1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torrette Binoculari
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Domandona da 10 milioni di dollari:
da premettere che non so nulla sull'argomento e la domanda e questa:
posso utilizzare una torretta binoculare sul mio rifra da 90?


ho lettoda qualche parte che bisogna avere un sct per usare la torretta e non un rifra. boooo!!!!

mi aiutate a scogliere questo dubbio?

grazie mille anticipate.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:43 
Io uso la torretta Baader sul mio rifrattorino da 66 e va benissimo:
la uso in cascata telescopio-diagonale-barlow-torretta...
La uso anche sul Mak da 90: telescopio-diagonale-torretta
e sul Dobson da 200: telescopio-torretta...
...dipende un po' da che estrazione focale hai col tuo tele e dalla corsa del fuocheggiatore....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao M79!
Il mondo delle torrette binoculari è un po' particolare e prima di acquistarne una ti consiglio di documentarti bene.
Io la uso sul mio dobson ed è uno spettacolo!
L'ho provata anche sul mak127, ma solo nell'osservazione solare, quindi non so dirti come va al buio su un tele "piccolo" come il mio 127mm, figuriamoci sul rifrattore 90mm.

Ci sono due problemi da considerare per usare la torretta:

1- la luminosità dell'immagine diminuisce globalmente di un 20 o 30%, quindi rischi di perdere parecchia luce sul tuo rifrattore che già è piccolo. L'utilizzo si limiterebbe quindi solo agli oggetti più luminosi, in pratica solo luna e pianeti.

2- sul rifrattore ci sono problemi per raggiungere il fuoco. Infatti in genere il focheggiatore dei rifrattori (così come per i newtoniani) non ha una corsa sufficiente a coprire il maggior percorso ottico che la luce deve percorrere all'interno della torretta. In pratica, se senza torretta con l'oculare xxx vai a fuoco estraendo diciamo di 1cm il focheggiatore, inserendo la torretta ti servono 10 o 12cm di escursione interna del focheggiatore. Per ovviare a questo serve un'estrattore di focale. Si può usare una normale barlow 2x, oppure ci sono gli accessori dedicati (OCA) che in genere funzionano meglio.
Sugli schmidt-cassegrain non serve l'OCA perché il focheggiatore ha una corsa molto più ampia e si riesce a raggiungere il fuoco senza problemi.
Quindi non è che non si può usare nei rifrattori, solamente che ti servirà una barlow o un OCA, quindi non avrai più gli ingrandimenti a cui sei solito osservare con i tuoi oculari, ma dovrai moltiplicare tutto per 2 (se usi una barlow 2x, oppure per quello che è se usi un OCA).

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ciao
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Grazie mille per le risposte ma ho controllato e il focheggiatore è di 12 cm sul mio tele.

comunque devo documentarmi bene bene grazie ancora

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se smucini nelle prove nella sezione astrofili, mi pare di ricordare che qualcuno la usasse proprio con un rifrattore 90mm.

Per Fede: Mak e torretta come va?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:38 
Mak90 e torretta va benissimo sulla Luna: un vero spettacolo, specialmente con due oculari swa.
Per il deep nemmeno provarci: troppa poca luce su una focale così lunga, divisa poi per due occhi non si vede praticamente nulla.
Sul planetario non so ancora, attendo che Saturno abbia orari decenti, ma non credo che sarà particolarmente prestante.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: mmmmm....
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
e su di un rifra da 90 si comporterebbe alla stessa maniera?

a me interessa il planetario ma visto con due occhi, dovrebbe essere senzazionale.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 17:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho comprato questa qui:

http://cgi.ebay.it/SA-BINOVIEWER-FULL-P ... dZViewItem

Tra poco mi arriverà e farò una piccola recensione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul planetario la torretta va benissimo. Mi chiedo però se con quanto investi nel comprare una torretta, non ti convenga valutare l'acquisto di un newton con apertura maggiore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
sul planetario la torretta va benissimo. Mi chiedo però se con quanto investi nel comprare una torretta, non ti convenga valutare l'acquisto di un newton con apertura maggiore.


Mia madre poi si tiene il newton e mi caccia di casa! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010