1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 0:09 
Mi sta venendo una idea malsana, quella di adattare un visore notturno di prima generazione da 120 euro della Lidl (li vendono spesso...) alla torretta Baader....
mmm....
potrebbe anche funzionare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra un po' io che guardo lo schermo del mio PC mentre riprende sarò considerabile come "visualista"... bello, un'altra barriera che cade.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dicono che la visione non dovrebbe essere così verde e luminoso che un visore di notte normale. E certamente hanno un buon argomento che può dare l'immagine di un tele 20" a un tele 8". Allora puoi fortemente risparmiare sul tele e avere qualcosa di molto trasportabile.

Ma sfortunatamente, ci sono anche grande svantaggi. Il primo è che da un ingrandimento come un oculare 40mm. Per un tele con focale di 1000mm, questo è solo 25x! E secondo, non è possibile di "Barloware" molto perchè a +/- f/15 non lavora più a causa del "photon starvation". Se hai un SCT, basta già il Barlow. E se hai un tele f/5 con focale 1000mm, l'ingrandimento massimale è magari 70-80x. Non ideale! Così, se vuoi ingrandimenti più alti sei obbligato di prendere un tele grande. E poi hai la spesa enorme del visore senza menzionare il tele, e la manca di trasportabilità del tele 20"-25".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 7:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Mi sta venendo una idea malsana, quella di adattare un visore notturno di prima generazione da 120 euro della Lidl (li vendono spesso...) alla torretta Baader....
mmm....
potrebbe anche funzionare...


Già provato, il guadagno è minimo :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di certo stiamo parlando di oggetti dal costo attuale esorbitante e dalle prestazioni tutto sommato ancora in fase di affinamento.
Oltre al discorso che non sono oggetti esportabili al di fuori degli USA.

Ma il fatto che qualcuno li stia sviluppando la dice lunga sul futuro delle osservazioni con gli strumenti amatoriali.

Magari tra 50 anni, quando i nostri cieli saranno ormai tutti belli illuminati a giorno, questa sarà l'unica via per poter osservare ancora qualcosa in cielo...

Dalle foto sembra si tratti proprio di un oggetto a sè stante, strano però perché avevo letto su Astronomy Technology Today che si doveva trattare di una sorta di retro-fit per le torrette Denk. Evidentemente non hanno le idee chiare nemmeno loro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Tra un po' io che guardo lo schermo del mio PC mentre riprende sarò considerabile come "visualista"... bello, un'altra barriera che cade.
;)


ecco, avevo avuto lo stesso pensiero... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaritemi un dubbio, ma questi aggeggi oltre all'oggetto, non intesifica anche il chiarore del cielo?
Se si a cosa servono? Se aumenta la luminosità (ad esempio) di M57 di 10 volte (o più), non aumenta di 10 volte (o più) anche il fondo cielo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Chiaritemi un dubbio, ma questi aggeggi oltre all'oggetto, non intesifica anche il chiarore del cielo?
Se si a cosa servono? Se aumenta la luminosità (ad esempio) di M57 di 10 volte (o più), non aumenta di 10 volte (o più) anche il fondo cielo?


Su CN ho trovato questo: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/2392374/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/2/vc/1

In particolare si dice che il fondo cielo osservabile attraverso il BIPH è di colore grigio scuro (dark, charcoal background), differentemente da quanto succede invece dai soliti visori notturni che danno invece un fondo di colore verde brillante. Questo pare non abbia pregiudicato nemmeno l'adattamento al buio degli osservatori che l'hanno testato durante uno starparty.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Letto. Interessante la questione sul colore che restituisce, ma (secondo me) manca la rilevazione piu importante.
Bisogna attendere una prova pratica di questo aggeggio, per capire se effettivamente è in grado di migliorare il rapporto segnale-rumore, rispetto la visione "normale".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Letto. Interessante la questione sul colore che restituisce, ma (secondo me) manca la rilevazione piu importante.
Bisogna attendere una prova pratica di questo aggeggio, per capire se effettivamente è in grado di migliorare il rapporto segnale-rumore, rispetto la visione "normale".

Su questo credo che non ci siano molti dubbi.
Ci sono report di osservatori che affermano di aver realmente osservato la testa di cavallo con un rifrattore da 80mm, dal giardino di casa e per giunta in presenza di luna....
Altri che parlano di osservazioni eccezionali di nord america e pellicano sempre con rifrattore da 80mm, in abbinamento ad un filtro deepsky h-alpha. e sempre da casa...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010