1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:23 
No, impensabile:
con quei movimenti micrometrici non si riesce a "spazzolare" il cielo velocemente...
cade completamente "tutto il bello" del binocolo... ;)
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto fede , aggiungo che è stato piu' il tempo che ho usato il binoicolone a mani nude che col cavalletto...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nessun problema fede :wink: è solo perchè io uso la 701 e la 501 quindi mi pareva strano.....
la 503 è in realtà una 501 con maggior precisione nella regolazione delle resistenze fluide
la testa del treppiede gen hit va molto bene ma è una testa che ha sì movimenti fluidi ma di tipo micrometrico: non ho idea se però se si possa sbloccare la micrometria per i movimenti veloci; in genere però quando è così si perde quasi sempre il frizionamento e lo strumento è totalmente libero : come ha detto fede risulterebbe impossibile spazzolare per poi fermarsi quando desiderato; la vedrei più indicata su piccoli telescopi con inseguimento manuale in altazimutale
lo scopo della fluida video è proprio quello di avere dei movimenti fluidi e frizionati ma continui la cui velocità è impressa dall'operatore e quando ci si ferma, prechè trovato l'oggetto, il binocolo deve rimanere lì
mio parere moooolto personale: tra la 128 e la 701 non ha alcun senso risparmiare 20-30 euro: trovo la 701 senz'altro più funzionale e meglio concepita

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se alla CMR165 si sbloccano i movimenti micrometrici effettivamente il binocolo non ha più frizione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010