1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
tolti vixen e fujinon c'è un nikon da 120 mm a oculari diritti che credo costi uno sproposito

Bsta guardarlo, direi proprio di si
http://www.amazon.com/Nikon-20x120-III- ... B00006JK6K

Cita:
c'è poco da fare..il gap c'è e anche notevole, la mancanza di miyauchi ha davvero fatto il vuoto

Già imho era il più basso prezzo con rapporto prezzo prestazioni sul mercato

Cita:
il vixen 20x125 non so se sia facilemente reperibile, è comunque ottimo

Io ho provato per caso 2 30x125 ma non mi hanno minimamente entusiasmato

Cita:
diversamente, non c'è molto da dire...cinesi, cinesi e cinesi: tra questi la serie USM è sicuramente di qualità molto buona, ma non esistono a 45°
pazientate e aspettate le prime notizie sul BA6 da 100 mm a 90°

Mah, visto il prezzo troppo economico vien da pensare è cinese pure lui

Restando al titolo del topic quali altri NON cinesi esistono?
Io il takahashi lo escluderei perché sono 2 rifrattori da 60
Altro?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Stargazer ha scritto:
Restando al titolo del topic quali altri NON cinesi esistono?
Io il takahashi lo escluderei perché sono 2 rifrattori da 60
Altro?



Che io sappia rimangono i Fujinon da 150 mm (si parte dai 5500 euro + o -) e i Kowa da 82 mm, anche qui siamo sui 5000 euro.
Il fatto è che il mercato si sta modificando velocemente per l'enorme spinta della cina, forse la miyauchi è stata travolta perchè non ha avuto la forza per stringere accordi coi cinesi, anche la fujinon a naso sembra in difficoltà, sono arrivati i cloni che a quanto pare sono dello stesso livello, e non può che essere così, senz'altro anche la fuji ha la produzione in cina e i cinesi sono dei copioni....
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non credo che fujinon sia in difficolta perchè quei grossi binocoli vengono prodotti per scopi militari e a meno di un recente cambiamento, mi risulata che le commesse siano cospicue

già, vero...i kowa....li dimentico sempre....sarà per il prezzo che ho sempre trovato un po' troppo alto

per stargazer: sono assolutamente d'accordo con te circa il vixen 30x: è un binocolo molto poco riuscito, che mi è stato riferito non essere nemmeno più prodotto; le sue prestazioni non lo avvicinavano assolutamente al fratello minore da 20x

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da "notizie di corridoio raccolte su forum USA, pare che TMB stia testando il prototipo di un 100mm a 45° o 90° ad oculari intercambiabili, che sembra sia arrivato ad almeno 150x.

E parlano di un prezzo "interessante", intorno ai 1200 Dollari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come corrono le notizie.....confermo...forse me ne parlò piergiovanni tempo fa...ciò non toglie che ci vorrà tempo e bisognarà vedere com'è, come va etc......
nel frattempo io cercherei di non farmi scappare quei miyauchi sull'usato.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora purtroppo non penso di potermi permettere nè il Miyauchi usato nè il TMB nuovo... :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Tanti sostengono che il BA6 20x/26x/32x88 sia più corretto come aberrazioni rispetto al miyauchi 20x77, e posso capirlo dato che quest’ultimo lo posseduto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
baron ha scritto:
Tanti sostengono che il BA6 20x/26x/32x88 sia più corretto come aberrazioni rispetto al miyauchi 20x77, e posso capirlo dato che quest’ultimo lo posseduto.

Posso sapere chi ha detto ciò?

Io sò che un'amico l'ha provato e non è rimasto entusiasta
a suo dire che 2/3 di campo sono discreti ma non eccellenti e 1/3 rimanente al bordo inguardabile..

pure io ho provato pure un 20X100 mihauchi non ed ma non lo ricordo così drastico

io però sono di parte, resto per i NON cinesi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Non mi sembra giusto tirare fuori nomi.
Anche io sono per i non Cinesi, anche se riconosco che stanno facendo i loro passi. Ma penso anche che Miyauchi a dato problemi non da poco ai negozianti, dato che erano blasonati come semiapo - totale clienti delusi. Capisco anche i negozianti che hanno dovuto fare i trafiletti vicino al binocolo facendoci capire che le aberrazioni sono evidenti ma essendo progettati per il deep-sky non comportava nulla. Poi altro problema è la collimazione, anche li si sono dovuti adeguare dicendo che possiamo intervenire da casa (BENE). Secondo me Miyauchi è un prodotto molto difficile da gestire. Attualmente ho un telescopio Apo, e posso dire che il 20x77 non era assolutamente un semiapo, e meccanicamente molto delicato , nel caso mio era anche leggermente scollimato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
deneb ha scritto:

non c'è molto da dire...cinesi, cinesi e cinesi: tra questi la serie USM è sicuramente di qualità molto buona, ma non esistono a 45°
pazientate e aspettate le prime notizie sul BA6 da 100 mm a 90°


E' vero, da quel che leggo nei forum e nei test di Sal l'USM è il cinese che non ti aspetti, e per ora non è distribuito "a pioggia" come la serie FB, dove il controllo di qualità e di coating sembra difforme da un importatore all'altro.
Vado fuori tema: ho montato il Rigel Quikfinder sul 25x100 e ora il puntamento è di una semplicità disarmante!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010