1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piex2691 ha scritto:
Lo 055 WNB con testa 501 arrivano a quasi 235 cm...dovrebbero bastare...perlomeno, a me bastano, visto che sono 1,90 ...


...adesso ho tutto più chiaro!!! neanche immaginavo fosse così alto, perdonatemi l'ignoranza!!!

:wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, ragazzi, grazie mille del consiglio.
Valuto un po' i prezzi (le manfrotto mica costano come i crackers, eh...) e le altezze e poi decido.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale binocolo per quale montatura?
Io osservo con un Konus 20x80 su cavalletto Manfrotto 055c e testa fluida #136, vibrazioni ne ho poche, ma lo uso quasi alla minima estensione dato che uso uno sgabello da campeggio.
Non ho problemi a puntare lo zenit ma lo faccio raramente perché mi viene il torcicollo; ci vorrebbe un binocolo con la visione a 45°... comoda comoda.
Il problema del mio setup è l'attacco del binocolo: l'aggancio del Konus perde la presa e mi costringe a serrare la vite centrale più volte nel corso della serata.
Al di là di questo, devo dire che mi trovo molto bene: sono operativo in cinque minuti, devo spostare solo treppiede e binocolo, quindi il tutto risulta molto leggero e me lo posso portare dappertutto.
E' possibile osservare dal balcone di casa, anche se piccolo, perché l'impronta (l'area occupata dalle tre zampe del treppiede) è minima. Se non hai spazio per muoverti puoi permetterti di spostare l'intero treppiede: prova a farlo con una montatura equatoriale.
Il mio consiglio è quindi di dotarti di un treppiede solido altrimenti saranno guai con le vibrazioni. Un 20x80 tanto leggero poi non è. Vedi se trovi un modello con le razze centrali per aumentare la stabilità, chiaramente in funzione di quanto vuoi spendere.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Devo dire che l'idea di osservare seduto mi piacerebbe, e ci avevo pensato.
Il problema della stabilità purtroppo è fondamentale e probabilmente non gli do la giusta importanza. Temo che dovò aspettare il binocolone per capire quanto effettivamente possa rendere la roba che ho e capire cosa mi serve.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
piex2691 ha scritto:
Personale opinione: non esiste treppiede o montatura che ti possa evitare la cervicale con l'uso di un binocolo allo zenith.
Per quello ci vogliono gli angolati a 90°.


O una sedia sdraio ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:01 
Il mio 190 "basso" con la 128RC si può usare, allargando "asimmetricamente" le gambe, stando sdraiati comodi su una sdraio, però ci vuole un bello spazio, e non si può "spazzolare" a 360° senza alzarsi continuamente e spostare tutto l'ambaradan...
in questo caso la testa 128RC è sufficiente poichè comunque il binocolo va tenuto saldamente in mano, data la "precarietà" della posizione del supporto...
il campo realmente percorribile "orizzontalmente" senza doversi muovere con tutta la sdraio è di molto inferiore ai 180°, anzi, più vicino ai 90°
Ecco perchè alla fine ho optato per un cavalletto più alto da usare da in piedi, più pesante da portare ma molto più agevole e versatile da usare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Il problema della stabilità purtroppo è fondamentale e probabilmente non gli do la giusta importanza.


Guarda, è fondamentale non solo per la qualità delle osservazioni, ma proprio per la sicurezza del binocolo.

Meglio non rischiare di farlo spetasciare per terra se qualche cosa cede ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:24 
inzet ha scritto:
Non ho problemi a puntare lo zenit ma lo faccio raramente perché mi viene il torcicollo; ci vorrebbe un binocolo con la visione a 45°... comoda comoda.

E' vero, anche io non osservo praticamente mai oggetti prossimi allo zenith col binocolone:
preferisco farlo con lo Scopos col diagonale, rinunciando alla spettacolarità della visione stereoscopica e privilegiando la comodità...

inzet ha scritto:
Il problema del mio setup è l'attacco del binocolo: l'aggancio del Konus perde la presa e mi costringe a serrare la vite centrale più volte nel corso della serata.

Anche il mio Oriocolo aveva lo stesso problema:
ho immediatamente buttato la vitona originale, pessima e mal filettata, sostituendola con un'altra (basta un ferramenta qualsiasi...).
Ora posso stare ore ed ore a spazzolare il cielo e non si molla nulla...

inzet ha scritto:
Il mio consiglio è quindi di dotarti di un treppiede solido altrimenti saranno guai con le vibrazioni. Un 20x80 tanto leggero poi non è. Vedi se trovi un modello con le razze centrali per aumentare la stabilità, chiaramente in funzione di quanto vuoi spendere.

Come diceva DeBears, un Manfrotto è per sempre... ;)
una volta fatta la spesa non te ne pentirai...
i cavalletti "cinesoni" dopo un po' perdono i pezzi, un Manfrotto no...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anche le teste:ho una testa a sfera da 10 anni che non uso più da 2: sembra nuova

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010