Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non sono molto d'accordo.
Un binocolo da 80 ha sì due lenti da 80 mm di diametro ma la sua luce colpisce i nostri due occhi e non uno solo per cui la definizione sarà quella di un 80 mm.
Come capcaità di raccolta sarà un po' maggiore ma non a livello di un 114 in quanto tutta la luce raccolta andrà sull'unico fotorecettore (il nostro occhio).
Se invece al 114 applichiamo la classica torretta binoculare il discorso cambierebbe. Ma solo in questo caso.
Il binocolo ha, rispetto a un telescopio, la comodità della visione ampia e con due occhi ma, di contro, non permette di variare gli ingrandimenti e, come ho detto prima, raggiunge magnitudini inferiori rispetto a un telescopio che abbia come superficie di raccolta luce un'area uguale a quella complessiva del binocolo stesso.
Dunque, i parametri che interessano si possono estendere a 4:
luminosità, contrasto, risoluzione, magnitudine.
Ecco quello che ho racimolato in cloudynights, la fonte è Ed Zarenski, spero di aver inteso correttamente tutto quello che ho letto.
Binoviewer applicato a rifrattore.
Fattori positivi:
1- La luminosità percepita aumenta del 20% (ciò è dovuto all’uso dei due occhi, la risoluzione nel complesso rifrattore+binoviewer rimane invariata).
2- Il contrasto aumenta del 40% (ciò è dovuto all’uso dei due occhi)
Fattori negativi:
1- si ha perdita di luminosità
Qui come si vede c'è una apparente contraddizione relativa alla luminosità, a meno che non abbia preso lucciole per lanterne (e non lo escludo proprio per nulla) me la spiego così:
l'aumento della luminosità è essenzialmente dovuto all'utilizzo dei due occhi, ciò non toglie che se tu osservi con un occhio solo sul binoviewer montato percepirai una luminosità pari a un 85mm (vedi sotto).
Come calcolare le perdite di luminosità e contrasto.
1- Luminosità. Esempio fatto con un rifrattore da 100mm.
100x100:2=5000
radice quadrata di 5000=70,71
70,71x1,2=84,85
Il sistema rifrattore/binoviewer avrà quindi una luminosità pari ad un rifrattore da 85mm.
2- Contrasto. Esempio fatto con un rifrattore da 100mm.
100x100:2=5000
radice quadrata di 5000=70,71
70,71x1,4=98,99
Il sistema rifrattore/binoviewer avrà quindi un contrasto pari ad un rifrattore da 100mm. (in pratica non vi è variazione)
Binocolo rispetto a rifrattore.
1- Luminosità. Esempio fatto con un binocolo da 100mm.
100x100x1,2=12.000
radice quadrata di 12.000=109,54
Il binocolo ha dunque una luminosità pari a un rifrattore da 110mm.
2- Contrasto. Esempio fatto con un binocolo da 100mm.
100x100x1,4=14.000
radice quadrata di 14.000=118,32
Il binocolo ha dunque un contrasto pari a un rifrattore da 118mm.
La risoluzione non cambia, è sempre determinata dalla massima apertura.
Una cosa importante è questa, nel caso di osservazione con binocolo, il coefficiente per la luminosità è variabile, da 1,2 a 1,4, questo perché entrano in gioco le percezioni soggettive date dal sistema occhio/cervello; negli esempi sopra ho utilizzato quello più pessimistico (1,2)
In linea generale, in termini di magnitudine la visione a 2 occhi con 2 obiettivi contro un occhio con un obiettivo, permette un guadagno di circa 0,2 decimi.