1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:38 
Eh... però con un binocolo a 90° comincia ad esserci anche un notevole peso, e col cavalletto "leggero" non ci vai da nessuna parte...
Così i costi complessivi ed i problemi di trasporto lievitano enormemente...
secondo me, in ogni caso, un 20x80 "normale e tranquillo" è un "must"...
sia per il "binocolaro incallito" che per il "telescopista convinto"


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 18 giugno 2007, 8:54, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me gia' il 20x90 e' un compromesso: un binocolo si distingue soprattutto per il grande campo e il basso ingrandimento... a 20x bisognerebbe avere almeno un 100, almeno perche' idealmente sarebbe da approdare su robe da 20x110 oppure 20x120 con relativi prezzi in incremento esponenziale.... quindi alla fine come mi ha fatto spesso notare Deneb, uno si prende un 20x90 in modo da avere un buon campo (almeno 3 gradi che oltre i 100 ti puo dare solo il nikon 20x120 con le sue migliaia di euro di valore), un peso contenuto rispetto al 100, idem per le dimensioni, la managevolezza e prezzo pure!!
io ho messo gli occhi dentro un geoptik 20x80 e a parte il campo clamoroso (quasi 3,5 gradi), posso dire che per i lresto e' un buon binocolo da uso diurno-crepuscolare....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non sarebbe più logico che, almeno a partire dal 20x90, questi binocoli uscissero con gli oculari a 45°? Forse si perderebbe un briciolo di luminosità, forse, costerebbero un pochino di più, ma la comodità di osservazione sarebbero talmente maggiore, da compensare ampiamente queste cose.
E poi, si potrebbero usare robusti ma semplici cavalletti tradizionali.

No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'angolazione a 45 0 90° prevede un progetto ottico nettamente più complesso che non costa un pochino di più, ma molto, molto di più; anche per i cinesi:
basta guardare nel listino astrotech il divario di prezzo di un 25x100 diritto o un 20x100 angolato: un qualsiasi binocolo angolato spara su il prezzo di brutto, cinese o non cinese

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Io, incantato dalle visioni montane di fiumi di stelle che mi dava il mio modestissimo 10x50 della Lidl, ho sottoscritto l'abbonamento biennale ad Orione (lo fa anche Le Stelle) col quale ho avuto in quasi omaggio un bel binocolonw Konus 20x80.
Non è certo un miyauchi, ma quello che ci vedi da un cielo scuro è fantastico: praticamente tutti gli oggetti di Messier e campi aperti di stelle stupendi.


Ciao, approfitto del topic già aperto.
Io ho un 10x50 action Nikon e più volte ho pensato di aggiungere un binocolo 20x80 o al massimo 20x90 (più grandi sono troppo costosi) ma sono sempre stato indeciso perchè non so se la differenza nei Messier si vede. L'idea di uno strumento trasportabile che prolunghi la vista al mio mak127 mi interesserebbe ma non sono sicuro del guadagno in visuale. Che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
dico che il 20x90 ha un campo ottimo (wide), una buona pupilla d'uscita (4,5 mm) e 90 mm che ti fanno vedere abbastanza... stai tranquillo che visioni come il doppio in perseo, M29 in cigno e la chioma di berenice tanto per capirci sono uniche in quel binocolo... pensaci bene, con il tuo mak127 e' praticamente impossibile scendere a 20x di ingrandimenti e avere un campo apparente di 60 gradi come il 20x90.... inoltre e' binocolare...
fine del consiglio per gli acquisti
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso, che se vuoi avere due strumenti poco ingombranti , per divertirti sia sui pianeti che sul cielo profondo, soprattutto per ammirare grandi campi stellari, l'accoppiata mak 127 e binocolone è sicuramente una scelta giusta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie,
infatti è quello che penso ma per ora non posso permettermi più del geoptik 20x80, sarà sufficiente a farmi fare il salto dal nikon? Altrimenti cosa mi consigliate su quel prezzo?

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
L127 ha scritto:
Io ho un 10x50 action Nikon e più volte ho pensato di aggiungere un binocolo 20x80 o al massimo 20x90 (più grandi sono troppo costosi) ma sono sempre stato indeciso perchè non so se la differenza nei Messier si vede.


altro che se si vede...e mica solo così così....con un 90 mm hai quasi il doppio di apertura
a quei prezzi.(non so a quanto alludi forse intorno ai 200 euro?) non trovi nulla........ragazzi, ma scherziamo? un binocolo sono due strumenti ottici accoppiati...li si vuole buoni e che costino anche 100-150 euro?
solo 20 anni fa per un 20x80 ci voleva uno stipendio.......
poco più di 200-250 euro per un 20x90 di dignitose prestazioni è solo grasso che cola e pretendere di più significa solo comprare giocattoli.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...io devo solo ringraziare il mio 20x90 per avermi fatto vedere cosa c'è lassù! Con i vari 7x50... 10x50... ti fai venire il mal di testa per convicerti di aver intravisto qualcosa. Niente da obiettare contro di loro... anzi... se vuoi conoscere il cielo conviene tenerseli sempre a disposizione, però dai 20x90 in su, ti si aprono veramente le incredibili porte della notte! Almeno per me è stato così :D

E credo anche che sia caldamente consigliabile a chi non può disporre di una grossa somma.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010