1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un binocolo 25x100 e uso un Manfrotto 074 con una testa fotografica a 3 assi.
Va più che bene.
Ho anche uno 055 ma forse mi sembra troppo leggerino per un 20X80.
Anche come altezza massima è da verificare se va bene per osservare allo zenit


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e la diatriba testa a sfera o 3D?
posto qui per non aprire altro topic..
che mi dite?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ero alla ricerca di un treppiede stabile per la mia 350D e per il 10x50, ma non potendo spendere centinaia di euro (volevo comprare il manfrotto 055xprob con la testa 141RC) ho optato per un marchio sconosciuto visto su ebay (Walimex):

Eccovi le foto:

Il treppiede completamente aperto (altezza 1,80):

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_treppiede5_1.jpg

La testa 3D:

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_treppiede4_1.jpg

La colonna centrale ha la filettatura 3/8" utile per montare la testa in basso per fare macrofotografia:

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_treppiede3_1.jpg

Molto comode le gambe che si possono aprire quasi orizzontalmente premendo dei pulsanti (in metallo) posti nello snodo. In questo modo si può utilizzare il treppiede in posti scomodi:

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_treppiede2_1.jpg

L'attacco per la testa è da 1/4" con adattatore per 3/8" fornito di serie.
Il tutto è comprensivo di sacca per il trasporto e cinghia per il treppiede (visibile in foto).
Il treppiede in sè è molto stabile, solo che la testa potrebbe essere un po' più fluida (comprerò una testa manfrotto usata appena ne trovo una).

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_IMG_1596_1.jpg

Sicuramente non mi posso lamentare visto che il tutto l'ho pagato 37,50 euro nuovo in un negozio ebay + spedizione con corriere 19,90 euro)
Mi è arrivato in 48 ore munito di regolare fattura d'acquisto.

Sicuramente per un uso intensivo il manfrotto è insuperabile, ma credo che anche questo possa essere una valida alternativa per chi non può o non vuole spendere troppo per un treppiede per utilizzo amatoriale.

Questa è la mia modestissima opinione ovviamente :wink: :wink:

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
regalato niente da dire............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
EightyFive ha scritto:
e la diatriba testa a sfera o 3D?
posto qui per non aprire altro topic..
che mi dite?


arrivando dalla fotografia avevo già una testa a sfera pesante (la 168 c, ora non più prodotta) in grado di sostenere un discreto peso pur mantenendo il movimento frizionato (tanto per rendere l'idea ci stava su in qualsiasi posizione una nikon F3 con motore MD4 + zoom 200-400, anche se forse i più giovani nemmeno conosceranno queste vecchie attrezzature analogiche :cry: :cry: ).
Tuttavia, seppur comodissima in fotografia l'ho trovata poco agevole in astronomia binoculare in quanto la sfera permette movimenti in ogni direzione e non obbligatoriamente in alt-zimut come le fluide. Questo fattore se può risultare comodo in un puntamento veloce di un oggetto noto visibile a occhio nudo (tipo nebulosa di orione), diventa però un ostacolo nello star hopping in quanto non si riesce a fare agevolemente dei movimenti alto-basso e destra-sinistra angolati di 90° ma molto facilmente si tende ad andare di sbieco
d'altra parte se la sfera fosse così comoda l'avrebbero già proprosta nelle montature tipo giro3 o WO easytouch
le teste a 3 movimenti indipendenti invece sono meno comode in quanto un asse è inutile e quindi non utilizzato mentre gli altri 2 assi che danno il mov alt-zimut sono più scomodi da far funzionare in contemporanea come nelle teste fluide che inoltre si fermano nel momento in cui vien interrotta la trazione su entrameb gli assi; nelle teste a 3 mov in vece bisogna bloccare i singoli assi uno per uno e poi sbloccarli, mentre la fluida permete di riprendere il mov in continuo senza dover toccare nulla, a patto che il sia regolata a dovere la resistenza
alla resa dei conti una testa fluida video in realtà funziona esattamente come una testa alt-zimut, quindi è mio personale parere (per cui non verità oggettiva) che siano le più idonee nell'impiego astronomico

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda il treppiede per il treppide avrei anche deciso.... il ght 004 che dicevi, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la sua testa originale incernierata di lato nel movimento altezza, non mi da assolutamente fiducia come attacco almeno a giudicare dalle foto del sito, in più se mi parli così delle teste fluide c'è poco da fare bisogna aprire per bene il portafoglio .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:

arrivando dalla fotografia avevo già una testa a sfera pesante (...) tanto per rendere l'idea ci stava su in qualsiasi posizione una nikon F3 con motore MD4 + zoom 200-400, anche se forse i più giovani nemmeno conosceranno queste vecchie attrezzature analogiche :cry: :cry:.


Ne deduco che non sono più giovane :?

deneb ha scritto:
le teste a 3 movimenti indipendenti invece sono meno comode in quanto un asse è inutile e quindi non utilizzato mentre gli altri 2 assi che danno il mov alt-zimut sono più scomodi da far funzionare in contemporanea come nelle teste fluide che inoltre si fermano nel momento in cui vien interrotta la trazione su entrameb gli assi; nelle teste a 3 mov in vece bisogna bloccare i singoli assi uno per uno e poi sbloccarli, mentre la fluida permete di riprendere il mov in continuo senza dover toccare nulla, a patto che il sia regolata a dovere la resistenza

Infatti, ho una robusta manfrotto 029 a tre assi ma è molto scomodo muovere il binocolo svitandoli e riavvitandoli e tenerli frizionati non mi convince.
Inoltre devo montare il bino al contrario perchè altrimenti non riesco ad osservare sopra una cinquantina di gradi (sono apparecchi nati per la foto terrestre); approfitto per chiedere: anche la 701 è così?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Alessio Di Matteo ha scritto:
Anche io ero alla ricerca di un treppiede stabile per la mia 350D e per il 10x50, ma non potendo spendere centinaia di euro (volevo comprare il manfrotto 055xprob con la testa 141RC) ho optato per un marchio sconosciuto visto su ebay (Walimex):

Eccovi le foto:

Il treppiede completamente aperto (altezza 1,80):

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_treppiede5_1.jpg

La testa 3D:

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_treppiede4_1.jpg

La colonna centrale ha la filettatura 3/8" utile per montare la testa in basso per fare macrofotografia:

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_treppiede3_1.jpg

Molto comode le gambe che si possono aprire quasi orizzontalmente premendo dei pulsanti (in metallo) posti nello snodo. In questo modo si può utilizzare il treppiede in posti scomodi:

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_treppiede2_1.jpg

L'attacco per la testa è da 1/4" con adattatore per 3/8" fornito di serie.
Il tutto è comprensivo di sacca per il trasporto e cinghia per il treppiede (visibile in foto).
Il treppiede in sè è molto stabile, solo che la testa potrebbe essere un po' più fluida (comprerò una testa manfrotto usata appena ne trovo una).

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_IMG_1596_1.jpg

Sicuramente non mi posso lamentare visto che il tutto l'ho pagato 37,50 euro nuovo in un negozio ebay + spedizione con corriere 19,90 euro)
Mi è arrivato in 48 ore munito di regolare fattura d'acquisto.

Sicuramente per un uso intensivo il manfrotto è insuperabile, ma credo che anche questo possa essere una valida alternativa per chi non può o non vuole spendere troppo per un treppiede per utilizzo amatoriale.

Questa è la mia modestissima opinione ovviamente :wink: :wink:


ma sta 3D ha i moti micrometrici? :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
PER WIDE: circa il fulcro laterale in effetti è vero che lascia un po' perplessi e sostanzialmente anch'io ho sempre avuto la tua stessa impressione (è uno dei motivi per i quali ho preferito la 701), tuttavia bisogna ammettere che nel cavalletto in questione la testa è il clone della 128 manfrotto che va benissimo, quindi credo dipenda solo da un fattore qualità produttiva

PER L127: rassicurati amico mio..ho scritto i PIU' giovani quindi non ti abbattere :wink:
hai fatto però un ottima osservazione: in effetti tutte le teste fluide manfrotto devono essere usate per così dire al contrario dato che il tilt a 90° è solo da un lato mentre dalla parte opposta è solo a 60°
peraltro alcune teste, come la 501 e 503 (ma non la 701!) permettono di montare la maniglia sia a destra che a sx, per cui io ho fatto così:
sulla 701 semplicemente ribalto la leva e lavoro di mancina
sulla 501 ho montato una seconda leva aggiuntiva, che ho accorciato, e che mi permette d lavorare a due mani: con la leva destra brandeggio normalmente, mentre la sx mi serva per fare forza quando osservando allo zenith devo riportare il binocolo più orizzontalmente. In pratica non faccio forza solo spingendo in su la leva di dx ma mi aiuto molto tirando con quella di sx.......spero di essermi spiegato.
Naturalmente quest'esigenza mi si pone solo con il miyauchi da 100 mm mentree con quello da 77 mm (2,5 kg) o con il 20x90 il problema non si pone e la 701 mi è più che sufficiente anche se meno precisa della 501 (ancor più fine nella regolazione della molla di controbilanciamento è la 503, unica differenza rispetto alla 501, sempre che la rpoducano ancora perchè si rinnovano spesso: ora la 501 è chiamata hdv)
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... OTTO;TESTE

PER TUVOK: le teste manfrotto che hanno un movimento micrometrico sono quelle della serie 400 e sono dette teste a cremagliera; sono 3 assi indipendenti con moto micrometrico che hanno una manopola piatta di sblocco della micrometria per il puntamento rapido, tuttavia si può agire su un solo asse per volta: le piccole tipo 410 portano agevolmente un celestron C5 e riesci a inseguire tranquillamente anche a forti ingrandimenti, ma sono piuttosto costose
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... OTTO;TESTE

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il giovedì 29 maggio 2008, 22:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto chiaro, grazie,
non appena riempirò di nuovo il porcellino penso che prenderò la 701 che per il 20x90 dovrebbe andare

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010