deneb ha scritto:
ne ho purtroppo avuto l'esempio io in montagna con 3 giovani liceali (un figlio di un mio amico e suoi compagni) che dopo aver guardato in un "normale" binocolo hanno detto: " ah, ma allora è così che si vede?"
Credo che siano della "stessa razza" di quelli che guardando in un rifrattore apocromatico da 8 cm, vedendo Saturno dicono "tutto qui?".
Questi ragazzi non sono mai stati abituati ad osservare, guardano senza vedere.
Sono sicuro al 100% che i tre giovani liceali abbiano espresso la loro "perla d i saggezza" dopo aver tenuto gli occhi all'oculare per non più di 10-15 secondi.
Se avessi chiesto loro cosa avevano visto, probabilmente non sarebbero stati in grado di risponderti...
Per capirci, quando ho fatto vedere la Luna a mio suocero, ho dovuto staccarlo dall'oculare a colpi di ciabatta...
e stavamo usando un normalissimo Bresser Skylux con una barlow 2x...
poi mi ha chiesto la dimensione dei crateri che aveva visto...
aveva notato i particolari, le ombre, i picchi...
quando faccio osservare ad alcuni altri, con strumenti ben più prestanti, mi dicono al massimo "bello", ma non v'è traccia di curiosità nei loro occhi.
Costoro passano solo pochi istanti all'oculare, poi si staccano...
non sanno cosa guardare perchè non sono abituati ad osservare, e si stancano presto...
vedono l'oggetto semplicemente nella sua totalità, come un oggetto...
che sia la Luna, Saturno, un capriolo o la cima di una montagna, il loro approccio visivo è lo stesso: superficiale, incredibilmente, disarmantemente, avvilentemente superficiale...
...e allora io capisco quando non è il caso di insistere...
