1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Cmq io ho questo....non costa molto e va da veramente bene!!Almeno a mio parere...
http://www.gsvalchisone.net/product.php ... Ta6wzV1vjT

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspettando qualcuno che ti sappia consigliare meglio di me ti lascio un indirizzo....http://www.binomania.it...se ti affacci al mondo dei bonocoli non puoi non metterlo tra i Preferiti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 21:35 
I modelli che hai indicato, per le loro caratteristiche di ingrandimento, peso e dimensioni, non sono utilizabili senza un robusto cavalletto, che costa quanto il binocolo.
Un binocolo ad "uso mano" non deve superare il 10x50, che per una ragazza è già molto.
Un 8x35 o 8x40 è più leggero e mostra più campo.
Sui 100-150 euro da un qualsiasi ottico si trovano dei buoni binocoli.
Spendendo meno si possono trovare occasioni ma anche prendere fregature.
Io ho un Nikon Action 7x35 che resta in questa fascia di prezzo ed ha degli obbiettivi molto luminosi, nitidi, ed offre 9 gradi di campo.


Ultima modifica di Fede67 il martedì 18 marzo 2008, 9:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede!
Assolutamente ti sconsiglio uno dei binocoli che hai citato.
Secondo me non vanno bene per iniziare (lasciando perdere il discorso qualità, su cui ho i miei seri dubbi!), sono strumenti già specialistici, per chi ha già dimestichezza con la strumentazione e, soprattutto necessitano assolutamente di un supporto adeguato. Un cavalletto fotografico probabilmente non è sufficiente per uno di questi bino. Serve qualcosa di più robusto e anche di più comodo per l'osservazione, per questo lascerei perdere.

Io starei invece, come suggerisce Fede, al massimo su un 10x50, e comunque sono già tantini 10 ingrandimenti per l'uso a mano, siamo proprio al limite.

Il massimo sarebbe uno di quei binocoli Canon stabilizzati, ma costano parecchio. L'unico forse sarebbe quello di cui si parla nell'articolo su Nuovo Orione di questo mese, mi sembra sia un Canon 12x36 o giù di lì, ma non ricordo esattamente (dovrebbe essere questo: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Binoculars/Optical_Image_Stabilisation/12x36_IS_II/index.asp). Il prezzo si aggira sui 600euro, oppure sui 300 euro comprandolo negli USA. Mi rendo conto che costa decisamente di più rispetto al tuo budget, ma un oggetto del genere rimane per sempre. Considerando poi che è piuttosto piccolo e compatto (pur avendo prestazioni praticamente alla pari con un 10x50, almeno così dice l'articolo) è molto comodo da portare anche in viaggio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

Io per 200 euro non escluderei a priori un piccolo telescopio, che so un rifrattorino, un riflettore da 114... vero che il campo è più è più stretto, lo strumento più ingombrante, ma secondo me su luna, pianeti e parecchi oggetti "facili" regala visioni migliori.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... per 200€ anch'io prenderei un buon bino, piuttosto che un tele economissimo (e probabilmente di qualità scadente). Concordo 100% con Fede e Sbab. Al massimo un 10x50 (che è già pesante per me dopo un certo tempo d'osservazione). Ma sarai sorpreso di che cose puoi già fare col bino.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea di principio il binocolo è ottimo per iniziare e per imparare a conoscere il cielo.
E' anche vero però che con un binocolo da un cielo casalingo (inquinato) si vede ben poco.

Quindi se pensi che userete il nuovo attrezzo prevalentemente da casa, sotto un cielo mediamente inquinato (spero per voi che non sia come quello di Milano centro....), allora forse l'idea di un rifrattorino è migliore.

A quel punto però il budget è davvero risicato.
Al massimo ci scapperebbe il rifrattore Skylux 70/700 della lidl, ma bisogna attendere che esca l'offerta...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un bel binocolo per iniziare casomai accompagnata anche da un treppiede se vuoi osservare senza far fatica e soprattutto per vedere maggiori dettagli. certo non ci osserverai i pianeti o piccoli dettagli lunari ma avrai uno strumento che d'estate di potrai portare con facilita' in vacanza e sfruttarlo per bene. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto quanto già detto a proposito dei binocoli, non andare oltre il 10x50.

Suggerirei anche un'alternativa un pò più versatile: un piccolo telescopio del tipo rifrattore 80/400 magari montato du un treppiede fotografico. Le visioni sono molto simili a quelle che può offrire un binocolo ma in più hai la possibilità di variare gli ingrandimenti quando vuoi e "spingere" un pò di più.

Non dimenticare un bel libro che spieghi le costellazioni e gli oggetti da osservare con un piccolo strumento tipo questo: "Guida delle stelle e dei pianeti" di Ian Ridpath e Wil Tirion.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo o telescopio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
atreides76 ha scritto:
Ciao, per una persona che conosce poco il cielo ma vuole imparare e coltivare finalmente questa passione secondo voi è meglio cominciare con un binocolo o con un telescopio? La domanda è per me e per una persona...a cui devo fare un regalo!

Posso spendere sui 200 euro, viviamo in città, conosciamo poco (ancora) il cielo, abbiamo voglia di impoarare!


propendo per un binocolo a prismi di porro 10x50: al di sotto dei 200 euro direi di non scendere sotto la qualità dei PHL della gen hit, poco al di sopra i william optics o gen hit USM o nikon action
utile anche dare un'occhiata per eventuali occasioni sull'usato (binomania, siti delle aziende, volendo astrosell, etc) ma starei lontano da ebay ed eviterei anche i lidl; opinione. come sempre, molto, molto personale.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010