1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Infatti la mia curiosita' era proprio questa:
sul deep quanto si perde con la torretta??

Si legge di 0,2 mv in meno grazie al merging del cervello e sopra i 15" o 16" nn si notano differenze tra mono e bino, ma sara' vero??

cioe' per esempio si perde -con la torretta- piu' con un globulare o piu' con una nebulosa rispetto all'oculare singolo ?

no perche' se la visione bino e' sempre "migliore" chi lo usa piu' un occhio solo?
:? :?


Secondo la mia esperienza le nebulose diffuse sono eccezionali in bino.
Chiaramente non quelle al limite della visibilità (la cocoon ad esempio).
Invece per i globulari il discorso cambia.
M13 è spettacolare in bino, così come gli altri globulari molto luminosi (M3, M22, ecc.).
Invece su quelli più deboli la differenza tra mono e bino è evidente. Ad esempio preferisco osservare M10/12 ma anche M5/15 in mono, soprattutto sotto un cielo non proprio perfetto. In questi casi in mono appaiono molto meglio risolti che in bino.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fabio che con un singolo oculare Starsplitter vedo più dettaglie in un globulare. Le stelle sono più chiare, nitide e meglio definite. Però, sfortunamente ho dovuto vendere il mio 10mm Speers-Whaler per comprare la torretta perchè ne sono certo che l'immagine colla torretta è confrontabile con un oculare grandangolare con molti elementi ottici. Un 9,9mm Starsplitter resta un oculare con una chiarezza e nititezza che è secondo me così buono che un ortho (solo 3 elementi) allora non è un confronto onesto.

In tutto caso preferisco (personalmente) sempre la torretta per i globulari a causa della sua comodità e "l'effetto 3D". Ma è una questione di gusto...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Dopo aver ricevuto diversi consigli e dopo averci riflettuto un po' su, ho deciso di ordinare n. 2 oculari Siebert 24mm SWA Ultra (che tra l'altro in questi giorni sono in offerta...!) + n. 2 "eyecups" per abbinarli alla mia torretta Denkmeier in arrivo.

Questi oculari, infatti, sembrano coniugare molto bene la maggior parte delle caratteristiche che cercavo (e che ho elencato ad inizio discussione). In particolare:

- Sono molto luminosi (solo 3 lenti!);
- Hanno un campo sufficientemente ampio (65°), piatto e corretto quasi fino al bordo (soprattutto con strumenti da f/7 in su... ovvero praticamente con tutti gli strumenti che montano una torretta binoculare con OCS! :wink: );
- Hanno una buona estrazione pupillare (20mm);
- Hanno un field-stop (26,1mm) che "calza a pennello" con l'apertura libera lato oculari della torretta Denkemeier (26mm);
- Ora che sono in offerta nel sito della Siebert (99$ anziché 129$ + 20$ per l'"eyecup") hanno un prezzo molto interessante, anche grazie al cambio euro-dollaro favorevole.

Quando mi arriveranno farò un po' di test e poi vi saprò dire come "lavorano", sia da soli che abbinati in coppia con la torretta...! :wink:

Grazie a tutti coloro che sono intervenuti in questa discussione per darmi dei consigli, ed in modo particolare a Peter che ha risposto gentilmente e prontamente via mp alle mie domande, contribuendo a fugare i miei dubbi! :D

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010