1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scrivo per consultarmi con voi in cerca di consiglio.
Mi è appena arrivato un RP Optix HG Series 10x50.
Il prodotto è buono relativamente alla sua fascia di prezzo e sono soddisfatto.
Essendo un binocolo low cost ero consapevole che quasi certamente avrebbe avuto una più o meno evidente scollimazione. Il mio esemplare è accettabilmente scollimato, ma pur sempre scollimato.
Ora vi espongo il dilemma:
sicuramente se lo facessi notare al rivenditore, quello che succederebbe, sarebbe un cambio di esemplare e non certo un'operazione di collimazione dell'esemplare che mi è stato inviato.
Avrei quindi le stesse probabilità di ricevere un altro esemplare scollimato, da momento che nessun pezzo è sottoposto ad una collimazione a regola d'arte.
Quindi rischierei di fare il cambio merce e ritrovarmi un esemplare ugualmente scollimato se non di più.
Voi cosa fareste? Protestereste il prodotto o vi accontentereste, ben sapendo che in questa fascia di prezzo ricevere un binocolo collimato è questione di pura fortuna?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tremolo,

ok che il binocolo è economico ma non è da bancarella, la pretesa di averlo collimato e che quindi non causi stress visivo è quantomeno lecito.

Quindi contatta il venditore, io ho osservato in due HG ed erano collimati.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono assolutamente d'accordo con Ivan. Il binocolo anche se economico DEVE arrivati collimato. Non esiste proprio che siccome costa poco tu debba accettare un difetto comunque intollerabile, soprattutto qualora non sia possibile intervenire per sistemarlo.

Per quel che ne so RP Optix e' un negozio serio, non credo che sia contento di consegnare binocoli (anche economici) scollimati e dunque non dubito che accetterà serenamente la contestazione, controllerà il reso e nel caso te ne manderà un altro esemplare a posto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i pareri, oggi scrivo al rivenditore.
Comunque mi è venuta voglia di usare come cavia un vecchio binocolo cinese da poche lire e vedere se riesco a raggiungere le famose viti di collimazione. Giusto per prova.
L'HG invece me lo faccio cambiare, incrociando le dita.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque per informazione generale ho effettuato queste tre prove per essere sicuro:

1) puntando un oggetto lontano circa 6 km e osservando solamente con
l'occhio destro (sinistro chiuso) ho posizionato l'oggetto al bordo del
campo visivo. Chiudendo l'occhio destro e aprendo il sinistro l'immagine si
sposta verso destra tanto che l'oggetto non è più sul bordo del campo
visivo. Quindi i due campi visivi non coincidono precisamente.

2) Allontanando gli occhi di 20 cm dagli oculari e facendo stringere così la
pupilla d'uscita attorno a un dettaglio in lontananza ad un certo punto
dell'allontanamento l'immagine di destra diventa diversa da quella di
sinistra.

3) guardando attraverso il binocolo la sua immagine riflessa in uno specchio
e allontanando il binocolo dagli occhi, se si mantiene il riflesso del lente
di destra al centro del campo, il riflesso della lente sinistra non è
centrato.

Tutte e tre le prove mi hanno confermato che l'asse ottico di sinistra
diverge verso l'esterno rispetto quello di destra.

Per curiosità, conoscete altri metodi per verificare la collimazione?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per verificare il grado di scollimazione, il metodo 2 è quello che trovo migliore e piu immediato (ovviamente col binocolo posizionato stabilmente su un treppiede).

Comunque condivido anche io quello che ti hanno detto, indipendentemente dal costo, se ti vendono uno strumento definito come funzionante, questo semplicemente deve essere funzionante, quindi nel caso del binocolo, deve essere adatta all'osservazione, se questo ti facesse venire il mal di testa, ovviamente non lo sarebbe. :mrgreen:
Considera che anche il famigerato binolidl da 20 € in caso di problemi, accettano il reso e l'eventuale cambio senza batter ciglio. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie del consiglio.
Ieri stavo per rassegnarmi, ma in effetti perché dovrei?
Ho già scritto, vediamo che dicono.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Tremolo ha scritto:
sicuramente se lo facessi notare al rivenditore, quello che succederebbe, sarebbe un cambio di esemplare e non certo un'operazione di collimazione dell'esemplare che mi è stato inviato.

mica vero....come ti è stato detto la ditta è seria e la collimazione, ove possibile, è già stata eseguita altre volte

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho rispedito indietro il binocolo. Vi saprò dire come andrà quando mi ritornerà.
Intanto grazie ancora per i consigli.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per completezza riporto come si è conclusa la questione in oggetto.
Dopo aver rispedito il binocolo, ho inaspettatamente ricevuto il rimborso totale dello stesso, senza ulteriore comunicazione.
Ho allora provato a chiedere se era possibile una sostituzione o un intervento di collimazione, dal momento che il prodotto è interessante rispetto al suo prezzo, e ho ricevuto questa risposta:

"Buongiorno
Il binocolo non presentava nessun problema ed una collimazione al meglio.
Credo che sia giusto consigliarle di rivolgersi ad un commerciante direttamente per poter visionare e controllare un binocolo che si accomodi al meglio alle sue esigenze.
Noi non possiamo con la vendita on line esserle di aiuto al meglio, e con il rimborso crediamo di averle dato questa possibilità."

La mia interpretazione di questa comunicazione è questa: "Se compri online un binocolo di questa fascia di prezzo, non puoi pretendere una collimazione perfetta, quindi vai a comprarlo dove puoi provare l'esemplare oppure accontentati".

Preciso che le medesime verifiche di collimazione le avevo fatte anche su uno Swarovsky Habicht 7X42 il quale non presentava alcuna scollimazione rispetto al RP Optix, quindi la "collimazione al meglio" è comunque relativa alla fascia di prezzo, perché nel RP Optix un disallineamento c'era, lieve ma ben visibile.

E adesso da chi lo compro il binocolo... :uhm:

P.S. Potrebbe anche darsi che la scollimazione era più evidente alla mia misura interpupillare, ma in ogni caso la collimazione dovrebbe essere costante per qualsiasi apertura interpupillare...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010