1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Delucidazioni sui binocoli
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso appena ieri un bel binocolo 11X70 dal nostro amico fabulador :D Era già diverso tempo che ne cercavo uno, e la sua mi è sembrata un'offerta imperdibile. Ieri tralaltro l'ho anche provato (ho osservato insieme al nostro amico Angelo-alias Astrocurioso), e mi è sembrato andare divinamente. Non vi dmico l'emozione nel buttarci la prima occhiata, magnifico.

http://img248.imageshack.us/img248/3387 ... x701mm.jpg

Ora però ho già qualche domanda riguardo ai binocoli:

-Quanta luce raccolgono effettivamente? Un 11X70 come il mio è come se raccogliesse tanta luce come un 10cm per esempio?

-Quanto risentono dell'IL? Cioè, dato che sono 2 lenti da 7cm credo che ne risentano di più di uan sola da 7cm, ma non credo che nemmeno ne risentano come una da 14cm...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni sui binocoli
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
-Quanta luce raccolgono effettivamente? Un 11X70 come il mio è come se raccogliesse tanta luce come un 10cm per esempio?


Due lenti da 7 cm raccolgono all'incirca tanta luce come una da 10 cm...

questo non vuol dire che vedrai come in un tele da 10cm

Sicuramente vedi di più che se avessi una sola lente


Marco Bracale ha scritto:
-Quanto risentono dell'IL? Cioè, dato che sono 2 lenti da 7cm credo che ne risentano di più di uan sola da 7cm, ma non credo che nemmeno ne risentano come una da 14cm...


Il problema è che i binocoli in generale e in particolare un binocolo a basso in grandimenti in relazione al diametro come il tuo restituisce un fondo cielo chiaro.

Se vuoi osservare oggetti molto deboli in relazione all'apertura dello strumento che usi devi aumentare l'ingrandimento così da scurire il fondocielo...

Comunque con un 11x70 ti puoi divertire molto grazie al suo vasto compo visivo reale...

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono fatto 2 conti: l'area di un cercho si ricava dalla formula: Pi-grecoXr^2, quindi 2 lenti da 7cm hanno una superficie di: 2(Pi-grecoX3.5cm^2)=76.93cm^2; una singola lente da 10cm ha una superficie di 78cm^2. Due valori molto simili tra loro...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Mi sono fatto 2 conti: l'area di un cercho si ricava dalla formula: Pi-grecoXr^2, quindi 2 lenti da 7cm hanno una superficie di: 2(Pi-grecoX3.5cm^2)=76.93cm^2; una singola lente da 10cm ha una superficie di 78cm^2. Due valori molto simili tra loro...


Si infatti quello che conta è che al crescere del diametro l'area cresce al quadrato...

Infatti 7x7=49 e 10x10=100 49+49=98...

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo più o meno su tutto: il fatto è che nel binocolo i telescopi sono due e la visione è con due occhi, quindi il paragonare due lenti da 70 mm con una da 10 cm è un concetto discutibile che può esporre il fianco a molte variabili: forse il paragone potrebbe ancora reggere se parliamo di torrette binoculari; infatti nei calcoli riportati devi poi tenere presente che la luce va divisa sui due occhi, quindi bisogna considerare la luce che riceve ogni occhio è come viene integrata a livello cerebrale che la fonde in una sola immagine......
circa l'IL questo nei binocoli dipende dalla pupilla d'uscita e sostanzialmente è in accordo con quanto espresso da maurizio: sotto cieli particolarmente inquinati è preferibile una minor pupilla d'uscita, quindi o dimunuisci il diametro della lente frontale, ma cosi facendo raccogli anche meno luce e quindi meno oggetti deboli, oppure aumenti gli ingrandimenti e voilà..il cielo si scurisce
pur con tutto ciò: l'11x70 è buon binocolo e va meglio del suo fratello maggiore 15x70 (avuti entrambi: braker o non breaker si vede che è lo stesso di astrotech, celestron, oberwerk etc) a dispetto di quanto su espresso per un miglior resa degli oculari sul progetto ottico globale
il campo dovrebbe essere intorno ai 4.5°, assai godibile e per questo sono sostanzialmente d'accordo con maurizio sulla godibilità generale e un più agevole uso manulae in virtù del basso ingrandimento
se avrai occasione di spostarti in luoghi poco inquinati, lì darà il meglio di sè data una pupilla di quasi 7 mm (spero quindi tu sia molto giovane....al contrario di me :cry: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a entrambi, mi avete chiartio un paio di cosette

deneb ha scritto:
(spero quindi tu sia molto giovane....al contrario di me :cry: )


Beh, dimmelo tu se sono giovane: martedi faccoio 18 anni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Marco Bracale] [quote="deneb ha scritto:
(spero quindi tu sia molto giovane....al contrario di me :cry: )

Beh, dimmelo tu se sono giovane: martedi faccoio 18 anni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:[/quote]

beh molti auguri allora...sei una persona ricca: a 18 anni comunque non si è mai poveri.......ci separano solo una trentina d'anni........ :roll: :roll: :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
martedi faccoio 18 anni

Si conferma sempre più che c'è un filo che ci unisce: compi gli anni lo stesso giorno della mia sorella...
Martedì sarai ufficialmente un ex giovane astrofilo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Martedì sarai ufficialmente un ex giovane astrofilo.


E la cosa non mi dispiace affatto! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero un bel binocolo Marco. Ottimo acquisto. :wink:
Abbiamo osservato insieme e si comporta molto bene soprattutto sugli ammassi aperti, campi stellari, ecc....grazie anche al campo abbastanza ampio.
Su cieli con IL non rende come potrebbe, effettivamente il cielo rimane di un grigio chiaro e infatti come diceva Deneb il 16x50, per via del maggiore ingrandimento e delle lenti più piccole, rendeva il cielo più scuro (ma l'11X70 forniva immagini più ampie e stelle più puntiformi).
Dai Marco che sotto cieli scuri ti divertirai parecchio.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010