1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
maxvise ha scritto:
...come si comporta su qualche ammasso aperto o col cielo notturno in generale,

anche a me piacerebbe.... nuvole nuvole nuvole :cry:

...speravo da te andasse meglio che qui... :cry: :cry: :cry:
Massimo
p.s.: e comunque la foto col lidlocolo interessa anche a me :wink:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
Bello!
Come se la cava a "tridimensionalità"?
Generalmente i binocoli coi prisma a tetto hanno gli obbiettivi più vicini tra loro, e rendono meno l'effetto 3D ...


e così è infatti; un qualsiasi porro è più 3D di un tetto, poi alcuni sono particolarmente 3D (nikon SE) ma credo per un fatto puramente casuale, non ricercato dal costruttore

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 19 maggio 2008, 12:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vicchio ha scritto:
mi sembra fosse il Razor quello recensito su Binomania, ma la mia non è una vera e propria recensione :oops: , sono solo delle impressioni d'uso, ma proverò ugualmente a mandarla a Piergiovanni.


sì, ma va benissimo così..c'è una rubrica apposta che si chiama "impressioni binofile", proprio per raccogliere informalmente le esperienze di tutti gli appassionati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Vicchio ha scritto:
mi sembra fosse il Razor quello recensito su Binomania, ma la mia non è una vera e propria recensione :oops: , sono solo delle impressioni d'uso, ma proverò ugualmente a mandarla a Piergiovanni.


sì, ma va benissimo così..c'è una rubrica apposta che si chiama "impressioni binofile", proprio per raccogliere informalmente le esperienze di tutti gli appassionati


OK, appena finisco gli mando una mail... cmq ho verificato sul sito, non è il Razor ma il Viper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco le foto richieste:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_confronto_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_confronto_frontale_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:


Interessante. Mi hai fatto venire voglia di cambiare il binocolo da 50mm! :D
per caso avevi messo un occhio dentro il 10x50?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Vicchio ha scritto:


Interessante. Mi hai fatto venire voglia di cambiare il binocolo da 50mm! :D
per caso avevi messo un occhio dentro il 10x50?


No, però dovrebbe essere analogo in tutto e per tutto, fai attenzione alla distanza interpupillare minima, che per questo modello è 61mm se hai gli occhi più vicini è un problema, controlla con un righello sotto gli occhi davanti allo specchio :wink:

Che 10x50 hai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Vicchio ha scritto:


Interessante. Mi hai fatto venire voglia di cambiare il binocolo da 50mm! :D
per caso avevi messo un occhio dentro il 10x50?


No, però dovrebbe essere analogo in tutto e per tutto, fai attenzione alla distanza interpupillare minima, che per questo modello è 61mm se hai gli occhi più vicini è un problema, controlla con un righello sotto gli occhi davanti allo specchio :wink:

Che 10x50 hai?


Si, grazie, avevo letto della distanza (mi sembra che dai binocoli che ho avuto la mia distanza sia molto piu' ampia ma poi controllero come tu mi hai detto) :wink:
Sai che non ricordo? Devo controllare a casa oramai c'e' l'ho da circa 10 anni (e aveva sostituito il 7x50 russo molto piu' scarso come qualita' e troppo luminoso).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
AGGIORNAMENTO:
finalmente ho avuto occasione di usarlo sulle stelle, la serata non era granchè con velature e nuvole ma verso al fine ci ha concesso un ora a mezza abbondante di sereno.
Il binocolo, che non è uno strumento dalla vocazione astronomica ma naturalistica, si è comportato bene, molto bene direi.
Si è confermato avere un'ottima luminosità e un ottimo contrasto, i globulari da M13 a M3 sono risultati ben visbili su uno sfondo scuro, addirittura M3 sono riuscito (anzi siamo perchè c'era anche Atreiu) a osservarlo in una zona del cielo con mag limite 3 da quanto era chiaro, di Saturno si percepiva la sagoma ovale e il colore giallino.

La curvatura del campo che avevo rilevato osservando di giorno lo spigolo di un edificio portato al bordo del campo visivo, di notte sulle stelle è risultata essere molto meno percepibile e fastidiosa di quanto temessi, anzi l'impressione era quella di un bel campo corretto quasi fino ai bordi con tutte le stelle a fuoco, l'unico limite percepibile è stato in effetti il campo più ridotto rispetto ad altri binocoli, e un campo reale inferiore ai 6° si sente anche se è una cosa, per me, accettabile avendo in cambio un ingrandimento simile a quello di un 10x50 con la facilità d'uso di un 8x40 e la luminosità vicina a quella di un 7x50, se interessa avere un campo visivo più ampio ci sono modelli più costosi , sia della Vortex come il Viper e il Razor, che dalla Swarowsky, altri marchi che producono degli 8.5x50 non ne conosco ma non escludo che ci siano, teniamo presente che stiamo parlando di un binocolo che costa 190 euro scontato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Vicchio, breve e conciso :wink:
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010