1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sì, anche io ti consiglio un 10x50, ancora gestibile a mano libera diventa divertentissimo con un cavalletto. Per la marca parlo di ciò che conosco: io ho un nikon action e va molto bene

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:05 
Forse un 10x50 per le braccia di una ragazza è già affaticante.
Non tanto per il peso, ma per la lunghezza: col braccio di leva degli obbiettivi di un 10x50 probabilmente dopo una ventina di seconti cominceresti "a cedere", con il risultato di non poterti concentrare adeguatamente sull'osservazione.
Osservare di notte non è come osservare di giorno, dove basta guardare un soggetto per 10-15 secondi...
secondo me dovresti andare da un qualsiasi ottico, e provare diversi modelli, dai 10x50 agli 8x42 ai 7x35, impugnandoli per un minutino osservando un piccolo dettaglio lontano, magari una scritta, per vedere se resta leggibile o se inizi a "tremare"...
poi dopo pensi alla qualità ottica ed al portafogli... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
Forse un 10x50 per le braccia di una ragazza è già affaticante.


Va che Fede è una beshtia, eh :D

Scherzi a parte, penso anche io che prima di comprare sia "necessario" fare qualche prova comparativa

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti può essere d'aiuto qui ho scritto un resoconto, un pò lunghetto, di come io ho fatto la mia scelta:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 061#314061

i test sono durati due giorni :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indubbiamente sarebbe meglio provare prim il binocolo. Posso prestarti un 7x35 cinese, anzi te lo regalo. E' leggero, ha un campo molto ampio così puoi iniziare a spazzolarti le costellazioni. Così capisci anche il peso che puoi sopportare. Poi puoi provare il mio 10x50, per sentire quanto pesa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vincenzo è un santo ... stavo giusto per consigliarti DUE binocoli uno molto leggero ( io uso un 8x24) da usare a mano libera in qualsisi momento ( quasi inutile sui pianeti, ma saturno fa intuire gli anelli) e uno più serio anche da cavalletto - 10 x 50, ma forse anche un bel 20 x 80 che però a mano libera è ingestibile.
Emiliano

ps il suggerimento di hari non è male: un mak 90 sta sul cavalletto fotografico ( anche se per l'uso planetario io continuo a pensare che sia meglio l'equatoriale) ed è ottimo per la luna e il planetario ( un po' sfigato per l verità in questo periodo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 8x42 potrebbe non essere male, ma approfitta della disponibilità che ti hanno mostrato e prova, sulle stelle, almeno un 10x50 e un 8x40.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Anche io ti consiglio un 10x50...Io ho un 20x90 della RpOptix, e mi trovo molto bene, ma sinceramente a mano libera è un pò ingestibile...
Un 10x50 secondo me può fare al caso tuo (ma è solo un modestissimo parere... :wink: )

Saluti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque ha ragione Fede: per esperienza personale alcune ragazze a cui ho fatto provare il 10x50 Meade, che è anche leggero per essere un 10x50 (tanta plastica...) hanno riscontrato difficoltà a tenerlo in mano.

Provalo prima.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
eccomi
mi scuso per la latitanza
grazie a tutti

credo che in una primissima fase accetterò l'offerta di kappotto poi per certo me ne comprerò uno che sia cmq trasportabile senza grossi problemi.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010