1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Su Binomania trovi tutte le risposte...purtroppo il general hit è introvabile e, come diceva Deneb, ho paura che non verrà più prodotto.


Per fortuna no Malve :lol: . Mi hanno spiegato che in realtà è un problema di volume dell'ordine, e Ght li ordina quando sa di poterli vendere.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
malve ha scritto:
Su Binomania trovi tutte le risposte...purtroppo il general hit è introvabile e, come diceva Deneb, ho paura che non verrà più prodotto.


Per fortuna no Malve :lol: . Mi hanno spiegato che in realtà è un problema di volume dell'ordine, e Ght li ordina quando sa di poterli vendere.


Lo spero proprio, anche se ho qualche dubbio...sono mesi che si parla di questo binocolo, secondo me i potenziali aquirenti ci sono...tant'è che diverse persone che ho sentito si sono orientate sul Ba6 di astrotech!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
berto ha scritto:
quindi il general hit 23-41x100 è l'unico con la possibilità di mettere oculari da 31,8 mm?


al momento credo di sì, ma lo considero un dettaglio trascurabile data la scarsa percorribilità di tale opzione:
http://www.binomania.it/binocoli/ba6.php

reltivamente al 100 mm gen hit, se questa è la situazione diventa però un giro vizioso: esistono "potenziali" acquirenti, ma gen hit importa "solo" se riesce a venderli.....a questo punto l'unico modo per uscire da questo stallo è che i potenziali acquirenti diventino reali e facciano l'ordine con tanto di caparra oppure che qualche altra ditta si occupi di questo strumento......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
sono Antonio, la persona che ha portato il binoscopio sull'Amiata. Effettivamente si tratta di due tubi SW 150 f/5 dotati del sistema Matsumoto. Io utilizzo anche diversi altri tele (rifrattori apo fino a 155 mm e riflettori SC fino a 250 mm) e diversi binocoli (Jenoptem 10x50, Canon 10x42 is, AP 15x70, Starlite (Vixen) 20x80) ma devo ammettere che le "visioni" attraverso il binoscopio sono molto più emozionanti. Avendo la possibilità di usare oculari da 2", con due 30 mm Widescan (84°) ottieni 25X con una campo di ben 3,3° e una pupilla d'uscita di 6 mm. Numeri a parte, quando guardi attraverso gli oculari giganti di questo strumento ti sembra di affacciarti all'oblò di una sonda spaziale.....una infinità di stelle a perdita d'occhio e immagini quasi fotografiche degli oggetti del profondo cielo... se vi ho fatto venire "voglia" di binoscopio voglio anche dirvi che la sua realizzazione non è per niente difficile. Io ho semplicemente unito tra loro gli anelli originali dei due tubi, con due viti, e montato i deviatori di Matsumoto. Non serve una grande precisione nell'allineamento dei tubi (almeno finchè si resta sotto i 100X) perchè il sistema di Matsumoto permette ampie e semplici correzioni dell'allineamento. Per riguarda i costi ad es. per un binoscopio 120 f/5 penso non siano poi così impegnativi. Con 400-500 Euro nell'usato è possibile acquistare una coppia di tubi mentre con circa 800 Euro si può acquistare la coppia di deviatori Matsumoto. A questo punto basta una forcellina artigianale dove montare in alt/azimut lo strumento e una copia di oculari (vanno bene anche oculari economici perchè con visione binoculare parecchi difetti vengono "corretti" dal cervello) e il gioco è fatto. Sicuramente il binoscopio non è trasportabile come un piccolo binocolo ma in quanto a maneggevolezza e facilità d'uso per me è anche meglio

http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/antonio-j.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
anto59 ha scritto:
.....ti sembra di affacciarti all'oblò di una sonda spaziale.....una infinità di stelle a perdita d'occhio e immagini quasi fotografiche degli oggetti del profondo cielo... se vi ho fatto venire "voglia" di binoscopio .......




:shock: :shock: :shock: :shock:

Posso dire che mi hai fatto venire voglia di avere il tuo calendario delle uscite??? :wink: :wink:

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
condivido in pieno il paragone fatto da antonio con l'oblò della navicella spaziale; un simile strumento quando lo punti in piena via lattea o sul doppio di perseo ti sembra di entrarci dentro.....
aaahhhh......buon vecchio miyauchi 25x141 (vedi avatar)....chissà se e quando rivedremo di nuovo una "robettina" così......

ripropongo il link di questo video per pura nostalgia.......abbiate la bontà di sopportare questi miei deliri binoculari.....
http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm (fondo pagina)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Confermo l'estrema facilità d'uso del binoscopio di Anto59, spero solo che, rispetto alla configurazione dell'Amiata, oggi gli abbia aggiunto almeno un cercatore 6x30... o almeno un punto rosso ! :)

Le visioni poi... lo abbiamo provato anche con una coppia di miei filtri OIII (sempre utile avere qualcosa di doppio), fantastico !

Cieli sereni e lode al mio idolo Anto59 !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
ciao Alessandro, il binoscopio non ha ancora nè cercatore ne puntatore. In compenso, avendolo montato su una vecchia Meade LX50 (opportunamente allargata) dotata di Magellan II adesso ha il puntamento (passivo) elettronico. Devo ammettere, comunque, che rispetto alla tua abilità nello "scovare e puntare" gli oggetti del profondo cielo è solo un "giocattolo".... Questa soluzione non mi soddisfa ancora completamente perchè, purtroppo, la LX50 funziona solo in configurazione equatoriale e questo rende scomoda l'osservazione binoscopica quando lo strumento viene puntato in direzioni particolari. La soluzione ideale sarebbe chiaramente una forcella LX200 che può lavorare in alt-azimut. Prima o poi spero di riuscire a recuperarne una.
Un saluto a tutti gli amici conosciuti sull' Amiata e a presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
anto59 ha scritto:
sono Antonio, la persona che ha portato il binoscopio sull'Amiata. Effettivamente si tratta di due tubi SW 150 f/5 dotati del sistema Matsumoto. Io utilizzo anche diversi altri tele (rifrattori apo fino a 155 mm e riflettori SC fino a 250 mm) e diversi binocoli (Jenoptem 10x50, Canon 10x42 is, AP 15x70, Starlite (Vixen) 20x80) ma devo ammettere che le "visioni" attraverso il binoscopio sono molto più emozionanti. Avendo la possibilità di usare oculari da 2", con due 30 mm Widescan (84°) ottieni 25X con una campo di ben 3,3° e una pupilla d'uscita di 6 mm. Numeri a parte, quando guardi attraverso gli oculari giganti di questo strumento ti sembra di affacciarti all'oblò di una sonda spaziale.....una infinità di stelle a perdita d'occhio e immagini quasi fotografiche degli oggetti del profondo cielo... se vi ho fatto venire "voglia" di binoscopio voglio anche dirvi che la sua realizzazione non è per niente difficile. Io ho semplicemente unito tra loro gli anelli originali dei due tubi, con due viti, e montato i deviatori di Matsumoto. Non serve una grande precisione nell'allineamento dei tubi (almeno finchè si resta sotto i 100X) perchè il sistema di Matsumoto permette ampie e semplici correzioni dell'allineamento. Per riguarda i costi ad es. per un binoscopio 120 f/5 penso non siano poi così impegnativi. Con 400-500 Euro nell'usato è possibile acquistare una coppia di tubi mentre con circa 800 Euro si può acquistare la coppia di deviatori Matsumoto. A questo punto basta una forcellina artigianale dove montare in alt/azimut lo strumento e una copia di oculari (vanno bene anche oculari economici perchè con visione binoculare parecchi difetti vengono "corretti" dal cervello) e il gioco è fatto. Sicuramente il binoscopio non è trasportabile come un piccolo binocolo ma in quanto a maneggevolezza e facilità d'uso per me è anche meglio

http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/antonio-j.htm


io questo post l'ho letto 5 volte
ne ho salvate due copie nell'hard disk, una in un floppy un'altra masterizzata su cd, ho stampato 3 copie cartacee, una per me, l'altra la darà al maresciallo del mio paese in busta chiusa e la terza la darò al notaio oggi pomeriggio
scusa non è per dubitare, ma è proprio vero quello che hai scritto ? che è così facile da realizzare un binoscopio, così come hai descritto tu ?
o forse è il mio cervello che sognando i Fujinon legge quello che vuole e non quello che sta realmente scritto
perchè se così è, vendo tutto quello che ho e comincio a realizzare il binoscopio
per come lo hai descritto tu, sembra proprio una passeggiata
cioè basta comprare due f5 da 120 0 150 legarli insieme alla buona e attaccarci sopra i Matsumoto ?
così, facile facile ? il tutto con meno di 1300 euro ?
poco più di quanto costerebbe un unagolato 25x100 ?
ma non l'avrebbe fatto chiunque ?
deneb, perchè non l'hai ancora fatto ?

comunque grazie per l'intervento altamente istruttivo e speranzoso almeno per me

ma proverò a realizzarlo sul serio se confermi quanto ho scritto
andiamo per ordine
- compro due tubi corti
- compro i matsumoto e ce li metto su
- lego i due tubi con gli anelli ed un paio di viti
- ci metto sopra ai deviatori due oculari a largo campo
- il gioco è fatto
dell serie pensavo fosse molto complicato invece era un semplice calesse ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'Amiata, con anto59 e gli altri, ne abbiamo discusso molto (tra una sbavata e l'altra), a vederlo dal vivo, ti accorgi che "costruttivamente" il binoscopio è veramente semplice da fare, ma previo un preciso progetto, soprattutto riguardo il calcolo del back-focus. E' necessario conoscere con discreta precisione la lunghezza del percorso ottico dei deviatori Matsumoto e verificare se il back-focus dei tele scelti, ne consentono l'installazione senza modifiche alla lunghezza del tubo, nel qual caso il discorso si complica un pò; il collegamento degli anelli è di uguale semplicità e formano una struttura naturalmente iperstatica e quindi stabile e se i tubi non sono proprio storti, consentono un auto allineamento reciproco, discretamente preciso.
Tutto ciò per quanto riguarda il binoscopio, per la montatura a forcella è un altro discorso che dipende dal progetto e dai materiali dello stesso.

Ps.: comunque quella "lupara" azzurra me la sogno ancora la notte... ...SBAV...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010