1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Grazie a tutti per i chiarimenti.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ed Zareski (nick EDZ) è un'autorità nel campo dei binocoli e argomenti correlati alla visione binoculare: buona lettura, anzi buono studio :)

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o/all/vc/1

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Titano!

La toretta binoculare da davvero una perdita di luce, che è più evidente con un apertura più piccolo. Devi considerare 20-30% di meno. Però, il nostro cervello è una strana cosa perchè compensa un pò per questa perdita, grazie alla vista con due occhi. Io trovo l'immagine col mio bino quasi sempre molto più "compiacente", anche se e.g. una nebulosa sia più chiara con oculare singolo. Non solo sulla luna e pianeti un bino ti da una sensazione incredibile, anche gli ammassi e nebulose chiare sono una meraviglia. Anche, un bino fa osservare molto più comodo e io prendo molto più di tempo per guardare a un singolo oggetto che prima.

Non dimentica che colla vista con due occhi hai "l'impressione" che l'ingrandimento e più grande! Usare il mio bino a 117x "sembra" uguale a 170-180x con oculare singolo!

Ma ci sono anche delusione, come le nebulose debole (e.g. il velo). Secondo me, la problema è che col bino non è una buona cosa di usare un filtro (UHC, OIII,...) perchè fanno l'immagine troppo buio. Il velo nel mio tele con un singolo oculare è un spettacolo, ma col bino è quasi invisibile. Peccato... :cry:

Non c'è nessun problema di usare un bino col tuo tele. Ma come altri hanno detto, avrai bisogno di un correttore (OCA/OCS) che è +/- come un Barlow. Che vuole dire anche che col bino avrai un ingrandimento ancora più grande. Beh, adesso ci sono OCA che danno solo 1,3x che è ancora ragionevole. Col mio tele non ho nessun problema di focalizzare allora sarà il stesso caso per te.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 13:53 
eh sì, è così.

io non sono mai riuscito ad usarle con reale profitto (e ne ho 2! di cui una denkmeier superfigosa...).
Però bisogna dire che:

sicuramente la visione con la torretta è "comoda" quando si guardano LUNA, Giove, saturno, Venere, Marte. STOP.
A fronte di questa maggiore comodità (ammesso che tu riesca a fare un processo di merging perfetto con il cervello e che riesca ad ottenere un fuoco perfetto per entrambi gli occhi) ci sono dei contro.
Il primo è sicuramente la riduzione di luminosità (che secondo me diventa non drammatica su strumenti oltre i 6-7 pollici, sotto francamente si fa sentire di più, ma amen)
Il secondo è che a volte l'estrazione del tuo telescopio è eccessiva e devi accorciare il tubo, o inserire barlow negative (riduttori)
Il terzo è che è PESANTE e sovente le viti di serraggio dei focheggiatori hanno molte difficoltà a mantenerle in corretta posizione
Il quarto è che, soprattutto con i rifrattori "economici", dotati cioè di focheggiatori un "po' così", il peso del complesso torretta-oculari, introduce una flessione dell'asse ottico...
Il quinto è che, comunque sia, interponi due prismi sul cammino ottico e per quanto "perfetti" siano, NON è come se non ci fossero.
Il sesto è che, a seconda del tipo di torretta (o meglio della dimensione dei prismi interni) ottieni un campo più o meno vignettato (all'occhio lo vedi pochino, ma lo vedi se poni ben bene attenzione)

Che dire:
una torretta di alta qualità (sconsiglierei quelle economiche) costa olre 600 euro + la coppia di oculari. Ne vale la pena? Non lo so.. onestamente non l'ho ancora capito.

Ci sono astrofili che non ne possono fare a meno, altri che dicono: "è una merda!", altri ancora che trovano (io sono tra questi) che sia un gadget fighetto e interessante ma operativamente superfluo. La visione monoculare permette ancora la miglior percezione dei dettagli fini.
Certo, si deve strizzare l'occhio...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo!

Hai ragione di menzionare le difficoltà che qualcune persone hanno colla toretta. È sempre meglio di provarla prima di comprare.

Ma non sono molto d'accordo quando dici che la toretta sarebbe solo per la luna e pianeti. Gli ammassi sono stupendi col bino e hanno davvero un "effetto" 3D. Naturalmente, non è possibile di veramente verderli in 3D, ma la sensazione è davvero "mama mia"! Anche penso che è più facile di vedere dettagli e.g. nei galassie o separare le doppie a causa dei due occhi. Non ho già visto Orion nel mio bino, ma apparemente deve essere un spettacolo.

Devo menzionare che col bino (con oculare con campo 65°)hai un sentimento "space walk" molto più grande che con un oculare Nagler (82°). Il Nagler ti da una finestra sul cielo. Il bino ti da una sedia nell'astronave Enterprise! Beh... un pò esagerato, naturalmente, ma spero che capite che vorrei dire.

Invece, Paolo, forse hai dopotutto ragione per un tele 8" o meno. Ma non ci sono molti oggetti per quelli preferisco osservare in mono col mio 18".

E per finire, il prezzo. Io ho comprato il bino di Siebert, col "Multimag" OCA (1,3x - 2x), 2x 24mm Ultra e 2x 9,9mm Starsplitter. Il prezzo totale spedizione incluso era 875$ - 612€! + la dogana, ma fortunamente non ho dovuto pagare IVA sui Starsplitter. E i oculare Ultra e Starsplitter sono anche mervigliosi in mono!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
eh sì, è così.

io non sono mai riuscito ad usarle con reale profitto (e ne ho 2! di cui una denkmeier superfigosa...).
Però bisogna dire che:

sicuramente la visione con la torretta è "comoda" quando si guardano LUNA, Giove, saturno, Venere, Marte. STOP.
CUT
Paolo

sei riuscito ad andare a fuoco sui newton?

per superfigosa io comunque avrei più affibbiato a una siebert 35 40mm
dove almeno compensi la perdita di luce


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 17:42 
ciao, Peter.

sì, la sensazione space walk è reale, come con un binocolo. In questo hai ragione.
E anche con gli ammassi aperti... o i globulari... però tu la usi dietro a 18 pollici...! Se la mettessi dietro a un 4 pollici o 5 pollici supermegaapo non vedresti una cippa! purtroppo. Per questo dicevo che la vedo più indicata ai soggetti planetari.

Per Stargazer: già.. devo però dire che la denkmeier che ho non è da meno, i prismi sono immensi e di perdita di luce ve ne è poca, ma c'è.. comunque un filino.
Io Le uso solamente con i rifrattori (sia con il 5 pollici f.5 che con l'8 pollici). Il newton non va a fuoco e dovrei modificarlo e non ho tempo né voglia. Vorrei anche venderlo, tra l'altro perché la sua funzione sarebbe quella di fungere da cercatore per il newton da 25 pollici che mi darà da sudare quanto a utilizzo poiché l'ho progettato a f.5...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
Per Stargazer: già.. devo però dire che la denkmeier che ho non è da meno, i prismi sono immensi e di perdita di luce ve ne è poca, maetari.
c'è.. comunque un filino.
Io Le uso solamente con i rifrattori (sia con il 5 pollici f.5 che con l'8 pollici). Il newton non va a fuoco e dovrei modificarlo e non ho tempo né voglia. Vorrei anche venderlo, tra l'altro perché la sua funzione sarebbe quella di fungere da cercatore per il newton da 25 pollici che mi darà da sudare quanto a utilizzo poiché l'ho progettato a f.5...

Paolo

a me crea fastidio il fatto che apposta mettono una parte più scura (nelle economiche) e colorata nelle blasonate, perchè è quella che ti permette di percepire l'effetto 3d
come si nota qua
http://www.tomhole.com/images/binolightcomp4.jpg

per andare a fuoco sui newton tu hai comunque un vantaggio
se usi un power switch vai a fuoco con tutto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Annuncio: scambio newton 8 pollici con 18 pollici possibilmente con torretta binoculare :D :lol: :lol:

a parte gli scherzi grazie a tutti per le informazioni!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010