1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
È stato detto un sacco di volte, ma non da me o almeno non in maniera "assoluta" come chi mi conosce sa che tendo ad esprimere le mie opinioni.

I prismi di porro sono tecnologicamente superiori ai prismi a tetto, hanno una performance superiore. L'immagine ha una resa naturale, non è piatta e ha un micro contrasto spesso difficile da raggiungere dai migliori tetto.

Ho provato e posseduto vari binocoli a prismi di tetto top di gamma, l'ultimo acquisto un Nikon EDG 8x42 che ha un prezzo a listino nell'intorno dei 2000 euro. Per me è il tetto con il contrasto più elevato eppure nulla può contro un misero Canon a prismi di porro da poco più di 300 euro.

Ebbene si, il Canon IS 10x30 non sarà confrontabile per la differenza di scheda tecnica ma lo è per l'impatto qualitativo della immagine finale.

Il Canon non è un binocolo perfetto, mostra in situazioni difficili un pò di cromatismo, ma l'immagine e il dettaglio sono più naturali e profondi. Nei micro contrasti e sulla micro risoluzione un prismi di porro fatto bene non si batte, il tetto seppur eccellente pare tante volte non avere la stessa nitidezza che si avrebbe a occhio nudo avvicinandosi all'oggetto osservato. Con questo Canon l'immagine è talmente ricca, rilassata e profonda che il cervello non percepisce affaticamento e l'informazione non è sottocampionata.

Se non avete esigenze particolari di robustezza i Canon serie IS sono dei campioni assoluti di ottica. Il piccolo 10x30 IS batte qualsiasi tetto da 30mm mi ci gioco le p...e. Ho visto la differenza con un top da 42mm, sono certo che cromatismo e un pò di resa ai bordi a parte, straccerebbe anche uno swarovski 10x32 da 1700 euro a un quinto del prezzo.

Dobbiamo fare una petizione a livello mondiale per chiedere dei top di gamma a prismi di porro 2!

Ci tenevo a dirlo in tutta sincerità pur "screditando" un binocolo che ho pagato caro, il Nikon seppur eccellente rimane un tetto, valido ma inferiore su molti aspetti a un eccellente porro da 350 euro...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori, ho detto che un binocolo da 350 euro ha un ottica che compete con un tetto da 2000 euro e su vari aspetti è migliore... nessuno commenta? Mi aspettavo insulti... come per dire che diavolo dici...

:D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto è che ci vuole qualcuno che li abbia provati entrambi per dare un opinione. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda: nel confronto di cui si parla il 10x30 Canon e' stato utilizzato con la stabilizzazione attivata oppure no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
A prescindere dai confronti il Canon 10x30 IS resta sempre un gran bel binocolo: abbastanza compatto, maneggevole e con un ottica dal valore superiore al prezzo di acquisto.

Poi naturalmente, come ho sperimentato sul campo anche domenica mattina facendo birdwatching, quando premi il "tastino"... scatta la magia :please: e quel riconoscimento che fino ad un attimo prima restava ostico si svelava senza problemi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
ho sia un EDG 8x32 che il Canon 10x30.
mi cimenterò, in questi giorni, ad analizzare il "microcontrasto".
l'unica cosa che però vorrei far notare è che molto spesso per vedere le cose MICRO occorrono occhi moooolto allenati e "viziati".
poi la solita tiritera su "spendere molto di più per ottenere poco di più" nemmeno la tiro fuori.
avrai comunque notato che l'edg è solido come un mattone, mentre il canon è poco più che plastica... e questo incide parecchio sulla questione costi. fai cadere da 80 cm il canon ed il nikon, poi ne riparliamo.
per il duello ottico vi tengo aggiornati

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato di fare un confronto equo su tutti i punti di vista ma ovviamente non è possibile come dicevo a causa della differenza di scheda tecnica, in particolare sono gli ingrandimenti a fare la differenza.

Il piccolo Canon con i suoi 2x d'avanzo mostra più facilmente dettagli al limite, ma la mia attenzione si è spostata sui micro dettagli visibili in entrambi e quindi la qualità della loro rappresentazione.

Con il Canon sembra proprio di osservare a occhio nudo, trasparenza, profondità, tridimensionalità i punti di forza.
Con il Nikon ho come la sensazione che il mio occhio possa vedere di più e che quindi il limite che raggiungo è imposto dal binocolo, con il Canon invece la mia vista ha limite in se stessa, non so come meglio spiegarlo.

Dal punto di vista puramente estetico, tolto un pò di cromatismo in situazioni difficili e una profondità di campo un pò ridotta, l'immagine attraverso il Canon parere personale è su un altro standard.

Ovvio che il Nikon continua ad essere un indiscutibile top di gamma e il Canon un bellissimo strumento, più delicato, ma anche molto economico per la resa che ha.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivan86 ha scritto:
Signori, ho detto che un binocolo da 350 euro ha un ottica che compete con un tetto da 2000 euro e su vari aspetti è migliore... nessuno commenta? Mi aspettavo insulti... come per dire che diavolo dici...:D

spero che l'intento non fosse quello.... :twisted: :twisted:

ad ogni modo devo dire che non sono mai troppo incline a comparative estreme e/o troppo eterogenee. Ho provato il canon 10x30 molto tempo fa e ne ebbi un'ottima impressione; in realtà ho provato tutti gli IS e sono strumenti bellissimi; tra tutti il 10x42 EL è tra i migliori abbia mai provato in assoluto e certamente lo schema porro II è indubbiamente vincente. Pur con tutto ciò sono altresì entusiasta del mio EDG 7x42. Detto ciò proprio non mi viene spontaneo mettere vicino due binocoli di concezione e impiego così diversi.
Vero, la differenza di prezzo in rapporto alla qualità appare sproporzionata; lo sono anche una 500 e una range rover: entrambi sono automobili e se mi serve solo un'automobile di tanto in tanto (uso occasionale)per viaggi normali (osservazione generica) comprerei senz'altro la 500 (canon). Mi rendo conto della forzatura eccessiva del paragone , ma spero con l'esagerazione di aver reso l'idea.
Ad ogni modo in questa stagione sto iniziando ad accompagnare forestali e cacciatori su per le montagne con le tipiche brume invernali, freddo, neve, acqua etc (mai preso uno scivolone su una pietra ghiacciata a 2000 m con binocolo al collo? ....da provare! :twisted: ) non ci andrei mai con un canon 10x30, ma nemmeno con il mio 8x30 E II, tuttuvia mi sentirei di consigliare il canon a occhi chiusi a chiunque mi chiedesse un binocolo per un viaggetto o una gita fuori porta o dare uno sguardo al cielo in uso manuale (benché per quest'ultimo uso preferisca il 15x50 in quanto se compro una stabilizzazione perché non sfruttarla appieno per le sue potenzialità?).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho ancora capito se i vostri giudizi tengono conto o meno del fattore "stabilizzazione"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon IS vs Nikon EDG
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non fa niente Visual, anche se non ci capisci non ci offendiamo :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010