1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non ho detto che l'ossessione trasformi in ricercatori...


allora siamo d'accordo.

Cita:
io non mi ritengo "ossessionato", e quel giorno che mia moglie mi dirà che secondo lei lo sono, mi si accenderà un bel "campanello di allarme"...


Mia moglie me lo dice sempre, ma penso che scherzi :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:55 
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mia moglie me lo dice sempre, ma penso che scherzi :D

:D :D :D
...fra qualche anno di matrimonio ti renderai conto che le mogli non scherzano mai... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Cita:
Forse parli di Bradfield il maggior scopritore al mondo di comete (definiamolo come astrofilo visto che non lo fa certo per lavoro :D ).
Non mi ricordo se ha una quindicina di scoperte, tra l'altro in solitario!

Comunque, a parte la idfferenza tra astrofilo e astronomo e tra quelli tra gli astrofili che fanno "ricerca", ci sono molti astrofili che si dedicano alla ricerca in vari campi. variabili, comete, asteroidi, occultazioni e cosi via. Di solito sono abbastanza "nascosti" perche' spesso questi "lavori portano via molto piu' tempo nel dopo osservazione che non l'osservazione stessa. Ci sono astrofili italiani che riescono anche a pubblicare (visto che questo e' spesso un parametro di "qualita") su riviste astronomiche professionali.


Si, Bradfield. Grazie.
Brewington, ottimo cacciatore di comete, lo ricordo perche' scopri' nel 1991 una cometa con Zanotta.

E' vero: ci sono anche validi astrofili italiani, meno pubblicizzati, che svolgono lavori interessanti e spesso poco conosciuti.
Non faccio la lista perche' rischio di dimenticare qualcuno.
Comunque, gli astrofili italiani sono tra i migliori al mondo ! :D

E' vero, non e' una battuta !

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Fede67 ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mia moglie me lo dice sempre, ma penso che scherzi :D

:D :D :D
...fra qualche anno di matrimonio ti renderai conto che le mogli non scherzano mai... ;)


Non prendere mai sottogamba quello che dicono le mogli: io ne ho gia' perse due e la terza me la tengo stretta con qualche compromesso astronomico. :wink:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Fede67 ha scritto:
... ne hai uno proprio un post sopra al tuo ultimo... ;)


Grazie Fede !
Come bevitore di vino, pero' !
Intendi questo ? :lol:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:02 
birillo ha scritto:
io ne ho gia' perse due


... sei ben un po' troppo distratto, vecchio mio... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Di solito per professionista si intende una persona per il quale la maggior parte delle entrate derivano dall'attivita' in questione. Molti astrofili, anche quelli "ossessionati", lavorano in perdita. Io dubito che gendler con le sue stampe riesca a pagarsi anche solo parzialmente gli strumenti. D'altronde e' un medico, e' ovviamente benestante, e non credo proprio che sua moglie abbia qualcosa da ridire sulla sua passione, nella quale impegna una frazione piu' che ragionevole delle sue risorse finanziarie. Potremmo fare un discorso simile per lo sport. Dove, in aggiunta, va fatto notare che in alcuni sport, l'insufficienza dell'ossessione che tu stigmatizzi, puo' portare a errori anche mortali (per se e per gli altri). Poi ciascuno di noi in ogni attivita' investe i soldi che crede e si ossessiona fin quando crede (a parte gli stupidi che tentano di farlo in sport con un margine di rischio - quelli, li segnalo dappertutto come inaffidabili, senza pieta').
PS Non credo proprio che le passioni di nessun tipo facciano infrangere l'amore come una bolla di sapone. Chi ti ama vuole vederti felice. Anzi, se ti fa felice guardare nebulose al freddo, facile che pianopiano comincera' a trovarlo interessante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma le mogli alla fine son contente, a parte qualche rarissima eccezzione.

Gli astrofili non ci guadagnano, anzi, ma chi e' astrofilo lo fa per passione non certo per soldi. Se fosse cosi avresti degli obblighi cosa che per fortuna un astrofilo non ha e d e 'q questa probabilmente una grossa differenza "morale".
Pero c'e' qualche astrofilo che fa soldi con l'astronomia. pensate a i collezzionisti di meteoriti, Un tizio americano (adesso mi sfugge il nome) e milionario!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
daniela ha scritto:
PS Non credo proprio che le passioni di nessun tipo facciano infrangere l'amore come una bolla di sapone. Chi ti ama vuole vederti felice. Anzi, se ti fa felice guardare nebulose al freddo, facile che pianopiano comincera' a trovarlo interessante.


Si, chi ti ama vuole vederti felice, ma vuole anche averti vicino.
Difficile per uno come me che ad ogni serata buona, dico OGNI serata buona, andava in montagna a fare ricerca. Questo anche il giorno di Natale, la notte di S.Silvestro, tutti i giorni di ferie possibili e cosi' via...
Facile che l'amore vada in crisi ! Eccome !
Quanto al fatto che un partner (uomo o donna che sia) trovi interessante l'astronomia fatta in un certo modo devo ancora scovarlo: molto raramente il coniuge si innamora anche dell'astronomia !
Anzi, conosco molti astrofili che dopo il matrimonio hanno proprio finito con il cielo: questo viene chiamato "effetto Cristina".

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 15:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Hai ragione Birillo ma quante passioni fagocitanti ci sono. (Azzardo una stima: TUTTE? Perche' secondo me anche chi impazzisce per gli scacchi, alla fine, non dedica poi molte meno risorse di noi.... e neanche spese, pensa solo ai viaggi per i tornei eccetera) E non dimenticare che l'astronomia e' alla portata di tutti, chiunque puo' mettersi all'oculare e trovare qualcosa di bello, ma soprattutto, non c'e' un livello minimo di preparazione al di sotto del quale non si puo neanche accompagnare il/la proprio/a compagno/a a fare la cosa che gli/le piace mentre il partner che non e' appassionato, sta a guardare. Per molti sport e' cosi', una persona che non e' "sufficientemente atletica" a volte non puo' neanche stare a guardare, neanche arrivare al posto dove si va a fare il tutto. Finiscono in crisi? Non lo so, io ho una teoria. Hai notato che, a fronte di molti uomini che lamentano che le loro mogli sono fastidiose e che mai e poi mai li accompagnerebbero o meno che mai si metterebbero a farlo, ci sono poche donne che dicono di avere mariti fastidiosi, anzi di solito diciamo che il marito / compagno le aiuta un sacco e si sente con una certa frequenza di coniugi maschi che prendono la passione! Allora non sara' che per i risultati dell'educazione sessista di secoli, le donne sono meno dirette, e se hanno dei problemi col proprio partner, invece di parlarne senza tante perifrasi come fa il maschio tipico nella situazione simmetrica, incominciano a tirare fuori l'astronomia (o quello che e') e dar la colpa a quel tuo stupido hobby che ti tiene sempre fuori casa e non ci sei mai? Tra l'altro, forse, illudendosi di ferirlo di meno? Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010