1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' una caratteristica dichiarata nelle specifiche dell'oculare, calcolarla mi pare impresa che richiede la conoscenza delle esatte caratteristiche di ogni singola lente, come esse sono accoppiate, le relative distanze, ecc... insomma non si calcola.

Forseil fautore del progetto ottico la sa calcolare !

Piuttosto che calcolarla, la si apprezza sul campo.
C'è anche da dire che nel campo dell'ottica il massimo profitto lo si ottiene con il minor numero di superfici da attraversare poichè la cosa importante è la trasmissione di luce.
Gli ortoscopici sono oculari eccellenti per alta risoluzione ma peccano gravemente in comodità e campo inquadrato, più si vogliono caratteristiche comode (estrazione pupillare, campo, correzione ai bordi, ecc...) più bisogna scendere a compromessi e più bisogna complicare il progetto con ulteriori lenti aggiuntive, per non parlare dei costi che lievitano non sempre a vantaggio della qualità nel caso di forti ingrandimenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie, mi hai dato informazioni preziose...
Un valore "comodo" per l'estrazione pupillare può essere intorno ai 15 o 20 mm? Io mi trovo molto bene con il binocolo 12x50, ma non so quale estrazione pupillare ha, putroppo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
15/20 mm è un valore molto comodo, va bene anche per chi porta occhiali !
Oltre (da circa 18-20mm) possono nascere addirittura difficoltà a posizionare l'occhio !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink:

Nel caso del Saturn III, a 150x , o del Saturn II a 115x, la coppia di oculari Miyauchi è la stessa, sigla Tn da 5mm 66° di campo apparente.
Il diametro della prima lente lato occhio è di 12mm, non ha paraluce in caucciù, ed ha forma piuttosto atipica. Su detti binocoli richiede di essere puntato su oggetti molto luminosi, es Saturno, ma anche la ciambella di M57 appare deliziosa. Certo niente a vedere con la luminosita dei ben più magri ingrandimenti di un binocolo classico, ma neppure nessun confronto con quanto ci permettono di vedere. A naso l'estrazione pupillare è ottima per vedere senza occhiali, insufficente con.
Con uno di questi tramite adattatore con il C14 ho visto chiaramente con entrambi gli occhi la centrale di detta M57, il che la dice lunga sulla qualità di detto oculare.
Su Saturno con il Saturn II 71mm in una notte particolare vedevo nitida la divisione di Cassini, le ombre, nonche dei chiari accenni di colore.
:twisted:
Quanto alle stramberie che circolano su Cloudy Night, circa il fatto che non siano ben fermi nel loro portaoculari, che siano inutilizzabili, ecc, be io per quanto mi rigurda le smentisco totalmente.
Una notte, puntando una insegna luminosa a una decina di km, vi vidi disegnata una tazzina da caffé, sopra il disegno della tazzina, il disegno di una lingua di fumo, guardando meglio, vidi pure altre due linguette di fumo laterali.
Giorni dopo,passando nelle vicinanze, a una trentina di metri, con la mia correzione a 10/10, stentavo a vedere quanto avevo visto in precedenza a 115x.
Certo non sono oculari facili da usare in tutte le condizioni.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie Sergio, allora eri tu ad avere il Saturn... Grazie per le informazioni... Mi è rimasta impressa la tua visione binoculare di Saturno, e l'esempio dell'insegna... Tu conosci qualche modo per calcolare l'estrazione pupillare? E' l'unico parametro che non riesco a trovare per il mio modesto 12x50... che mi dà sempre un grande comfort visivo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi intrometto per avere una risposta anch io, da quello ce ho letto fino a ora, credo di aver capito che (a prescindere dalla comoditä) un oculare con un minor numero di lenti risponde qualitativamente meglio che uno con un sistema a piü lenti...
faccio il raffronto con due oculari che montano la stessa marca di lente. E cosi?
Grazie
Massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un oculare con minor numero di lenti (a parità di trattamento delle stesse) trasmette sicuramente più luce, questo è sicuro !

I vari progetti degli oculari fino ai complicati e supercorretti ultra wide implicano tutta una serie di migliorie da una parte e di compromessi dall'altra, da valutare a seconda dell'uso e dello strumento su cui vanno usati.
Ad esempio trovo esagerato spendere tanto per un Nagler se ho un tele f/10, invece per un Dobson f/4,5 il discorso è differente.

Per i pianeti ad esempio i più danno voti migliori agli ortoscopici, certo però che un orto 10mm da 35° in un Dobson da mezzo metro f/5 chi lo usa ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea generale, più lenti significa maggior assorbimento di luce e maggior rischio di riflessi indesiderati (da cui, necessità di trattamenti antiriflesso sofisticati).
Però, più lenti significa anche afov maggiore ed estrazione pupillare più comoda.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Grazie Sergio, allora eri tu ad avere il Saturn... Grazie per le informazioni... Mi è rimasta impressa la tua visione binoculare di Saturno, e l'esempio dell'insegna... Tu conosci qualche modo per calcolare l'estrazione pupillare? E' l'unico parametro che non riesco a trovare per il mio modesto 12x50... che mi dà sempre un grande comfort visivo...


Ho trovato solo questo:

"To measure eye relief yourself, point the binoculars' objectives at a bright light source and move a paper back and forth near the eyepieces. The eye relief is the distance from the eyepiece at which the circle of light comes into sharpest focus. This is the optimal place for the eye to be. It's called the eyepoint."

(http://www.birdwatching.com/optics/bino ... elief.html)

Metti il binocolo su un cavalletto, lo punti su una sorgente luminosa e vedi a che distanza deve stare un foglio di carta dall'oculare per avere a fuoco il cerchio luminoso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ford Prefect ha scritto:
Sirius09 ha scritto:
Grazie Sergio, allora eri tu ad
Metti il binocolo su un cavalletto, lo punti su una sorgente luminosa e vedi a che distanza deve stare un foglio di carta dall'oculare per avere a fuoco il cerchio luminoso.


Grazie mille! Proverò a farlo, così scoprirò forse l'estrazione pupillare.
Perchè non trovo questo dato da nessuna parte. Il mio è un 12x50 Jagermaister. Chissà se questa ditta produce ancora... Da quanto posso capire, mi dà una qualità visiva ottima... nonostante una lente un po' rovinata per un incidente...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010