"solo la 2" può valer la pena"... affermazione forte, come dire che solo gli oculari da 2" son buoni per il deep sky... ?
Già col C8 e la Baader Maxbright (con soli 22/23mm di apertura libera dei prismi) la differenza con la visione monoculare nel deep sky è lieve, tutta la luce utile arriva ai due oculari e la perdita di luce minima è dovuta all'attraversamento di più superfici, non vedo il problema.
Quello che si perde sono gli oggetti al limite della visibilità, quelli che, per intenderci, si fatica a vedere con la visione monoculare, quindi frazioni di magnitudine.
Certo, è possibile inquadrare più campo con la Siebert da 40 e oltre mm di apertura, questo è fuor di dubbio, ma credo che una galassia, una planetaria o un globulare siano molto più contrastati sul fondo cielo con dei 15/20mm da 1,25" (circa 150/200x) piuttosto che con dei 2" da 35mm (100x).
Ma posso sempre dir cavolate, in fondo non ho mai guardato in una Siebert gigante !
Cieli sereni !
Alessandro Re