1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!
Per il LB qualcuno sa dirmi che correttore ci vuole?
Col 2,6x va afuoco o ne serve uno più corto?(ho il moonlite col drawtube standard)
Per quanto riguarda gli ingrandimenti direi che lo userò principalmente su globulari e planetarie, quindi penso che 100/130x possano andare...
Sbab, per il coronado hai comprato un accessorio apposta per andare a fuoco oppure no?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per il rifrattorino sulla Portamount, si risolve velocemente, ad esempio come ho fatto io con un anello montato all'inizio del tubo per bilanciare la torretta che sta dalla parte opposta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 12:59 
king ha scritto:
Per il rifrattorino sulla Portamount, si risolve velocemente, ad esempio come ho fatto io con un anello montato all'inizio del tubo per bilanciare la torretta che sta dalla parte opposta.

Cieli sereni !

Alessandro Re


basta anche una staffa lunghetta infilata in avanti sotto alla barra a coda di rondine, eventualmente con i due lati a contatto con la montatura e la barra leggermente "gommati".
dall'altra parte della staffa-barra-verga-piattina-quelchehaiincasa fai dei fori distanti qualche centimetro, ne bastano 4-5.
Ai fori "appendi" con un gancetto a S ricavato da un appendino per abiti un sacchettino in tessuto, tipo le custodie degli occhiali, e dentro ci metti X pesi di piombo da pescatore.
Variando la quantità di piombini infilati e spostandosi sui vari buchi, avrai sempre un bilanciamento perfetto sulla porta, anche lasciando la frizione "morbida"...
PS: io "predico bene e razzolo male": per evitare che la torretta "cadesse" dalla Porta con su lo Scopos, ho tirato anch'io la brugola... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco perchè prenderesti un correttore 2,6x. Non saresti limitato agli alti ingrandimenti? :?:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:23 
... ma non esiste un "riduttore di focale" da usare come "estrattore di fuoco" in modo poi da ribilanciare il correttore di tiraggio e restare più o meno sugli ingrandimenti dati dalla focale tel telescopio e gli oculari?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Grazie a tutti!
Per il LB qualcuno sa dirmi che correttore ci vuole?
Col 2,6x va afuoco o ne serve uno più corto?(ho il moonlite col drawtube standard)
Per quanto riguarda gli ingrandimenti direi che lo userò principalmente su globulari e planetarie, quindi penso che 100/130x possano andare...
Sbab, per il coronado hai comprato un accessorio apposta per andare a fuoco oppure no?


Per il coronado ho preso l'apposito correttore della Denkmeier, che mi permette di sfruttare tutti i miei accrocchi denk (il pxs in particolare, ma questa è un'altra storia).
Ma si può ovviare con una normale barlow, anche se non ho mai provato non avendo nessuna barlow....

Il discorso dei correttori di tiraggio dipende dal tipo di visore.
In linea generale qualunque visore dovrebbe funzionare anche solo con una semplice barlow (una 2x, oppure se non va ancora a fuoco una 3x).
Ma il vantaggio dei correttori dedicati è che ti danno in genere un fattore di moltiplicazione inferiore (quello denk ti da 1.4x) rispetto ad una barlow. Inoltre sono fatti appositamente per quel visore binoculare specifico, ottimizzandone quindi la resa ottica.

Io ti posso riferire solo di quello che uso io. Ho sia il correttore (OCS) da 1.25" che quello da 2" per la mia Denk e con entrambi vado a fuoco sul lightbridge senza problemi già a 1.4x (sul rifrattorino ho provato solo l'OCS da 2", e anche lì vado a fuoco a 1.4x).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
... ma non esiste un "riduttore di focale" da usare come "estrattore di fuoco" in modo poi da ribilanciare il correttore di tiraggio e restare più o meno sugli ingrandimenti dati dalla focale tel telescopio e gli oculari?


Prima di tutto sarebbe come usare due barlow in cascata, a livello di degradazione finale dell'immagine intendo.

In secondo luogo, il riduttore di focale, dovendo funzionare all'opposto di una barlow, penso che ti porterebbe il fuoco molto all'interno. Quindi non avrebbe senso portare il fuoco all'interno col riduttore, per poi estrarlo nuovamente con una barlow o con un correttore.... Torneresti nella situazione iniziale, cioè come se usassi la torretta direttamente al fok senza nessun correttore.
Forse ho scritto una boiata, ma a sentimento penso che funzionerebbe più o meno così.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
... ma non esiste un "riduttore di focale" da usare come "estrattore di fuoco" in modo poi da ribilanciare il correttore di tiraggio e restare più o meno sugli ingrandimenti dati dalla focale tel telescopio e gli oculari?


Non dovrebbe dare molto più coma e astigmatismo in un tele già luminoso?

Questi riduttori esistono per usare un bino in un SCT.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il correttore da 2,6x pensavo fosse l'unico che permettesse di andare a fuoco con l'80ino...forse ho capito male io....mi sa che bisognerà fare delle prove!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:45 
Ma piuttosto che non poterla usare agli ingrandimenti voluti, può andare...
consideriamo che l'oso è prettamente visuale...
cosìè un po' di coma in più in confronto alla visione stereoscopica?

PS: secondo me se il riduttore è buono, con ci dovrebbero essere "controindicazioni"...
proverò comunque ad "intubare" un obbiettivo di binocoletto e farò qualche prova sul mio 150 che senza barlow non va a fuoco... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010