1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
...qualcuno ha provato questa?
http://www.burgessoptical.com/Accessori ... wer24.html

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Krater ha scritto:


Non l'ho provato ma le recensioni che ho letto sono abbastanza positive. Sfortunamente ha 3 vite per posizionare i oculari e non "self-centring diopters". Allora è più difficile per allineare i oculari.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra Celestron, Burgess, William Optics e le altre torrette Entry Level le uniche differenze sono le dotazioni e il prezzo, e in questa fascia la WO è la migliore, se si vuole di meglio si deve spendere di più.
Confermo che sul Sole la bino è incredibile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' importante sapere anche su quale strumento intendi utilizzare la torretta.
Se si tratta di uno schmidt-cassegrain, allora vanno benissimo le wo/burgess che sono molto simili, e ancora meglio la maxbright che ha lo stesso attacco t2 dei cassegrain.

Sapevo che la burgess faceva anche la nuova torretta con prismi da 24mm, ma non so se siano effettivamente disponibili.

Altrimenti, se vuoi restare su una versione economica (come appunto le burgess /wo/ecc.), ci sono anche quelle di aleph con cui vai sul sicuro in termini di collimazione e rifiniture perché Gianluca le verifica una per una:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/Aleph%20Fabrica/Aleph%20Fabrica%20Enhanced%20binoviewer/Aleph%20Fabrica%20Enhanced%20Binoviewer.htm

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Scusate se "riesumo" questo vecchio post....
E' arrivata la torretta Wiliam Optics. Devo dire che, forse anche perchè non ne ho provate altre, quardare con due occhi è tutt'altra cosa!!!
L'ho provata qualche giorno fa sulla Luna e ne sono entusiasta! Credo che il rapporto qualità-prezzo, considerato che a corredo ci sono due swan da 20 ed una barlow, sia ottimo!!
:D
Ciauzzz


Ultima modifica di gigi il lunedì 6 agosto 2007, 23:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xFEDE:
com'è la torretta MAXBRIGHT sull'MC90 su LUNA e SOLE?
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 8:38 
La Maxbright ha una apertura libera di 23mm, la WO mi sembra di 20...
e c'è una bella differenza!

La Maxbright sul Mc90 ci sta benissimo e va a fuoco perfettamente (io uso il correttore di tiraggio da 1.7).
Sulla Luna utilizzando due oculari WA da 20mm il campo inquadrato è favoloso e la visione a due occhi è talmante rilassante che stai incollato per una quantità di tempo inimmaginabile.
I dettagli che il cervello riesce a percepire sono impressionanti a 106 ingrandimenti.
Se voglio più dettaglio uso una coppia di Plossl da 17, con cmpo più stretto, ma che mi danno 125 ingrandimenti, ottimi come "luce" su una apertura di 9 centimetri.
Sul Sole con un filtro a tutta apertura in Astrosolar si vedono molto bene i particolari su macchie anche molto piccine.
Su Saturno e Giove il cervello lavora meglio che con un solo occhio.
Sul deep è assolutamente inutilizzabile: il tutto risulta troppo scuro.
Ma ne vale la spesa anche solo per la Luna... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Fede67 ha scritto:
Sul deep è assolutamente inutilizzabile: il tutto risulta troppo scuro.
Ma ne vale la spesa anche solo per la Luna... ;)

Sono d'accordo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ma allora un altro punto in piu' per l'MC90!! :D
Grazie Fede, già ero tentato, adesso poi......

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 698
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Avete provato la nuova Skywatcher?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010