1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
"Visualmente" parlando: gli anelli di saturno, la nebulosa di Orione...quali sarebbero le differenze tra i due strumenti?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la domanda non è proponibile nel senso che su un binocolo hai un ingrandimento fisso piuttosto basso per cui gli anelli li percepisci a malapena mentre su un telescopio puoi sempre aumentare gli ingrandimenti fino a un valore ottimale. Con un 114 si vede, se il cielo lo consente e se gli anelli non sono troppo di piatto, la divisione di Cassini e, in casi di seeing eccellente e anelli alla massima inclinazione, anche la lacuna di Encke. Con un binocolo no!
Per quanto riguarda M42, per tornare al tuo esempio, avrai due visioni diverse. Con il binocolo ti apparirà più tridimensionale e ne coglierai meglio l'ampiezza mentre con il telescopio sarà più facile vedere il trapezio centrale o certi particolari delle nebulosità.
Non c'è né ci deve essere battaglia fra binocolo e telescopio. Hanno i propri ambiti osservativi e sono complementari tra loro. Non antagonisti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si compra un binocolo (soprattutto un 20x80) per osservare gli anelli di Saturno o comunque per l'alta risoluzione perchè ovviamente non è il campo per cui sono dedicati.
I binocoli danno grandi soddisfazioni nelle visioni a grande campo di ammassi stellari (M35, M22, M48, M44, M45, Ngc 869/884, M36, M37, M38, M67, ecc......ecc.......) e oggetti tipo M42 la nebulosa d'Orione oppure M31 la galassia di Andromeda.
Trovo mooolto più appagante la visione binoculare se osservo un ammasso stellare rispetto ad un telescopio, o se voglio dedicarmi a "spazzare il cielo" alla ricerca di oggetti celesti; ma se voglio vedere Saturno con i suoi anelli e i suoi satelliti oppure se voglio osservare Giove e le sue lune allora meglio il telescopio perchè lì ho bisogno di avere alti ingrandimenti e magari anche capacità di inseguimento.
A parità di ingrandimenti sicuramente un binocolo rende di più ma i binocoli si fermano ad ingrandimenti bassi.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Sì, in effetti Saturno l'ho buttato un po' lì, mi interessa più che altro sapere se per il deep, in qualità di immagine, c'è differenza tra il binocolo 20X80 e il rifrattore 90mm...diciamo che ho fatto più un discorso nello specifico! Della serie (planetario a parte): 320 euro di telescopio possono essere paragonati (in qualità) con zero euro (in pratica sarebbe così) di un binocolo 20X80? :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per qualità dell'immagine intendi un'immagine il più possibile esente da difetti ottici tipo cromatismo, astigmatismo, ecc...ecc...... e quindi il miglior risultato per contrasto e correzione del campo inquadrato allora avrai sicuramente più soddisfazione dall'accoppiata telescopio rifrattore + buon oculare (e magari filtro) piuttosto che dal 20x80 in questione (nel bino gli oculari quelli sono e quelli rimangono).
Se il binocolo fosse un USM allora il discorso sarebbe diverso e più in equilibrio.
Se invece per qualità dell'immagine intendi un'immagine visivamente più appagante (per alcuni oggetti), luminosa e maggiormente tridimensionale allora meglio il binocolo.
Se quello che cerchi di capire è se il 20x80 può darti visioni diverse e complementari al tuo rifrattore allora sì, possono benissimo coesistere.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non sono molto d'accordo.
Un binocolo da 80 ha sì due lenti da 80 mm di diametro ma la sua luce colpisce i nostri due occhi e non uno solo per cui la definizione sarà quella di un 80 mm.
Come capcaità di raccolta sarà un po' maggiore ma non a livello di un 114 in quanto tutta la luce raccolta andrà sull'unico fotorecettore (il nostro occhio).
Se invece al 114 applichiamo la classica torretta binoculare il discorso cambierebbe. Ma solo in questo caso.
Il binocolo ha, rispetto a un telescopio, la comodità della visione ampia e con due occhi ma, di contro, non permette di variare gli ingrandimenti e, come ho detto prima, raggiunge magnitudini inferiori rispetto a un telescopio che abbia come superficie di raccolta luce un'area uguale a quella complessiva del binocolo stesso.



Dunque, i parametri che interessano si possono estendere a 4:
luminosità, contrasto, risoluzione, magnitudine.
Ecco quello che ho racimolato in cloudynights, la fonte è Ed Zarenski, spero di aver inteso correttamente tutto quello che ho letto.

Binoviewer applicato a rifrattore.
Fattori positivi:
1- La luminosità percepita aumenta del 20% (ciò è dovuto all’uso dei due occhi, la risoluzione nel complesso rifrattore+binoviewer rimane invariata).
2- Il contrasto aumenta del 40% (ciò è dovuto all’uso dei due occhi)
Fattori negativi:
1- si ha perdita di luminosità

Qui come si vede c'è una apparente contraddizione relativa alla luminosità, a meno che non abbia preso lucciole per lanterne (e non lo escludo proprio per nulla) me la spiego così:
l'aumento della luminosità è essenzialmente dovuto all'utilizzo dei due occhi, ciò non toglie che se tu osservi con un occhio solo sul binoviewer montato percepirai una luminosità pari a un 85mm (vedi sotto).

Come calcolare le perdite di luminosità e contrasto.

1- Luminosità. Esempio fatto con un rifrattore da 100mm.
100x100:2=5000
radice quadrata di 5000=70,71
70,71x1,2=84,85
Il sistema rifrattore/binoviewer avrà quindi una luminosità pari ad un rifrattore da 85mm.

2- Contrasto. Esempio fatto con un rifrattore da 100mm.
100x100:2=5000
radice quadrata di 5000=70,71
70,71x1,4=98,99
Il sistema rifrattore/binoviewer avrà quindi un contrasto pari ad un rifrattore da 100mm. (in pratica non vi è variazione)



Binocolo rispetto a rifrattore.
1- Luminosità. Esempio fatto con un binocolo da 100mm.
100x100x1,2=12.000
radice quadrata di 12.000=109,54
Il binocolo ha dunque una luminosità pari a un rifrattore da 110mm.

2- Contrasto. Esempio fatto con un binocolo da 100mm.
100x100x1,4=14.000
radice quadrata di 14.000=118,32
Il binocolo ha dunque un contrasto pari a un rifrattore da 118mm.

La risoluzione non cambia, è sempre determinata dalla massima apertura.

Una cosa importante è questa, nel caso di osservazione con binocolo, il coefficiente per la luminosità è variabile, da 1,2 a 1,4, questo perché entrano in gioco le percezioni soggettive date dal sistema occhio/cervello; negli esempi sopra ho utilizzato quello più pessimistico (1,2)

In linea generale, in termini di magnitudine la visione a 2 occhi con 2 obiettivi contro un occhio con un obiettivo, permette un guadagno di circa 0,2 decimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
sand ha scritto:
.
2- Il contrasto aumenta del 40% (ciò è dovuto all’uso dei due occhi)


2- Contrasto. Esempio fatto con un rifrattore da 100mm.
100x100:2=5000
radice quadrata di 5000=70,71
70,71x1,4=98,99
Il sistema rifrattore/binoviewer avrà quindi un contrasto pari ad un rifrattore da 100mm. (in pratica non vi è variazione)


L'apparente contraddizione è spiegabile a mio giudizio per la stessa identica ragione detta per la luminosità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 17:12 
... non ho mai detto chè con un binocolo da 80 si veda come in un telescopio da 114, ho detto che facendo un semplice calcolo di "superfice" la luce complessiva che entra è la stessa.
Non si può fare un confronto fra binocolo e telescopio semplicemente perchè sono due cose completamente diverse.
Un eventuale "paragone" lo si potrebbe tentare sotto un cielo buio osservando oggetti estesi, ma appunto ho anche detto che si passerebbe una notte a cercare di capire cosa sia meglio senza riuscirvi.
Sicuramente la visione binoculare è rilassante, molto rilassante.
A me piace scrutare il cielo col binocolone, e mi piace anche osservare la Luna con la torretta binoculare, ma Saturno me lo guardo con un occhio solo...
poi dipende da gusti ed abitudini...
un po' come nella "guerra" fra dobson ed equatoriali...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
pkappa ha scritto:
Kendar ha scritto:
Ma sapete che mi state facendo venire la binocolite anche a me???
Da qualche giorno mi guardo i prezzi del 20x80!

vedo in firma che non hai nessun binocolo, non sai cosa ti perdi
ma non guardare solo il prezzo e soprattutto stai molto attento che ci sono differenze enormi di prezzo, tra un rivenditore e l'altro
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12379


... :shock:

sei matto?????
ne ho due!!
il mitico lidlocolo 10x50
il prestigioso zeis 7x50 che ha circa 35 anni

solo che ora, per esigenze logistiche più che altro, stavo pensando di spingermi oltre...anche attirato dai prezzi ragionevoli del 20x80 o 20x90

ciao

ps: sono molto tirchio e cinico! Conosco già i prezzi di molti rivenditori.
ps2: non ho molto capito la tua frase "non guardare solo il prezzo e soprattutto stai molto attento che ci sono differenze enormi di prezzo"... :?:
che vuoi dire? lo guardiamo o no??? :wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
significa che io stavo beccando una ciullata grossa quanto una casa
avevo già messo in moto l'auto per andare da Miotti a prendermi il Vixen e l'avrei pagato un buon 70% in più di quanto lo vendeva Ottica San Marco
meno male che un imprevisto mi ha fermato

fai bene a essere tirchio
io in appena tre mesi di attività mi trovo già con 1 telescopio e 2 binocoli, un Nikon 10x50 e un Ghit 25x100
+ una serie di oculari x il tele
tra una cosa e l'altra mi son già partiti 1000 euro
e stavo per comprare pure il 3° bino della Vixen
abbandonata l'idea del Vixen, sto già pensando all' Astrotech Ba6 25x100 angolato
sai, questione di cervicale, alla mia età un'artrosi diventa possibile
bello il mio 25x100, ma sopra i 45° per me sono dolori

ma sarebbe meglio darsi una calmata
se no di questo passo, in un anno mi apro un negozio
dove fanno corsi x diventare tirchi ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010