1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
a scanso di equivoci
considerato l'uso massiccio che ne faccio, sui binocoli soldi non ne risparmio di sicuro, piuttosto non compro e aspetto di avere i danè
tuttalpiù, comprerei a rate, come si comprano a rate mille altre cose
ma x qualcosa di cui sono sicuro che vale il prezzo che costa,
ricordate cosa mi stava succedendo con il Vixen ?

come ho già detto altrove, possiedo già un Nikon 10x50 e un 25x100 della Ghit
e sono in procinto di acquistare a breve anche l'angolato, per prevenire problemi alla cervicale, che se continuo così, me li beccherò sicuramente

ho chiesto del magellano perchè quel binocolo mi serviva
per tenerlo sempre in macchina, fa comodo al bisogno, per le improvvisate e le serate non organizzate insomma
visto che ormai il binocolo me lo porto pure al cesso...

un'impressione da un esperto o chi lo possiede già
visto che non se ne parla da nessuna parte, è utile per il forum, da oggi si sa che esiste (anche) il binocolo magellano e che è meglio stargli + lontano, che vicino

il bino della Lidl lo prendo lo stesso,
perchè ho bisogno di smontare un binocolo, per vedere com'è fatto dentro, finora l'ho visto solo sulla carta
acquisto x motivo di studio, non sono 20 euro buttati via

grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 6:29 
In macchina ho proprio un Lidl, sotto al sedile, fa sempre comodo...
mi sa che allora di budget per il tuo nuovo maxibino debba essere altino parecchio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Fede67 ha scritto:
Io ho guardato in uno Swarovski...
ecco percho fra un binocolo da 80 euro ed uno da 20 consiglio quello da 20...
non sto mica dicendo che il Bresser di Lidl sia un gioiello...
...............................................................
Menntre da Lidl ho preso il 10x50 sia di Meade che di Bresser.
E siccome su quella stessa fascia di prezzo ho usato anche dei Tasco e dei Konus, mi sento di dire che i binocoli di Lidl valgono molto di più di quel che costano...
la storia è sempre quella...
se pkappa avesse detto che voleva spendere 200 euro, era tutta un'altra storia.
Ma secondo me, e dico secondo me, poichè un Magellano non l'ho mai usato, a quel punto risparmia soldi e si prende un 10x50 da venti euro alla Lidl, visto che ora sono in offerta e chi lo ha preso, e qui sono in parechi, ne è rimasto soddisfatto...
tutto qui...
lungi da voler dipingere un 10x50 Bresser come un miracolo di ottica...
.................................................................
PPS: l'anno scorso il mio 10x50 Meade mi è scivolato" in terra...
...può succedere, visto che è piccino e lo si usa al buio...
ebbene un prisma si è scheggiato.
Per quel che lo ho pagato non ne feci un dramma, e presi il Bresser sempre di Lidl.
Pensate se invece che un binocolo da 20 euro ne avssi rotto uno da 400...
:D :D :D


Il 10x50 della Lidl ha un valore equo di mercato di 50 euro, lo si può vedere con diversi marchi minori in internet e il prezzo è quello, come si sa Lidl lo butta fuori a 20 euro perchè vi è un accordo con Meade, i vantaggi secondo me sono evidenti per entrambi, Lidl attira gente nei propri discount, Meade si fa una pubblicità a tappeto che nessun altro dei concorrenti è stato finora in grado di fare; anche trattandosi di grandi numeri il guadagno su questo binocolo a mio parere è prossimo allo zero.

Il prisma si è rotto perchè non è un binocolo shockproof, ciò non toglie che un binocolo shockproof non sia immune alle cadute, dipende ovviamente dalla qualità e dal tipo di trauma.

Sul fatto che molti abbiano preso il Lidl e che siano rimasti soddisfatti, mi riallaccio a quello che dice Deneb, purtroppo c'è poca conoscenza dei binocoli in Italia, anche chi dovrebbe capirne qualcosa di più perchè strumento indispensabile per il loro "sport" (la caccia), brancola nel buio, se nomini ai cacciatori cose che non siano Zeiss e Swarovski questi cadono dalle nuvole, e nemmeno vogliono saperne di più, a loro non interessa sapere come effettivamente si vede, interessa invece esibire il marchio, è vero non sono tutti così ma la stragrande maggioranza è così.
Passerò per antipatico ma chi dice che è soddisfatto del 10x50 Meade non ha mai guardato in null'altro se non in quelli da bancarella di qualità bassissima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:41 
sand ha scritto:
Passerò per antipatico ma chi dice che è soddisfatto del 10x50 Meade non ha mai guardato in null'altro se non in quelli da bancarella di qualità bassissima.

Mi dispiace dissentire (solo sui "piccoli" 10x50):
io ho avuto per le mani uno Swarosky 8x42 e lo ho usato contemporaneamente al Bresser 10x50, al Meade 10x50, ad un Konus 10x35 ed al Konus 20x80 (ed anche un paio di russi da "montagna" anni 70):
certamente guardando nello Swarovsky c'era un abisso col Bresser, sia in luminosità che in nitidezza.
Però non dimentichiamo che un 10x50 non è un binocolo da "osservazione astronomica": è un binocolo da "spazzolata".
Quindi non trovo assolutamente giustificabile spendere 600 e passa euro (questo è l'attuale costo di uno Swarovsky 8x42...) per uso astronomico.
Infatti chi me lo ha prestato era un cacciatore, ed in tutta sa sua vita non lo aveva mai puntato nemmeno alla luna (male molto male...)
Chi compra questi oggetti ha bisogno di molta luce e dettaglio nitido:
provate a "cercare" un capriolo all'alba nel bosco con un Bresser...
ma che vantaggio ho in campo astronomico ad usare uno Swarowsky impermeabile, antiurto, da 600 euro?
Io ho vito l'eclissi con questo favoloso pezzo di ottica, ed era veramente incantevole rispetto al Bresser, specialmente quando era rossa...
...ma fra 20 euro e 600 euro ci passa una settimana in Kenia...
con quella cifra mi prendo il Bresser per "spazzolare" ed un buon telescopio per "guardare".
Oppure una bella sberla di maxibino con cavalletto, che mi permetta di vedere almeno la maggior parte dei Messier.
Con un 10x50, per fantastica che sia l'ottica, al di la delle bellissime panoramiche celesti non potrò osservare...
se invece parliamo di strumenti con una ventina di ingrandimenti ed aperture discrete, il discorso è diverso...
sempre imho, per quello che posso aver "notato" nella mia modestissima esperienza di neofita... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sand ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
PS: Salmoiraghi 15x70 Euro 99, Geoptik 15x70 Euro 110...con 10 Euro di differenza, conviene il marchio che ispira più garanzia ;)


Non è così, il Geoptik è di qualità migliore rispetto al magellano 15x70, il primo è il fratello minore degli 80/90/100 di simile aspetto.


Confermo, sono assolutamente diversi esteriormente.
Il Magellano non assomiglia nè al Geoptik, nè al Celestron, nè, a giudicare dalle foto, ai GHt. Sembra un 10x50 "cicciuto", per quello che ho visto in negozio. Ha i tubi più corti del Geoptik.
Datemi retta, se potete entrate da un punto vendita S&V e provatelo voi stessi, vedete quanto è "strano".

Deneb,
condivido in parte l'analisi che fai.
Come scritto in altro post, ho potuto provare nella stessa sera un Nikon 10x50 e il mio MEADE 10x50. E' vero, il Nikon era visibilmente migliore.
MA per 20 Euro il suo sporco lavoro lo fa, e sicuramente meglio dei binocoli ultraeconomici accanto a cui pure l'ho provato.
Mentre non sono sicuro della stessa cosa per quanto riguarda i telescopi Seben che tu citi a confronto, almeno a leggere le review e i commenti in un forum americano: si parla di telescopi da 150mm impossibili da collimare e con cui è difficile vedere anche le fasce di Giove.

L'analisi di Fede sullo Swarosky mi pare condivisibile:
bello, un 8x35, ma a 600 Euro???
A quel punto ti ci compri il 15x70 USM con il cavalletto e l'avanzo, se vuoi farci astronomia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho citato seben a puro titolo di esempio: è il concetto generale e la parte importante
si continua a commettere sempre lo stesso errore: paragonare un lidl a uno swaroski (e anche qui i nomi sono solo un esmpio e nulla di più)significa toccare i due estremi di una linea retta ove in mezzo ci sono moltissimi strumenti di qualità acquistabili con prezzi variabili dai 150 ai 350 euro che non fanno il loro sporco lavoro: fanno quello che dovrebbe fare un normale binocolo degno di tale nome
è proprio questo il punto dove vi è una divergenza di visione
il lidl non è da tenere sotto il sedile della macchina perchè si rompe; sotto il sedile si tiene uno chock proof impermeabile;
il 10x50 proprio perchè serve a spazzolare il cielo nelle condizioni più impensate deve essere un buon binocolo e i 600 euro ( ma basta spenderne meno della meta per aver un USM che è pargonabile a fujinon) possono valerne o no la pena solo a seconda di quanto valore diamo noi a quella spazzolata e all'osservazione binoculare in merito
un 8x35 a 600 euro può ancora essere poco, ma ce ne sono di ottimi a 150 e se ne hai uno buono quando ti fai la gita estiva a 2500 metri e dormi nel rifugio ti godi pure la via lattea; non è neppure possibile dire allora per quella cifra mi prendo un 15x in quanto sono due strumenti troppo diversi con impieghi e utilizzi completamente differenti; che reazione si avrebbe se uno dicesse " ah no, per quella cifra al posto di prendermi un ETX 125 mi prendo un riflettore da 20 cm" : forse ci fai le stesse cose?
condivido pkappa quando dice che prende ugualmente il lidl per fare esperienza e smontarlo
e ha ragione sand quando parla dei cacciatori, anche perchè qui da noi non ci si schioda dalle blasonate marche mitteleuropee come se fossero un limite assoluto inscalfibile
la questione è proprio nella concezione/visione dell'oggetto binocolo: è inutile, da noi è uno strumento di serie B sul quale è inutile spendere soldi e ci vogliamo illudere che con 20 euro si possano avere delle buone visioni; la maggior parte delle persone che sono rimaste molto soddisfatte del lidl è perchè o hanno guardato solo quello o in fondo c'è una sorta di autoconvincimento che vada benissimo così, almeno uno ha un binocolo e ci si toglie la preoccupazione di dover per forza spendere di più, ed è proprio qui che casca l'asino: ci brucia dover spendere di più per un binocolo, fossero anche solo 100 euro: il lato distorto della questione è tutto quì

guardate che queste cose ve le dico molto appassionatamente ma molto simpaticamente e cordialmente :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:12 
Sotto al sedile della mia macchina c'è un apposito vano portaoggetti in abs, raggiungibile alzando il sedile, che si può togliere ed usare anche come "cestino per i funghi" dato che ha un bel manico...
non è che lo infilo in terra, sotto al sedile...
la mia macchinina ha un mucchio di posti "segreti"

PS: condivido pienamente il tuo discorso, ma perchè fare spendere 150 euro quando uno è felice di quello che vede avendone spesi 20?
150 euro pr una "persona normale" sono molti...
io a 1350 metri col Bresseraccio ho avuto comunque visioni mozzafiato, visioni che molti "cacciatori" o "patiti del marchio" non hanno nemmeno mai pensato di poter ottenere, pur avendo binocoli costosi-costosissimi, semplicemente perchè non hanno mai pensato di usarli di notte.
La Via Lattea, il Doppio perseo, ed un mucchio di "agglomerati" stellari col mio Bresseraccio sono favolosi da vedersi, e "perdono poesia" solo nel confronto diretto con uno strumento di ottima qualità.
E' lo stesso discorso che si può fare nel confronto di un rifrattorino cinesew contro un piccolo apocromatico:
certamente col mio Scopos66 ho una visione favolosa, ma anche lo Skylux da 79 euro ti da delle belle "emozioni".
Conosco parecchie persone che hanno uno SpottingScope Zeiss su cavalletti Manfrotto, e li usano solo dal loro terrazzino per vedere le montagne o quando vanno a boschi...
ignorando comletamente che meraviglie potrebbero vedere ogni notte...
capisci qual'è il mio discorso?
...non sto consigliando a chi ha un Takahashi da 7.000 euro di prendersi un binocolo della Lidl, lo sto consigliando a tutti quei giovani e giovanissimi astrofili, e sono molti, che stanno risparmiando con "sacrifici" fino all'osso per potersi prendere un GSO da 300 euro...
lo sto consigliando a tutti quelli che hanno bimbi fra i 5 ed i 13 anni, che con una spesa ridicola possono far guardar i bimbi senza avere l'angoscia di vedersi mollare in terra 300 euto di attrezzatura...
lo sto consigliando a chi con quei 300 euro ci porta la famiglia al mare...
questo è il discorso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido le tue tesi quasi in toto.
Sono d'accordo che in qualsiasi strumento ttico tu guardi la differenza di qualità si vede e si "paga".
Ogni strumento ha una sua ragione d'essere e un suo campo di utilizzo.
Ma i paragoni che fai fra i seben vs altri e il binocolo bresser vs altri non sono corretti
Nel primo caso abbiamo strumenti di bassa qualità spacciati per eccellenti e che probabilmente non valgono neanche i soldi che costano o comunque non sono paragonabili a prodotti di stesso prezzo ma diametri e caratteristiche inferiori (questi ultimi hanno qualità molto maggiori)
Nel secondo caso, invece, abbiamo un binocolo che costa molto meno di binocoli di "pari" qualità, che non è spacciato per eccellente e che, nel suo campo di utilizzo ha un buon rapporto qualità/prezzo. Nessuno dice che eccellente in assoluto ma che da molto più di quello che costa se paragonato ad altri di pari qualità e costo anche 5 volte maggiore.
Fra i due esempi c'è una differenza abissale soprattutto in termini di onestà intellettuale, a mio avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...non sto consigliando a chi ha un Takahashi da 7.000 euro di prendersi un binocolo della Lidl, lo sto consigliando a tutti quei giovani e giovanissimi astrofili, e sono molti, che stanno risparmiando con "sacrifici" fino all'osso per potersi prendere un GSO da 300 euro...
lo sto consigliando a tutti quelli che hanno bimbi fra i 5 ed i 13 anni, che con una spesa ridicola possono far guardar i bimbi senza avere l'angoscia di vedersi mollare in terra 300 euto di attrezzatura...
lo sto consigliando a chi con quei 300 euro ci porta la famiglia al mare...
questo è il discorso...


...e a chi non ha mai pensato di comprarsi un binocolo ma dopo aver saputo che a 20 Euro può comprarsene uno decente, può avvicinarsi all'astronomia con poco.
Giovedì faccio un salto all'alba al LIDL con un paio di amici che ragionano così.

Condivido in pieno il post di Renzo sui confronti.

E tranquilli tutti per mantenere il discorso in simpatia e cordialità :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Folgorato dalle potenzialità del 20x80, ho deciso di prendere un Geoptik 15x70 per osservazioni volanti o in luoghi dove il 20x80 e i relativo treppiede "pesante" diventa troppo ingombrante da portare (vedi mio viaggio di nozze alle Seychelles)

Ho preso il geopik da 110€, ben sapendo che è cinese e con tutte le incognite che ne comporta e con le annesse mancanze di finitura ecc. ecc. consapevole che non sarà certo perfetto ottticamente, ma considerando che mi darà l'opportunità di osservare oggetti spettacolari del cielo australe con un investimento economico decisamente limitato, sarà tutto oro quel che luccica...
Sono anche certo che il 15x70 della G-Hit è molto migliore ma 400€ da investire al buio non li ho e sinceramente anche avendoli avuti non li avrei spesi...
Spero che si intuisca la filosofia dell'acquisto...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010