E' da tempo che sto letteralmente diventando matto nel cercare di venire a capo nel risolvere la questione strumento.
Tutto grazie alla cronica scarsita' di fondi

( pensione Inps non di molto sopra il minimo ).
Ora, la mia vera passione e' sempre stata l' osservazione del cielo profondo al binocolo, godermi gli ammassi stellari aperti, i batuffolini luminosi dei globulari e le nebulose piu' luminose, immerse nei loro campi stellari, senza velleita' di alta risoluzione.
I formati ideali per me sono sempre stati i binocoli intorno ai 16 - 20 x. Con 20 ingrandimenti mi trovo in totale relax osservativo.
Non sono piu' giovane, purtroppo,

ed un bel binocolo angolato da 70 - 80 mm. sarebbe la soluzione a tutti i miei problemi. ( Il Vixen BT 81 me lo sogno tutte le notti

).
Ma i prezzi maledettamente al di fuori della mia portata mi privano di questa possibilita', anche perche' per motimi miei personali preferisco stare sul nuovo.
Un anno fa acquistai scontato un ottimo US Marine 15x70 che fui costretto a rivendere poco tempo dopo causa difficolta' cervicali nell' osservazione celeste, essendo diritto.
Non so piu' che pesci pigliare, e alla fine ho maturato l' idea di prendere un piccolo rifrattore da Tecnosky, un 70/420 ED con vetro FK 61, ad un costo abbordabile.
Con il diagonale inserito potro' almeno osservare preservando il mio povero e anziano collo.
Lo so che sembrero' un folle, ma pensavo di usare il piccolo rifrattore sul treppiede Manfrotto 055 con testa fluida 128 RC che gia' posseggo, in modo da non dovere fare ulteriori spese.
Pensavo di prendere un oculare EFF Tecnosky da 19 mm. per ottenere 22 ingrandimenti, che bastano e avanzano, quindi un mezzo binocolo 22x70, uso esclusivo per deep sky molto soft, come dicevo prima, e qualche guardatina alla Luna, doppie piu' facili tipo Albireo ed altre. Con 22 ingrandimenti non avrei certo necessita' di inseguimenti degli oggetti celesti.
Non potro' osservare con 2 occhi, e la cosa mi rammarica parecchio perche' ho sempre amato le osservazioni al binocolo, ma penso che sia meglio osservare con un piccolo telescopietto che con un binocolo diritto che mi tortura il collo come l' esperienza mi ha insegnato.
Cosa ne pensate ? Secondo voi faccio bene ad optare per questa soluzione che rappresenta per me quasi l' ultima ratio ?