1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao daniela,
ma sai..non saprei dirti..credo conti molto l'impatto inziale che uno ha con il cielo, quello che io chiamo impatto visivo-emozionale nei miei piccoli scritti su binomania...può darsi sia una certa abitudine ad osservare in un certo modo o forse una predisposizione innata/istintiva; credo conti molto anche quello che uno voglia vedere e come lo vuole vedere, cosa gli dia più soddisfazione insomma: un telescopio non potrà mai sostituire un binocolo e viceversa; ancora: conosco un signore che è un grande appassionato di occultazioni, congiunzioni, opposizioni e altre simili amenità siderali a me del tutto indifferenti
poi forse anche la pigrizia e quindi il grado di passione e motivazione che uno ha: io monto il mio setup in 10 min e sono a posto e lo trasporto come niente, quando skymap viene da me in montagna ha dietro 30 kg di roba e passa un'ora buona prima che sia operativo: a me passerebbe già la voglia, ma ripeto credo sia più un impatto visivo emozionale molto personale; non credo contino nè problemi di vista nè tantomeno la percezione visiva cerebrale
vi è inoltre da dire che la cultura e la diffusione dell'osservazione binoculare è da noi quasi inesistetnte a differenza di altri paesi (pensa solo alla sezione binocoli su cloudynights) e quindi quasi in automatico uno lega l'astronomia al telescopio e cosi inizia e continua sulla strada
alla fine non so se riesco a darti una spiegazione razionale piuttosto che convicente: io ho guardato più volte con ammirazione attraverso un telescopio, poi ho guaradto in un miyauchi da 100 mm e mi sono innamorato di quello che vedevo e che non avrei mai immaginato prima. E ci sono arrivato tardi perche anch'io ero succube dell'opinione comune a senso unico astronomia=telescopio, per cui potrei rigirarti la domanda: perchè il mio mak 90 è per me un accessorio secondario che tiro fuori solo sporadicamente quando ci sono giove e saturno, ma non riesco ad andare a letto se non guardo orione anche solo 2-3 minuti la sera?
forse per i motivi opposti ( ma non nel principio!) che spingono te ad avere più telescopi e il sottoscritto ad avere 8 binocoli, in procinto di acquistare il nono.....
cara daniela (che effetto mi fa scrivere così dato che ti chiami come mia moglie.....), penso che un vantaggio dell'astrofilia sia poterla praticare su diversi livelli e in diversi modi a seconda del nostro temperamento, età, modo di essere; una sola cosa ci accomuna tutti e va oltre ogni dibattito divergenza e opinione: quella sottile, travolgente emozione che ci commuove e insieme ci atterrisce ogni volta che osserviamo un qualsivoglia oggetto celeste con qualsivoglia strumento
in sintesi, vi propongo il mio pensiero, la mia fotografia:
http://www.binomania.it/angolodelbinofilo/pignatta.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Daniela. Prova ad osservare tutti gli oggetti Messier a occhio nudo. Con un occhio nudo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
marco ha scritto:
Per Daniela. Prova ad osservare tutti gli oggetti Messier a occhio nudo. Con un occhio nudo.


E dai, non ha mica detto tutti!
Ha detto alcuni (ehm, parecchi) e sotto un buon cielo, ed ha perfettamente ragione.
Non vorrei dire una cavolata ma mi sa che ho visto anche m51 ad occhio nudo, con un occhio nudo distolto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 1:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche solo quelli che crede. Se pensa che siano meglio con un occhio solo.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 2:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Jasha

mmm.. M51 ad occhio nudo la vedo dura..
Ha magnitudine visuale 8.1 o giù di lì e delle dimensioni angolari di 11'x8'..
Direi ostiche per chiunque!
Non è che magari hai visto la stellina poco vicina SAO 66462? Ha una magnitudine di circa 7.
Quella forse sotto un bel cielo in distolta si percepisce!

@ Marco, Daniela, Deneb ecc..
Io rappresento un ibrido fortunato: e apprezzo la visione di entrambi gli strumenti a seconda dell'ispirazione.
Per cui nulla di tecnico ma "vado dove mi porta l'occhio.." :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 2:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
matteo.dibella ha scritto:
Non è che magari hai visto la stellina poco vicina SAO 66462? Ha una magnitudine di circa 7.
Quella forse sotto un bel cielo in distolta si percepisce!



Probabile, infatti aspettavo che qualcuno smetisse.
E' che ad occhio nudo mi faccio influenzare molto dal cervello che ogni tanto fa le bizze: quando so che un oggetto è lì, lo vedo anche ad occhio nudo.
M33 però ce l'ho fatta, assieme ad un amico..va be' che lui è più chiacchierone di me..

Di binocolo lidl me n'è capitato uno collimato. Sono sicuro perchè a me viene subito il mal di mare se non lo fosse.
Mi è sempre piaciuto, ma una sera chattando con deckart...ho potuto notare anch'io i limiti vari che può avere uno strumento entry-level..soprattutto nelle visioni diurne.
Continuando però a fregarmene, sono stato bene lo stesso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Io penso o 10x50 o 20x90, ma 20x50 no

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio. Sopra ho letto che acquistando il binocolo alla Lidl c'e' una buona possibilità che questo risulti scollimato. io pensavo di prenderlo perchè anche se naturalmente non è il massimo, mi manca un binocolo 10x50 e per quel prezzo mi va benissimo, soltanto vorrei sapere come si può collimarlo nel caso lo trovassi scollimato. Esistono in rete degli articoli da scaricare che trattano questa tematica? Grazie

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo:

www.binomania.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
forse non sono bravo a cercare, ma ho trovato solo l'articolo su come si collima il 25x100. Forse la procedura è la medesima? (scusate la mia ignoranza!!)

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010