approcci diversi e complementari al cielo.
Ci sono, è vero, strumenti che offrono campi piani anche superiori a quelli di binocoli per deep sky (quindi quelli da 80/100 mm) ma il loro costo è molto alto (vedi TV101, Takahashi FSQ, Borg 101ed con riduttori vari, AP traveller, pentax sduff, et similia).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miiiiiii, ragazzi il campo è affascinante.
Quando Cherubino scrive:

"Nessuna telescopio (o quasi in realtà) sostuisce un binocolo."

rimango decisamente esterrefatto. E io che pensavo che l'osservazione planetaria fosse un' esclusiva dei telescopio e lasciavo i "miseri" binocoli all'osservazione naturalistica, sommergibili in caso di guerra, guardoni e quant'altro.

Questa frase dell'amico Cherubino mi interessa approfondire:

"Al tempo stesso il bincolo NON sostituisce il telescopio, sono due approcci diversi e complementari al cielo"

un caro saluto
stefano
ps
ragazzi ...sono cascato nella sindrome da strumentite anch'io :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Miiiiiii, ragazzi il campo è affascinante.
Quando Cherubino scrive:

"Nessuna telescopio (o quasi in realtà) sostuisce un binocolo."

rimango decisamente esterrefatto. E io che pensavo che l'osservazione planetaria fosse un' esclusiva dei telescopio e lasciavo i "miseri" binocoli all'osservazione naturalistica, sommergibili in caso di guerra, guardoni e quant'altro.

Questa frase dell'amico Cherubino mi interessa approfondire:

"Al tempo stesso il bincolo NON sostituisce il telescopio, sono due approcci diversi e complementari al cielo"

un caro saluto
stefano
ps
ragazzi ...sono cascato nella sindrome da strumentite anch'io :)


Il planetario è l'unico campo in cui i binocoli non servono praticamente a niente (paragonati ad un telescopio)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010